In barca a vela nel Golfo del Tigullio

Il Golfo del Tigullio, con la sua incredibile varietà paesaggistica, si presta perfettamente per essere ammirato dal mare. Sin da quando sono piccola, ogni volta che esco in barca a vela, il gioco più bello è osservare la costa, cercando di riconoscere le insenature, i santuari sulle colline e le ville dei VIP.

Il Golfo del Tigullio è uno dei più suggestivi della Liguria di Levante, e comprende tutto il tratto di costa che si sviluppa tra Punta Chiappa e Punta Manara, in un susseguirsi di ripide scogliere, piccole insenature e borghi caratteristici. Fanno parte del Tigullio, in particolare, le cittadine di PortofinoSanta Margherita LigureRapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.

Veleggiare in questo tratto di mare è dunque un vero susseguirsi di sorprese ed emozioni. Perfetto per uscire a veleggiare in tranquillità, per fare regate, ma anche semplicemente per fermarsi in rada a fare un bagno nelle calde giornate estive.

barca a vela Golfo del Tigullio Liguria
In barca a vela nel Golfo del Tigullio

Le stagioni migliori per uscire in barca

Con il suo clima mite, la Liguria ben si presta per uscire in barca durante tutti i mesi dell’anno. E se nei mesi invernali sono solo i veri appassionati di mare ad uscire a vela, durante il resto dell’anno è tranquillamente possibile godersi il golfo in barca.

Le belle giornate di primavera e autunno permettono di veleggiare in questo tratto di mare in tutta tranquillità.

In estate, soprattutto nei weekend, invece, le insenature si riempiono di barche in rada, e il traffico in mare si fa più intenso. Non lasciarti scoraggiare dalla moltitudine di barche: c’è spazio per tutti, e d’altronde è questo il momento più bello per veleggiare e fermarsi a fare un tuffo a fine giornata!

Essenziali da portare in barca a vela

Per i veterani del mare questi consigli potranno sembrare scontati, ma quando si esce in barca a vela è importante essere preparati a tutto. Alcuni essenziali da avere sempre con sé:

  • Cappello per proteggersi dal sole (soprattutto in estate) e dal vento (in inverno)
  • Occhiali da sole
  • Scarpe da barca (o almeno da ginnastica, utili per non farsi male in manovra)
  • Giacca a vento
  • Crema solare (anche in inverno!)
  • Acqua (meglio abbondare nelle calde giornate estive)
  • Cibo a sufficienza per il pranzo o la merenda, e del succo di frutta
  • In estate costume da bagno e asciugamano

Insomma, bisogna essere preparati a tutto! Un consiglio, se sono le prime volte che uscite in barca (se siete lupi di mare che non soffrono nemmeno le onde più alte ignorate pure!), è di preferire cibi “semplici”, sia da mangiare che da digerire. Un pacchetto di cracker è essenziale per chi soffre il mal di mare, ma anche un pranzo a base di panini, tramezzini o focaccia potrebbe essere perfetto! In estate la merenda ideale per me è sempre consistita in qualcosa di fresco e fruttato, come dei succhi di frutta naturali e/o, idealmente, della buona frutta di stagione. 

succo Yoga
In questa escursione per merenda ho portato con me un succo alla pera Yoga: fresco e dolce!

Consigli e orari migliori per veleggiare nel Golfo del Tigullio

Quali sono i punti migliori per andare a vela nel Golfo del Tigullio? Chiaramente dipende dalle esigenze e dalla destinazione, ma noi, uscendo dal Porto di Rapallo, tendiamo sempre a preferire le uscite pomeridiane e a veleggiare verso ponente, passando davanti a Santa Margherita Ligure, Paraggi e Portofino.

Come ogni buon velista sicuramente già sà, il vento tende a girare all’interno del golfo, rendendo la navigazione ancora più divertente. Insomma, a meno che tu non abbia una meta da raggiungere, lasciati guidare dal vento!

Un consiglio pratico: solitamente il vento è migliore nel primo pomeriggio! 

barca a vela
Scopri gli orari migliori per uscire a vela nel Golfo del Tigullio

Dove fermarsi a fare il bagno: le rade più belle

Le località del Golfo del Tigullio sono molto gettonate soprattutto in estate in quanto, nonostante la costa prevalentemente rocciosa, regalano alcune tra le baie e le spiagge più belle della Liguria. Sono diverse le rade in cui fermarsi per fare il bagno, ecco alcune delle mie preferite.

La baia davanti a San Michele di Pagana, solitamente più tranquilla e meno frequentata e perfetta per farsi una nuotata. Le boe di delimitazione costringono a fermarsi piuttosto al largo, dove il fondale è abbastanza profondo (se, come noi, tirate ancora sù l’ancora a mano, preparatevi a faticare!).

La Baia di Paraggi, anche qui le boe di delimitazione impediscono di avvicinarsi troppo alla costa, ma l’insenatura è sicuramente uno dei luoghi più belli per nuotare riparati vicino agli scogli e fare snorkeling.

Il tratto costiero tra Punta Pedale e Portofino è una delle rade più gettonate, spesso frequentate anche dai VIP. Incorniciata dalle colline del Promontorio di Portofino, con le bellissime ville, in questa zona non è raro avvistare imponenti yacht di personaggi importanti, oltre che la stupenda barca a vela di Tronchetti Provera e, se si è fortunati, ogni tanto anche l’Amerigo Vespucci!

Per chi ha una barca più piccola potrebbe essere carino andare poco oltre Portofino, raggiungendo la piccola insenatura dell’Olivetta, anche se è più indicata per gozzi e gommoni. Attenzione al fondale: molto basso vicino agli scogli, ma scende rapidamente e improvvisamente in un vero e proprio “burrone” sommerso (o almeno, è cosí che l’ho percepito io la prima volta che ho fatto snorkeling qui – abbastanza impressionante!).

Andando verso Levante, potrebbe essere bello fermarsi in rada nella zona di Zoagli, ma anche davanti a Chiavari e Lavagna, anche se queste zone sono più esposte alle intemperie del Mar Ligure.


Articolo sponsorizzato

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.