Oggi vi voglio proporre questa gita dai piani di Praglia a Punta Martin, lungo un tratto di Alta Via dei monti liguri, di cui mi sono letteralmente innamorata.
Ci troviamo nel comune di Ceranesi, alle spalle di Genova, in Alta Val Polcevera, vicino al Parco delle Capanne di Marcarolo. Un vero paradiso per gli escursionisti, che qui potranno trovare numerosi sentieri da percorrere, ma anche per chi vuole rilassarsi in estate sulla riva dei numerosi laghetti che si possono trovare lungo alcuni percorsi.
Esistono diversi sentieri per raggiungere Punta Martin, e questo che ha inizio dai Piani di Praglia è il più semplice, ma non per questo meno scenografico. Vi troverete infatti ad ammirare meravigliose vedute sul mare e i monti liguri, e sulla corona delle Alpi.
Il sentiero dai piani di Praglia a Punta Martin è molto ben segnalato, si snoda per circa 12 km (andata e ritorno) in leggera pendenza ed è percorribile in circa 3 ore e mezza. Se decidete di fare questa gita, prestate attenzione al meteo in quanto il sentiero è molto esposto e spesso ventoso.
INDICE
- La partenza dell’escursione dai Piani di Praglia
- L’itinerario dai Piani di Praglia a Punta Martin
- Il bivacco di Monte Pennello
- La salita a Punta Martin
- Mappa dei sentieri
- Consigli
- Come arrivare e Dove parcheggiare
La partenza dell’escursione dai Piani di Praglia
Per raggiungere l’inizio del sentiero, da Genova Pontedecimo dovete imboccare la strada provinciale per Campomorone, e proseguire alla sinistra del torrente sulla SP4 con indicazione Praglia. Dopo circa 12 km troverete sulla vostra sinistra un parcheggio con alcuni cassonetti lato strada, da cui parte una strada sterrata con indicazione Via Monte Pennello.
[Vedi immagine a fondo pagina]
(Se usate Google Maps come navigatore, fate attenzione ad impostare come destinazione “piani di Praglia” e NON “via monte Pennello”, in quanto vi porta completamente fuori strada!).
È possibile posteggiare già qui oppure proseguire lungo la via fino ad arrivare ad un secondo spiazzo, qui troverete una sbarra, oltre la quale ha inizio il percorso (860 mt), con segnavia dell’Alta Via e simboli bianco-rossi.

L’itinerario dai Piani di Praglia a Punta Martin
Il percorso è per lo più pianeggiante e molto ben segnalato, adatto per essere percorso sia a piedi che in bicicletta. Giungerete sulla Colla del Proratado, dalla quale si ha una prima meravigliosa panoramica su Genova e sul mare, ed in corrispondenza del bivio proseguite a destra. (Il sentiero di sinistra porta al Santuario di Nostra Signora della Guardia, visibile in lontananza).
Incontrerete una sbarra, che andrà superata, che indica l’ingresso nel Parco Urbano di Punta Martin. Giunti in piano a Colle Gandolfi, vi troverete davanti ad un altro bivio, dal quale dovrete abbandonare il segnavia dell”Alta Via e seguire l’indicazione per Punta Martin. Dopo poco, comincia una lieve salita e sempre seguendo il sentiero, raggiungerete il bivacco di Monte Pennello.

Il bivacco di Monte Pennello
Una volta giunti sulla cima di Monte Pennello (995 mt) vi consiglio di fare una pausa per ammirare il panorama. Davanti a voi la vista su Genova e sul mare, in una bella giornata limpida è anche possibile vedere la Corsica, e alle vostre spalle i monti liguri e la catena delle Alpi. Qui trovate anche una tavola orientativa che vi permetterà di individuare tutti i diversi monti che vi circondano.

La salita a Punta Martin
Abbandonando la strada sterrata ed imboccando il sentiero sulla destra, percorrerete l’unico tratto della gita un po più ripido ed in poco tempo giungerete a Punta Martin (1001 mt). Giunti in vetta non vi resta che godervi il panorama prima di ripercorrere a ritroso il sentiero per tornare alla macchina.

Mappa dei sentieri
Visualizza e scarica la traccia GPX su Wikiloc. Attenzione, il download è gratuito solo da PC, da cellulare serve la versione Premium della App. Puoi però scaricare la traccia da PC e inviartela su cellulare, visualizzandola poi con l’applicazione che preferisci.
Scopri i trekking nel Parco delle Capanne di Marcarolo con la mappa dei sentieri.
GE 9 Pegli, Prà, Piani di Praglia, laghi del Gorzente. Alta via dei monti liguri
Consigli
- La gita dai piani di Praglia a Punta Martin è piuttosto semplice e molto ben segnalata, adatta anche a bambini e ciclisti.
- Il percorso ha una lunghezza di circa 12 km, con un dislivello di circa 200 metri, percorribile in 3 ore e mezza.
- Lungo il percorso non sono presenti nè sorgenti d’acqua nè punti di ristoro, per cui si consiglia di partire attrezzati con scorte d’acqua sufficienti.
- Il sentiero è per la maggior parte molto esposto agli agenti atmosferici e spesso ventoso. Fate attenzione a controllare il meteo prima di incamminarvi.
- Si consigliano scarpe comode e abbigliamento sportivo.
Come arrivare e Dove parcheggiare
Macchina: uscite al casello di Genova Bolzaneto, e dirigetevi verso Genova Pontedecimo e poi Campomorone. Da qui imboccate la SP4, indicata dal cartello “Praglia”. Dopo circa 12 km incontrerete sulla vostra sinistra un parcheggio con alcuni cassonetti lato strada (vedi foto sotto), da cui parte una strada sterrata con indicazione Via Monte Pennello. (Se usate Google Maps come navigatore, fate attenzione ad impostare come destinazione “piani di Praglia” e NON “via monte Pennello”, in quanto vi porta completamente fuori strada!).

Ti è piaciuto l’articolo? Hai trovato informazioni utili? Ti servono chiarimenti o vuoi aggiungere ulteriori precisazioni? Lasciami un commento qui sotto e condividi l’articolo sui social!
I really enjoyed reading your blog post on the itinerary and consigli for visiting Punta Martin. The information was very helpful and I was able to make a great trip plan based on what you shared. The parking information was also very useful
L’articolo è davvero ben strutturato, spieghi tutto nei dettagli con estrema semplicità, complimenti!
I dati tecnici del percorso (vale a dire km, tempi di percorrenza ..) sono per l’intero itinerario o solamente per la salita? Che tu sappia esiste un percorso alternativo per compiere un anello?
Grazie! I dati tecnici sono per l’intero itinerario, quindi andata e ritorno. Anzi, grazie per avermi scritto e avermi fatto notare che non ho specificato, rimedio subito!
Allora, dai Piani di Praglia forse si riesce a fare un anello, ma non avendolo mai fatto non ti so dare indicazioni o suggerimenti.
In alternativa a Monte Pennello (e quindi a Punta Martin) si può arrivare anche dal Passo del Turchino, oppure se sei allenato anche da Pegli, da Voltri e dall’Acquasanta. Non l’ho mai fatto, ma dall’Acquasanta si può fare un anello che mi dicono essere interessante, per cui sali bello ripido fino a Punta Martin, prosegui verso Monte Pennello e poi riscendi dal lato opposto.
Questi sono un paio di link Wikiloc che ti danno indicazioni su questo percorso:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/acquasanta-punta-martin-16456139
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/acquasanta-punta-martin-anello-11467160
In ogni caso ti consiglio di guardare su https://hiking.waymarkedtrails.org/, magari lo conosci già… Trovi segnati tutti i sentieri, è molto utile per crearsi un itinerario.
Che bell’itinerario! Lo farò sicuramente, mi hanno convinta le foto bellissime e la descrizione davvero ben dettagliata!
Guarda per quanto mi riguarda è una delle gite che regala i panorami più belle in Liguria!
Abbiamo fatto un percorso simile in Andalusia e ci è piaciuto un sacco! Buono a sapersi che ce n’è uno così anche in Italia!
Ah si?! Dove di preciso?
Incredibile pensare che sia così vicino a Genova!
Che bel panorama! Grazie delle info. Purtroppo ho sempre viaggiato più all’estero che in Italia e adesso ho tantissima voglia di scoprire tutti i luoghi un po’ nascosti del nostro bellissimo paese 🙂
Anch’io ho sempre viaggiato più all’estero. Ma negli ultimi anni sto scoprendo posti stupendi in Italia!