Situata nel Porto Antico, poco distante dal famoso Acquario di Genova, la Biosfera è una delle principali attrazioni della città. Da oltre vent’anni la struttura ospita la riproduzione di una piccola porzione di foresta pluviale. Proprio la grande biodiversità che caratterizza la Biosfera ha contribuito a rendere questa struttura un unicum non solo nella città di Genova, ma in tutta Italia.
INDICE
- La struttura
- Cosa vedere nella Biosfera: piante e animali
- Prezzo e biglietteria
- Dov’è la Biosfera e come arrivare
La struttura
Realizzata in vetro e in acciaio nell’ormai lontano 2001 su progetto del noto architetto Renzo Piano, la Biosfera di Genova consiste in una ricostruzione in scala di una foresta pluviale, caratterizzata dalla presenza di oltre 150 specie di organismi, sia animali sia vegetali.
La struttura, di forma sferica proprio come suggerito dal nome, è capace di attirare sin da subito turisti e visitatori, in virtù della sua particolare posizione sospesa sul mare. L’interno della Biosfera è stato allestito in maniera tale da permettere alle varie specie presenti di sopravvivere in condizioni climatiche idonee. Di grande rilevanza è, infatti, il tecnologico sistema di condizionamento, pensato proprio al fine di emulare l’umidità e la temperatura tipiche di una foresta pluviale.
Durante l’anno, vengono alternati due differenti sistemi di condizionamento: uno il cui funzionamento è basato principalmente su una pompa di calore capace di sfruttare il calore dell’acqua del mare e uno naturale, in grado di generare più o meno calore a seconda del posizionamento del sole.
La Biosfera fu aperta per la prima volta al pubblico nel 2001, in occasione del G8, e inaugurata l’anno successivo dall’allora sindaco della città Giuseppe Pericu.

Cosa vedere nella Biosfera: piante e animali
Percorrendo il percorso circolare che caratterizza la Biosfera si avrà certamente l’impressione di trovarsi in un luogo al di fuori dell’ordinario, al cui interno sono presenti piante e animali impossibile da vedere non solo in Italia, ma in tutta Europa. Al suo interno di possono ammirare oltre 150 specie di flora e di fauna.
Tra gli animali più apprezzati della Biosfera rientra senza ombra di dubbio il simpaticissimo pappagallo Dust, probabilmente la principale attrazione della Biosfera. Questo pappagallo cacatua delle Molucche dal colore bianco è solito intrattenere i visitatori, mettendo in mostra la grande socievolezza che lo contraddistingue e, soprattutto, il suo comportamento vanitoso ed egocentrico.
Altrettanto belli sono gli ibis scarlatti, uccelli caratterizzati da piume color rosa acceso.
Durante la visita, aguzzando la vista, si potranno vedere altre specie di uccelli, tra cui uno storno superbo, svariate tortore diamantine, una quaglia cinese e degli uccelli tessitori. Nascosti fra gli alberi e le piante della biosfera di Genova so possono individuare nache diversi insetti, pesci e tartarughe.
Ancor più sorprendente è, però, la flora presente nella struttura di vetro, tipica di una area tropicale. Le piante che più di altre catturano l’attenzione dei visitatori sono le orchidee, presenti in due differenti versioni: phalaenopsis amabilis e dendrobium compactum, entrambe provenienti dall’Asia.
Sicuramente meno appriscenti ma ugualmente importanti sono le felci arboree. Come sottolineato dal personale della Biosfera, queste ricoprono un ruolo di fondamentale importanza in natura, in quanto risalenti a un’epoca antecedente a quella dei dinosauri. In aggiunta, al contrario di ogni altra specie vegetale presente all’interno della struttura, le felci arboree non necessitano di alcuna radice, in quanto in grado di nutrirsi tramite peli radicali.
Piante molto scenografica è la passiflora, i cui fiori particolari si integrano perfettamente con le altre specie vegetali.

Prezzo e biglietteria
I biglietti possono essere acquistati in una speciale formula che comprende anche la visita all’Acquario di Genova. Proprio per tale ragione i prezzi relativi ai biglietti d’ingresso possono essere variabili.
È possibile acquistare il ticket d’ingresso prezzo la biglietteria situata all’interno della struttura oppure sul sito ufficiale dell’Acquario di Genova.
Prezzi:
- 5 euro biglietto interno
- 3,50 euro biglietto ridotto
- 31 euro per biglietto cumulativo che comprende Biosfera, Acquario e Bigo (con sconti per bambini, anziani e gruppi)

Dov’è la Biosfera e come arrivare
La Biosfera si trova al Porto Antico di Genova, proprio di fianco all’Acquario e al Bigo.
Si può raggiungere a piedi in pochi minuti dal centro storico, percorrendo via San Lorenzo fino a raggiungere il mare.
È raggiungibile anche in auto percorrendo la sopraelevata Aldo Moro e seguendo le indicazioni per il Porto Antico. In zona di possono trovare diverse parcheggi a pagamento: Park 1 Calata Gadda, l’autosilo Park 2, il Park 3 Porta Siberia, il Park 4 Cannoniere, Park Mercanzia. Difficile invece trovare aree di sosta gratuite.
Gli autobus che permettono di raggiungere il Bigo sono i numeri 35, 1 o 13, con partenze sia da Piazza Principe che da Brignole. In alternativa c’è la metropolitana con fermata San Giorgio.
Hai mai visitato la Biosfera di Genova? Ti servono informazioni? Racconta la tua esperienza qui sotto nei commenti!
