I più bei Laghi del Trentino Alto Adige

Quando si pensa al Trentino Alto Adige, la prima cosa che viene in mente sono le montagne. Ma tra queste alte vette e vallate sconfinate, si nascondono circa 300 laghi, ognuno con una sua caratteristica peculiare. In questo articolo vi parlerò di alcuni tra i più bei laghi del Trentino Alto Adige da visitare a piedi facendo un bel trekking paoramico, in bici o per rilassarsi lungo le sue sponde.

INDICE

Quanti laghi ci sono in Trentino Alto Adige?

In Trentino Alto Adige esistono quasi 300 laghi; alcuni di essi sono grandi e perfetti per praticare attività come canoa e windsurf, altri sono dei piccoli gioielli incastonati tra le rocce di alte vette innevate. Ognuno di questi laghi regala ai suoi spettatori panorami mozzafiato e offre la possibilità di svolgere numerose attività nella natura come trekking, sport acquatici o semplici e piacevoli pic nic sulla riva.

Lago di Garda

Il Lago di Garda è il lago balneabile più grande d’Italia ed è anche uno dei più visitati della nazione. Ciò che rende speciale questo enorme specchio d’acqua è la sua posizione: immerso in un paesaggio montano, nel cuore delle Dolomiti. A rendere il tutto ancora più affascinante, sono i numerosi paesini che si incontrano sulla costa, come Riva del Garda. Qui le attività non mancano mai: splendide passeggiate, windsurf, canoa, percorsi ciclabili ed escursioni, come quella lungo il Sentiero del Ponale, uno dei più panoramici in tutta Europa.

Il panorama su Riva del Garda dal Sentiero del Ponale
Il panorama su Riva del Garda dal Sentiero del Ponale

Lago di Carezza

Il Lago di Carezza, situato in provincia di Bolzano, è uno dei laghi più suggestivi e romantici del Trentino Alto Adige. Ciò che lo rende così affascinante è l’enrosadira, un fenomeno naturale per il quale le alte cime dolomitiche si tingono di rosso-viola quando illuminate dal sole al tramonto. Il Lago di Carezza è anche il punto di partenza per numerose escursioni, come quella che permette di raggiungere Nova Levante. La zona è molto suggestiva anche nel periodo invernale, quando la superficie del lago si ghiaccia e si copre di uno spesso strato di neve candida.

Escursione al Lago di Carezza

Lago di Ledro

A poca distanza da Riva del Garda, si trova il Lago di Ledro, una splendida oasi naturale dove rilassarsi o fare sport. Il lago è balneabile e permette ai turisti di divertirsi praticando vela, windsurf, corsa, ciclismo e pesca sportiva. La sua fama è dovuta al ritrovamento di palafitte risalenti all’Età del Bronzo, la cui ricostruzione è ammirabile nel Museo delle Palafitte di Ledro. Intorno al lago è presente un percorso lungo 10 chilometri che costeggia la riva e permette a ciclisti e corridori di godersi piacevoli momenti completamente immersi nella natura.

Lago di Braies

Il Lago di Braies, posto a circa 1500 metri d’altezza, è il lago più grande delle Dolomiti e si presenta come un enorme specchio d’acqua turchese sulle cui acque si riflettono le alte cime alpine. Questo lago balneabile offre numerose attività durante l’intero anno: in estate si possono fare passeggiate lungo la riva, gite in barca o splendidi trekking sulle montagne circostanti, l’inverno è perfetto per gli amanti del Nordic Walking e per le ciaspolate. Passeggiando intorno al lago, si incontra la famosa chiesetta dedicata alla Madonna, molto suggestiva per via dello scenario che si ammira tutt’intorno.

Lago di Braies
Lago di Braies – Photo by Davide Cattaneo on Unsplash

Lago di Tovel: il Lago Rosso

Il Lago di Tovel è situato nel cuore della Val di Non, con una vista spettacolare sulle Dolomiti del Brenta. In passato il lago aveva un colore rosso acceso per via di un’alga che in estate risaliva sulla superficie; oggi il fenomeno non è più visibile ma lo specchio d’acqua rimane uno dei più suggestivi del nord Italia. Dalle sue rive partono diverse passeggiate e trekking, tutte immerse nella natura incontaminata del Parco Naturale Adamello-Brenta.

Lago di Tovel
Lago di Tovel – Photo by Davide Pietralunga on Unsplash

Lago di Molveno

Il Lago di Molveno sorge tra le cime del Gruppo Montuoso del Brenta ed è stato riconosciuto come il lago più bello e pulito d’Italia. Sulle sue acque si stagliano le sagome delle montagne circostanti, dove è possibile praticare numerosi trekking. Il lago è balneabile ed è molto amato dalle famiglie per via dei vasti prati verdeggianti e delle numerose aree dedicate ai bambini. Sulle acque limpide e cristalline del Lago di Molveno è possibile anche praticare diversi sport quali canoa, SUP, vela e nuoto.

Lago di Caldaro

Il Lago di Caldaro si trova lungo la Strada del Vino, in Alto Adige, ed è uno dei laghi balneabili più frequentati della regione. Le calde acque di questo bacino naturale sono perfette per gli amanti degli sport acquatici. Infatti, molti sportivi scelgono proprio questo lago per praticare vela, windsurf, SUP e nuoto. Per le famiglie con bambini, c’è la possibilità di fare piacevoli gite in barca a remi o in pedalò. Inoltre, lungo la riva del lago si trovano alcuni percorsi naturalistici immersi nella vegetazione, come quello che consente di raggiungere le rovine di Castelchiaro.

Lago di Resia

Il Lago di Resia si trova in Val Venosta ed è forse uno dei più iconici del paese per via del campanile che fa capolino dalle sue acque limpide e trasparenti. Il lago non è balneabile ma offre ai suoi visitatori numerose attività sportive come windsurf e kitesurf. Oltre agli sport acquatici, è possibile passeggiare lungo i sentieri che costeggiano l’argine o fare un giro in bici sulle piste ciclabili. Il lago si presta bene anche al turismo invernale per via della vicina stazione sciistica e per la possibilità di fare uscite in slitta a vela.

Lago di Resia, Curon Venosta
Lago di Resia, Curon Venosta – Image by photosforyou from Pixabay 

Lago di Tenno: il Lago Azzurro

Poco lontano da Riva del Garda, immerso in un fitto bosco dai mille colori, sorge un piccolo lago dalle acque azzurre e limpide: il Lago di Tenno. Il lago è balneabile e offre la possibilità di fare una nuotata a contatto con la natura idilliaca e incontaminata che caratterizza questa zona. Sulle rive è possibile fare numerose passeggiate e raggiungere la Cascata e le Grotte del Varone, tra le attrazioni più spettacolari della regione.

Lago di Lavarone

Il Lago di Lavarone è uno dei più antichi di tutto il Trentino Alto Adige ed è stato nominato Bandiera Blu nel 2021. Nelle sue acque miti e trasparenti è possibile praticare numerose attività come gite in barca e in pedalò. Inoltre, essendo un lago balneabile, si possono fare delle rilassanti nuotate in una delle due spiagge attrezzate. Nei dintorni sono presenti diverse passeggiate adatte anche a famiglie con bambini e immerse in uno scenario quasi fiabesco. Il lago è molto frequentato anche in inverno per via delle piste di pattinaggio e di ice kart.

Laghi di Monticolo

Completamente immersi nella natura, i Laghi di Monticolo sono due meravigliosi bacini balneabili di origine glaciale. La qualità delle loro acque è talmente elevata da aver fatto aggiudicare loro il prestigioso riconoscimento delle 5 Vele. Perfetti per una giornata rilassante a bordo lago, oppure per fare un’escursione facile in famiglia. Lontani dalle solite mete turistiche, a mio avviso il momento migliore per goderseli è il mattino, quando ancora si incontrano poche persone lungo i sentieri e il sole si riflette sulle acque.

Escursione ai Laghi di Monticolo
Escursione ai Laghi di Monticolo

Hai trovato spunti interessanti per il tuo prossimo viaggio? Hai altri laghi in Trentino Alto Adige da suggerire? Lasciami un commento qui in fondo alla pagina e condividi l’articolo sui social!

I più bei Laghi in Trentino Alto Adige

2 commenti su “I più bei Laghi del Trentino Alto Adige”

  1. Avevo dato per scontato che avendo visto i laghi più importanti sarebbe stato sufficiente e invece grazie a tutte le vostre informazioni molto interessanti hò scoperto che devo vederne ancora molti altri… grazie!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.