Cosa fare e cosa vedere a Bonifacio: la Cittadella, le escursioni e le spiagge

Arroccato su un fiordo all’estremo Sud della Corsica, Bonifacio è considerato come uno dei borghi più belli della Corsica. La città è divisa in due parti: la marina, situata sulla baia, e la cittadella, che rappresenta il cuore storico del borgo. Le cose da vedere a Bonifacio sono numerose, ma ancora di più sono le cose da fare nei dintorni, sulla costa e all’interno. Sicuramente questo meraviglioso paese è uno dei miei luoghi preferiti in Corsica. Scopriamo quindi cosa fare e cosa vedere a Bonifacio.

INDICE

Cosa vedere a Bonifacio

In passato, Bonifacio fu una città di notevole importanza dal punto di vista strategico, per via della sua posizione a ridosso delle Bocche di Bonifacio. Proprio per questo motivo, visitare Bonifacio e il suo centro storico vi permetterà di ammirare monumenti risalenti al IX secolo e resti di epoche ancora precedenti. Ecco cosa vedere a Bonifacio tra le strade del veille ville.

Bonifacio
Le falesie di Bonifacio

Il Bastione dello Stendardo

Per poter ammirare le stradine del centro storico, consiglio di entrare dalla Porta di Genova, che fino a qualche secolo fa era l’unico accesso per la città. Attraversata la porta, è possibile iniziare la visita di Bonifacio con il Bastione dello Stendardo, risalente al XV secolo. La visita comprende una splendida passeggiata in cima al Giardino Paesaggistico, un percorso sui bastioni con vista mozzafiato sulle falesie e sulla Sardegna, che dista appena 11 Km in linea d’aria.

La Scala del re d’Aragona

Tra le cose da vedere a Bonifacio, la Scala del Re d’Aragona è probabilmente la più celebre. Secondo la leggenda, la scala venne costruita in una sola notte dalle truppe del re in occasione di un assedio. In realtà venne scavata nella bianca roccia dai francescani per poter raggiungere una fonte d’acqua potabile. Scendendo i 187 gradini, potrete ammirare la falesia in tutto il suo splendore e arriverete sulla scogliera dalla quale si accede ad una grotta naturale e al pozzo di San Bartolomeo.

La Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è l’edificio più antico della città. La sua costruzione risale al XII secolo, all’epoca in cui i Pisani governavano il sud della Corsica. La chiesa venne costruita in stile romanico, utilizzando le pietre chiare che caratterizzano il borgo. Da vedere è la loggia, un importante luogo di ritrovo in cui in passato si riunivano gli anziani del borgo.

Il Belvedere U Diu Grossu

Dopo aver girato per le vivaci vie del centro storico, vi consiglio di dirigervi verso la Chiesetta di San Rocco. Poco lontano da essa, si trova un belvedere davvero suggestivo da cui potrete ammirare le falesie di Bonifacio. In particolare, vedrete spuntare dall’acqua uno scoglio tondeggiante, chiamato dai locali U Diu Grossu

Cosa fare a Bonifacio e dintorni

Dopo aver visitato il centro storico, vi consiglio di spostarvi alla scoperta delle meraviglie della Corsica del Sud. Le cose da fare a Bonifacio e nei dintorni sono numerose: isole incontaminate, trekking e borghi in cui le tradizioni corse non hanno mai cessato di esistere. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare a Bonifacio e dintorni.

Sentier de Campu Rumanilu et Pertusatu

Appena fuori dalle mura del borgo, inizia un sentiero molto panoramico: il Sentier de Campu Rumanilu et Pertusatu. Si tratta di un percorso a picco sul mare della durata di un’ora che permette di ammirare le falesie in tutta la loro bellezza e di raggiungere il Faro di Pertusatu. L’intero sentiero è pervaso dal profumo di macchia mediterranea che si fonde a quello del mare; una passeggiata adatta a tutti ma davvero emozionante.

Corsica in moto - Bonifacio
Sentier de Campu Rumanilu et Pertusatu, Bonifacio

Gita a Sartene

Sartene è un borgo caratteristico della Corsica. Grazie alla sua storia, strettamente collegata alle vicissitudini dell’isola, Sartene è un luogo dove il fascino della tradizione non smette mai di sorprendere. Superate le alte mura di granito, vi troverete immersi in un centro storico vivace e ricco di scorci da scoprire.

Escursione sull’isola di Lavezzi

Le Isole di Lavezzi si trovano all’interno della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio e sono raggiungibili con 30 minuti di navigazione del Porto di Bonifacio. Qui la natura è incontaminata e regala scenari da cartolina. Per visitare l’isola di Lavezzi, consiglio di percorrere il sentiero che l’attraversa da una parte all’altra. Si tratta di una passeggiata di circa un’ora che permette di ammirare le meraviglie della riserva naturale e fare un bagno nelle spiagge più belle dell’isola.

Attività e tour organizzati

Tra falesie, isole e panorami mozzafiato, i dintorni di Bonifacio offrono numerose opportunità per prendere parte a escursioni e tour organizzati.

Scopri tutte le attività proposte da Civitatis. Acquistando le attività di Civitatis supporti il blog a costo zero! Civitatis è un servizio di prenotazione che offre un gran numero di servizi e attività turistiche a prezzi onesti. Cliccando sui link presenti nell’articolo non ti verrà addebitato nessun sovrapprezzo, ma contribuirai a sostenere questo contenuto.

Le spiagge più belle vicino a Bonifacio 

Le spiagge di Bonifacio sono tra le più belle della Corsica e sono la meta ideale per famiglie e turisti in cerca di tranquillità. Tra le spiagge vicino Bonifacio, la Spiaggia di Tunara è forse una delle più conosciute, splendida per via dei suoi bassi fondali e per la sabbia chiarissima. A est di Bonifacio c’è invece la Laguna di Piantarella e, a 10 minuti di cammino, troverete la Spiaggia di Petit Sperone e la Spiaggia di Grand Sperone. Queste ultime sono immerse nella natura incontaminata e sono perfette se siete alla ricerca di tranquillità.

Cosa mangiare a Bonifacio

Bonifacio è un borgo dove il gusto dei piatti tradizionali non manca mai. Oltre alle specialità culinarie corse per eccellenza, come il vitello alle olive, vale sicuramente la pena provare le melanzane à la bonifacienne, ripiene con pangrattato, uova ed erbette aromatiche. Essendo una città affacciata sul mare, non si può non assaggiare un piatto tradizionale di mare come l’insalata di polpo e coriandolo. Ma cosa mangiare a Bonifacio come dessert? Non posso che consigliarvi i mitici fiadoni al brocciu, formaggio tipico corso.

Bonifacio Corsica
Il borgo di Bonifacio, in Corsica

Come arrivare a Bonifacio e dove parcheggiare

Come arrivare a Bonifacio? Il modo più semplice per raggiungere Bonifacio è in traghetto. Infatti, il borgo è poco distante dai principali porti serviti da Moby e Corsica Ferries. Il porto di Porto Vecchio dista 30 minuti da Bonifacio, mentre il Porto di Propriano si raggiunge con un’ora in macchina. Arrivare a Bonifacio in aereo è poco conveniente per via dei costi dei biglietti, ma l’aeroporto di Figari si trova vicinissimo alla città, a soli 20 minuti di viaggio.

Essendo una città molto turistica, ci sono numerosi luoghi dove parcheggiare a Bonifacio, sia nei pressi del centro che fuori. Il P4, detto anche Saint Dominique, è uno dei posteggi migliori per parcheggiare a Bonifacio e raggiungere il centro storico. Se preferite un parcheggio fuori città, vi consiglio il Parcheggio Monte Leone, che dispone anche di una navetta per il centro.

Dove dormire a Bonifacio e dintorni

Ci troviamo in una delle zone più turistiche della Corsica, per cui è possibile trovare molti alberghi e B&B nella zona di Bonifacio. Clicca qui per consultare le strutture e le disponibilità oppure utilizza il box di ricerca qui sotto.

Booking.com

Ti è piaciuto l’articolo? Hai trovato informazioni utili su cosa fare e cosa vedere a BonifacioCorsica?

Supporta il blog: condividi l’articolo sui social!

Cosa fare e cosa vedere a Bonifacio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.