Visita all’Acquario di Genova: vasche, visite guidate e progetti di ricerca

L’Acquario di Genova è una tappa obbligatoria per chiunque capiti in visita in città, oltre che un ricordo d’infanzia indelebile nella mente di moltissimi liguri.

Io per prima ricordo ancora vivamente tutte le volte che i miei genitori mi hanno portata a visitare l’acquario da bambina: la meraviglia e la sorpresa che provavo di fronte alle vasche di pesci coloratissimi, l’emozione di vedere i delfini che fanno acrobazie, il fascino e il timore a trovarsi a tu per tu con gli squali, l’ipnotica danza delle meduse.

La visita all’Acquario di Genova è indicata per le famiglie con bambini, ma anche per gli adulti e per tutti coloro che amano il mare e i suoi abitanti. La durata della visita, date le dimensioni della struttura, si aggira attorno alle due ore. È un’esperienza che consiglio di fare anche in quelle giornate uggiose, se proprio non sapete più cosa fare a Genova quando piove.

Visitare l’Acquario di Genova significa lasciarsi condurre attraverso il percorso di visita delle vasche, suddivise in padiglioni e sezioni tematiche. Ma l’Acquario è molto più che semplice esibizione delle specie marine: il preparatissimo team di biologi è impegnato quotidianamente in numerose opere di salvaguardia e conservazione delle specie marine, ma anche di progetti di ricerca in tutto il mondo.

Il mondo di attività che ruota attorno alla struttura dell’Acquario di Genova è immenso: in questa guida completa ho cercato di raccogliere quante più informazioni utili riguardo il percorso di visita, i biglietti, gli abbonamenti e gli sconti, le iniziative di salvaguardia e di ricerca e tutte le informazioni pratiche per raggiungere l’Acquario e visitare Genova e l’area del Porto Antico.

Sei in cerca di un’informazione specifica? Ti consiglio di consultare l’indice qui sotto per trovare immediatamente il paragrafo che ti interessa!

La struttura

L’Acquario di Genova si trova sul Ponte Spinola, immediatamente riconoscibile per la sua imponente forma bianca allungata. La struttura fu ideata dal celebre architetto Renzo Piano che, in occasione dell’esposizione internazionale “Cristoforo Colombo”, dedicata al cinquecentenario della scoperta dell’America, avvenuta nel 1992, si occupò di rimodernare tutta l’area del Porto Antico.

L’allestimento interno vede invece la partecipazione di Peter Chermayeff, con lo sviluppo su due corpi principali e contenuti tecnologici che si alternano alle vasche espositive.

In fondo alla struttura fissa è attaccata la Nave Italia, aggiunta successivamente, al cui interno si trova il Padiglione delle Biodiversità.

Visita all'Acquario di Genova
Scopri il percorso di visita dell’Acquario di Genova

Informazioni sull’Acquario: come funziona e quanto dura la visita

La visita all’Acquario di Genova è organizzata sulla base di un percorso interno suddiviso per aree tematiche.

La durata della visita si attesta tra le 2 ore e le 2 ore e mezza, ma ovviamente si è liberi di stare all’interno della struttura tutto il tempo necessario per ammirare tutte le vasche.

Una volta acquistato il biglietto (consiglio di approfittare degli sconti e dei biglietti salta fila sul sito dell’Acquario), si procede ai tornelli d’ingresso, dove appoggiare il QR code sull’apposito lettore. All’ingresso della struttura è presente il servizio guardaroba, nel caso non voleste portare con voi giacche e borse per tutto il tempo.

Lungo i corridoi si incontrano numerose toilette, per cui non dovrete preoccuparvi di andare in bagno prima di entrare.

All’incirca verso la metà del percorso di visita si incontra un’area ristoro, con bar e ristorante. Tuttavia consiglio di portare con sé una borraccia o una bottiglietta d’acqua, dato che la visita è piuttosto lunga.

L”Acquario di Genova è tra le principali attrazioni della città, nonché la più affollata nei periodi di alta stagione. Gli ingressi sono scaglionati su fasce orarie, per garantire ai visitatori la possibilità di esplorare la struttura senza troppi problemi, tuttavia questo non significa che, in certi orari, possa risultare molto caotico!

In generale, se volete visitare l’acquario con calma, consiglio, se possibile, di evitare i weekend e gli orari di punta. Meglio invece entrare la mattina presto (quando i bambini sono a scuola), oppure ora di pranzo. In settimana è solitamente più tranquillo e anche nel pomeriggio si gira molto bene.

Acquario di Genova con bambini
Visitare l’Acquario di Genova con bambini: consigli pratici

Visitare l’Acquario di Genova con bambini: consigli utili

L’Acquario di Genova è indubbiamente una delle esperienze più belle da fare con bambini. Preparatevi all’entusiasmo estremo: a quanto ho potuto osservare nel corso delle mie visite i bambini tendono ad esaltarsi e agitarsi tantissimo al cospetto delle immense vasche (e li capisco perfettamente!).

Consiglio di portare con voi acqua e snack, in caso di stanchezza. All’interno fa abbastanza caldo, quindi non serve vestirsi troppo pesanti.

Lungo il percorso ci sono diverse toilette a libero accesso. È disponibile inoltre un’area ristoro, un guardaroba all’ingresso e un negozio di souvenir.

Acquario di Genova visite guidate esperienze
Acquario di Genova: scopri tutte le visite guidate e le esperienze

Visite guidate

Oltre al biglietto di ingresso standard, è possibile prenotare tutta una serie di visite guidate in compagnia dei biologi dell’Acquario per approfondire la conoscenza delle specie marine e dei progetti portati avanti dalla Fondazione Acquario.

L’esperto con te

Tra le visite guidate più interessanti organizzate dall’Acquario di Genova troviamo sicuramente l’Esperto con te. Verrai accompagnato nel tuo percorso di visita da un biologo dell’Acquario: una visita privata che ti permetterà di incontrare da vicino gli animali presenti in struttura, accedendo, oltre che alle aree espositive, anche alle aree riservate. Potrai scegliere tu tra: Mammiferi Marini, Mar Mediterraneo, Mari Tropicali o Animali pericolosi.

Per partecipare all’esperienza Esperto con te, bisogna scrivere alla mail acquariodeep@costaedutainment.it  per concordare l’appuntamento PRIMA di acquistare i biglietti per l’Acquario.

Dietro le quinte

Un’altra esperienza imperdibile è la visita guidata Dietro le quinte, per scoprire tutti i segreti dell’Acquario di Genova. La visita avviene solamente in determinati giorni e orari, previa prenotazione. Si tratta di un percorso guidato in compagnia di un biologo che ti farà esplorare le aree curatoriali e i laboratori che normalmente non sono aperti al pubblico. Il prezzo della visita è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni.

A tu per tu con i delfini

A tu per tu con i delfini è sicuramente una delle esperienze più emozionanti che si possano fare all’Acquario. Permette di parlare con gli addestratori della struttura e osservare da vicino le attività che vengono svolte quotidianamente: dai controlli sanitari, all’addestramento e al momento del pasto.

A tu per tu con i pinguini

In maniera simile all’esperienza con i delfini, A tu per tu con i pinguini permette di osservare il momento della preparazione del cibo ed entrare nella vasca con gli addetti dell’Acquario per assistere al momento del pasto. L’accesso è riservato ad un massimo di 4 persone per volta e va prenotata con almeno 3 giorni di anticipo.

Acquario di Genova meduse

Orari e biglietti

L’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni, 365 giorni all’anno. Gli orari di visita possono tuttavia subire variazioni a seconda della stagione. Nel dubbio ti consiglio di visitare il sito ufficiale dell’Acquario per acquistare i biglietti e verificare gli orari di ingresso.

Da marzo a giugno, e a settembre e ottobre, l’apertura va dalle 9 alle 20, tranne nei weekend, che si prolunga dalle 8:30 alle 21.

A luglio e agosto vige invece l’orario esteso dalle 8:30 alle 21, tutti i giorni.

Nei periodi di bassa stagione,ossia da novembre a febbraio, l’apertura è prevista dalle 9:30 alle 20, fatta eccezione per il sabato e la domenica, quando la chiusura è posticipata alle 21.

Esattamente come accade per gli orari di visita, anche i prezzi dei biglietti per l’Acquario di Genova sono suscettibili a variazioni. Consulta il sito ufficiale per prenotazioni e informazioni a riguardo.

Il prezzo standard per un adulto, in base alla stagione e alla fascia oraria, si aggira sui 22 euro; per i ragazzi si parte da un minimo di 14 euro (da 4 fino a 12 anni); mentre i bambini sotto i 4 anni non pagano.

Sono previste tariffe agevolate, con biglietto ridotto riservato a militari e visitatori senior che hanno almeno 65 anni, oltre che per persone che presentano una disabilità certificata. Per queste tre tipologie di persone il prezzo generalmente parte dai 18 euro. Lo stesso sconto è riservato agli studenti universitari.

Ci sono inoltre delle offerte speciali per cui, acquistando il biglietto in anticipo sul sito dell’Acquario, è possibile accedere a tariffe scontate.

Per chi vive a Genova e provincia, o comunque visita spesso la città, e prevede di visitare più volte l’Acquario potrebbe risultare vantaggio l’abbonamento annuale Acquario Pass. L’abbonamento permette di accedere alla struttura tutto l’anno, senza limiti di accesso. L’Acquario Pass costa 65 euro per gli adulti, 50 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni ed è gratuito per i bambini fino a 3 anni. Permette inoltre di ottenere interessanti sconti per partecipare alle Acquario Experience, per gli ingressi al Bigo e alla Biosfera, oltre che al ristorante interno.

I biglietti per l’Acquario si possono acquistare direttamente in biglietteria, posta in prossimità dell’ingresso della struttura. Tuttavia ricordo che nei festivi, o comunque nelle giornate di maggiore affluenza, può risultare molto affollato. Per saltare la coda, consiglio vivamente di acquistare il biglietto sul sito ufficiale.

Promozione speciale in occasione dei 30 anni dell’Acquario di Genova: dal 2 al 30 gennaio 2023 abbonamento Acquariopass adulto scontato a soli 50 euro. Visita l’Acquario di Genova tutte le volte che vuoi con l’abbonamento annuale! Per ottenere lo sconto puoi acquistare il biglietto direttamente online sul sito ufficiale dell’Acquario.

Sito ufficiale Acquario di Genova: www.acquariodigenova.it

Acquario di Genova

Dove si trova l’Acquario di Genova: indirizzo, come arrivare, parcheggi

L’Acquario di Genova si trova in corrispondenza del Ponte Spinola, in posizione centrale all’interno dell’area del Porto Antico di Genova. Impossibile non individuarlo immediatamente! La biglietteria è ben visibile dalla piazza e l’ingresso si trova proprio al suo fianco.

Come arrivare in auto e dove parcheggiare

L’Acquario di Genova è facilmente raggiungibile in auto imboccando l’uscita dell’autostrada di Genova Ovest. Si percorrono poi via Milano e Via Gramsci in direzione centro fino a raggiungere il parcheggio.

Nei pressi dell’Acquario si possono trovare numerosi parcheggi a pagamento in cui posteggiare. Purtroppo trovare un parcheggio gratuito in questa zona è praticamente impossibile, tuttavia le aree di sosta a pagamento sono tante, facilmente raggiungibili e hanno prezzi tutto sommato ragionevoli. Il parcheggio dell’Acquario si raggiunge da via Gramsci, seguendo le indicazioni poste lungo la strada.

I migliori parcheggi vicino all’Acquario di Genova sono quello situato lungo via Gramsci, in prossimità della Marina del Porto Antico, o in alternativa, anche se leggermente più distante, quello situato vicino al cinema multisala The Space. Detto questo, in tutta l’area si possono trovare tantissime aree di sosta all’aperto e coperti, per cui parcheggiare non dovrebbe essere un problema.

Come arrivare in treno

Il treno è probabilmente uno dei mezzi di trasporto più comodi per raggiungere Genova e visitare l’Acquario. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Genova Piazza Principe. Dalla stazione è poi possibile raggiungere l’Acquario a piedi in soli 15 minuti, oppure prendere l’autobus N.1 per Piazza Caricamento, o in alternativa prendere la metropolitana e scendere alla fermata di Piazza San Giorgio.

Volendo è possibile scendere anche alla stazione ferroviaria di Genova Brignole e prendere o un autobus per Piazza Caricamento oppure, ancora meglio, prendere la metropolitana fino a Piazza San Giorgio.

Come arrivare in metropolitana

La metropolitana di Genova non è molto estesa, ma permette di muoversi agilmente all’interno del centro cittadino. La fermata più vicina all’Acquario è quella di Piazza San Giorgio, situata a pochi passi dall’ingresso dell’Acquario.

Come raggiungere l’Acquario in autobus

Genova vanta una fitta rete di autobus urbani ed extraurbani che collegano tutti i diversi quartieri cittadini. La fermata dell’autobus più vicina all’Acquario si trova in Piazza Caricamento, a due passi dalla biglietteria. Arrivando da Ponente ti consiglio di prendere la linea 1, mentre se arrivi da Levante puoi sfruttare la linea 13.

In alternativa, per risparmiare, puoi arrivare a Genova con un Flixbus, che prevede una fermata proprio in prossimità della Stazione Marittima.

pesce sega Acquario di Genova

Cosa vedere all’Acquario di Genova: padiglioni e sezioni tematiche

Il percorso di visita dell’Acquario di Genova è suddiviso in padiglioni e sezioni tematiche. Non mi dilungherò troppo su ciascuno per non rovinarti la sorpresa: di seguito trovi una veloce panoramica.

La grotta delle murene

Situata proprio in prossimità dell’ingresso, questa grande vasca cilindrica ospita alcune murene e altre specie marine. Divertiti a individuarle tutte!

La laguna delle sirene

Lamantini, simpaticissime foche e molto altro ancora.

lamantino Acquario di Genova

La baia degli squali

I predatori del mare come non li hai mai visti. In questa grande vasca potrai ammirare da vicino alcune specie di squalo, oltre che il caratteristico pesce sega e altri pesci interessanti. Gli squali si possono ammirare sia dal basso, all’inizio del percorso di visita, sia dall’alto, una volta che si passa al piano superiore della struttura.

squalo Acquario di Genova

Il regno dei ghiacci

Divertiti ad osservare i pinguini che giocano in acqua, salta sulle rocce e si riposano a bordo vasca. Sapevi che l’Acquario di Genova è l’unica struttura in Europa ad ospitare esemplari di invertebrati e pesci di provenienza antartica?

Il padiglione dei cetacei

Impossibile non farsi strappare un sorriso dai delfini e di loro comportamenti buffi. Impara a conoscerli uno per uno cercando i segni distintivi sulle pinne dorsali, e fermati a osservarli mentre giocano in acqua.

Se sarai fortunato, potrai anche assistere al momento del pasto, quando si esibiranno in stupende acrobazie. Ci tengo a sottolineare che i comandi impartiti dai biologi dell’Acquario non sono solamente per il divertimento del pubblico, ma servono soprattutto agli animali: da un lato fa parte del loro addestramento (di modo che addetti e veterinari possano poi monitorare agevolmente lo stato di salute degli animali e fare manutenzione alla vasca senza spaventarli), dall’altro servono ai delfini stessi per lasciarsi andare ai movimenti che normalmente fanno in mare aperto.

La vasca tattile: accarezza le razze

Ha da pochissimo riaperto la vasca tattile, dove è possibile accarezzare le piccole razze che la popolano. Non dimenticare inoltre di soffermarti ad ammirare anche le altre specie acquatiche presenti in questo padiglione!

Il mondo dei coralli

Sapevi che i coralli presenti all’Acquario di Genova non sono stati “strappati” alla natura, ma riprodotti tramite una tecnica molto simile alla talea, utilizzata per riprodurre le piante?

La vasca tropicale è tra le mie preferite: mille colori accesi dei coralli e dei bellissimi pesci che nuotano veloci.

All’interno di questa enorme vasca puoi avvistare anche Elica, una tartaruga caretta caretta salvata in mare aperto dopo alcuni scontri con imbarcazioni a motore, in seguito ai quali ha perso l’uso delle zampe posteriori.

coralli e pesci tropicali acquario di genova

La foresta tropicale

Diverse specie di tartarughe, serpenti, piante e pesci: prenditi il tempo per scoprire le caratteristiche di tutte le specie ospitate in questo padiglione!

foresta tropicale Acquario di Genova

Meduse

Ammira l’ipnotica danza delle meduse in questa suggestiva stanza composta da nove vasche. Per me una delle esperienze più coinvolgenti di tutto l’Acquario.

danza delle meduse Acquario di Genova

Perché visitare l’Acquario di Genova: la tutela dell’ambiente marino

L’Acquario di Genova è molto più che un’esposizione marina di animali e piante. Da decenni i biologi e ricercatori portano avanti numerose iniziative per la tutela dell’ambiente.

Perché quindi visitare l’Acquario di Genova?

Sicuramente è un’esperienza che consiglio vivamente a tutti gli amanti del mare e degli animali. La struttura è una delle più grandi e importanti al mondo, e permette di osservare da vicino le diverse specie e imparare sempre nuove nozioni sugli ambienti marini.

In secondo luogo, visitando l’Acquario potrai contribuire a sostenere tutte le iniziative di tutela e salvaguardia delle specie marine, oltre che i numerosi progetti di ricerca che l’Acquario conduce ogni anno in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Genova e numerosi altri importanti istituti di tutto il mondo.

La Fondazione Acquario ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione degli ambienti acquatici, attraverso iniziative di divulgazione per insegnare un maggiore rispetto nei confronti dell’ambiente, azioni di sensibilizzazione del pubblico, importanti progetti di ricerca scientifica e operazioni di salvaguardia attiva di ecosistemi minacciati o a rischio di estinzione.

Oggi Dove Andiamo? è Ambassador dell’Acquario di Genova 2022! Un onore e un’emozione per me che sono cresciuta a stretto contatto col mare e ho sempre amato la natura e le specie animali.

PS: ti consiglio di seguirmi sui social (account Instagram: @oggidoveandiamo) per rimanere aggiornato su tutte le iniziative speciali dell’Acquario. A brevissimo in arrivo eventi da non perdere!

Progetto ELIFE

Con il supporto dell’Unione Europea, il progetto ELIFE si occupa della salvaguardia degli squali grigi nell’area del Mediterraneo. Nonostante la loro fama di animali forti e pericolosi, gli squali oggi sono minacciati dall’uomo, e in particolare dalle attività di pesca, finendo accidentalmente impigliati nelle reti.

Studi sulle meduse e sulle microplastiche

Studiare le abitudini di vita e gli spostamenti delle meduse permette di osservare la presenza di microplastiche nei nostri mari e di valutare la qualità e il grado di inquinamento delle acque.

Delfini metropolitani – Il Santuario Pelagos

Il progetto Delfini Metropolitani è nato per studiare lo stadio di conservazione dei delfini, in particolare dei tursiopi, all’interno del Santuario Pelagos, che comprende l’area compresa tra Tolone, la Liguria, il nord della Sardegna e la Toscana. Lo studio avviene attraverso l’osservazione e il riconoscimento e la catalogazione degli esemplari tramite il riconoscimento di tratti distintivi, quali segni sulle pinne e sul corpo. Lo scopo è quello di analizzare l’abbondanza della popolazione, la riproduzione e gli spostamenti.

Progetto Emys

Il Progetto Emys si occupa del ripopolamento della testuggine palustre (Emys Orbicularis) tipica della piana di Albenga, in Liguria. Il progetto viene portato avanti da circa 20 anni e ha l’obiettivo di combattere l’estinzione della specie attraverso la riproduzione e la reintroduzione in natura degli esemplari.

Progetto di salvaguardia delle scogliere coralline

L’Acquario di Genova, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, si occupa della salvaguardia e del ripopolamento delle scogliere coralline, soprattutto del reef delle isole Maldive. All’interno della struttura, infatti, tutti i coralli presenti non sono stati “strappati” dalla natura, ma riprodotti per talea. Di fronte alla grande vasca tropicale, è infatti possibile osservare delle piccole vasche, le nursery, con le talee ancora in crescita.

visitare l'acquario di genova

Cosa vedere vicino all’Acquario: Genova e il Porto Antico

Dove mangiare vicino all’Acquario di Genova

L’Acquario di Genova si trova in una posizione ideale, ottimamente servita dai mezzi pubblici, a due passi dal centro storico e circondata da locali di ogni genere. Se stai quindi cercando un posto dove mangiare vicino all’Acquario non avrai che l’imbarazzo della scelta!

Per un pasto al volo puoi provare Panino Marino o una friggitoria in zona Sottoripa. In alternativa il centro storico e i vicoli sono pieni di bar, trattorie tipiche e locali alla moda.

In prossimità dei Magazzini del Cotone puoi trovare alcuni locali come la pizzeria Rossopomodoro e una Roadhouse.

A due passi dall’Acquario si trova anche Eataly, che merita una visita a prescindere che tu abbia fame o meno, se non altro per salire sull’ascensore di vetro e ammirare il Porto Antico dall’Alto!

Dove dormire vicino all’Acquario di Genova

L’Acquario di Genova è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, per cui non è strettamente necessario cercare un alloggio nelle sue vicinanze. Tuttavia, se vuoi dormire vicino al Porto Antico, una soluzione potrebbe essere quella di cercare un alloggio nel centro storico (ti consiglio però di fare attenzione a non scegliere vicoli troppo isolati, in quanto la sera potrebbero non avere una bella frequentazione).

In alternativa puoi cercare hotel e B&B in centro a Genova, in particolare nelle zone di Brignole, Boccadasse o Genova Nervi. Tra le località più belle in cui soggiornare vicino a Genova consiglio invece Varazze e Arenzano a ponente, e Camogli, Santa Margherita Ligure e Rapallo a levante.

Consulta la mappa di Booking qui sotto per cercare alloggio a Genova.

Booking.com
visita acquario di genova

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.