Un grande classico per chi visita Genova é la gita ad anello lungo gli antichi forti che sorgono alle spalle della città.
Una gita meravigliosa percorribile tutto l’anno, perfetta per ammirare Genova da un’altra prospettiva!
L’escursione ai Forti di Genova, sia dentro che fuori il parco delle mura, è una delle più suggestive della Liguria: permette infatti di immergersi nella natura, attraversando la storia della città, il tutto con un’invidiabile vista mare!
Alcuni dei punti di forza della gita ai Forti, sono la vicinanza al centro cittadino e la possibilità di modulare il percorso in base alla propria preparazione fisica.
I Forti vennero costruiti tra il XVIII e il XIX secolo con lo scopo di difendere Genova dalle minacce provenienti sia dal mare che dall’entroterra, ed è tutt’ora uno dei sistemi di fortificazioni più vasti d’Europa.
L’itinerario che vi propongo ha inizio da Trensasco, una piccola frazione della periferia di Genova, e vi porterà alla scoperta di 4 di questi Forti: Forte Sperone, Forte Puin, Forte Fratello Minore e Forte Diamante.
Lo stesso itinerario ad anello è percorribile anche partendo dall’Osservatorio del Righi: superato l’osservatorio, dopo i posteggi delle auto, basterà imboccare il sentiero di destra inizialmente in piano e, dopo poco, prendere il sentiero in salita alla vostra sinistra.
Molti percorsi proposti online indicano Forte Diamante come prima tappa, cominciando subito la gita in forte salita, in realtà io preferisco tenerlo per ultimo, essendo forse il più bello e preferendo cominciare il percorso in piano per poi affrontare la salita al Diamante dall’altro versante, a mio avviso molto più suggestivo.

Cerchi altre interessanti attività da fare a Genova?
Partenza gita ai Forti di Genova – Trensasco

Per iniziare la gita ai Forti di Genova, raggiungete Trensasco, e in prossimità della Baita del Diamante troverete l’inizio del sentiero ad anello che percorreremo.
Vi troverete subito ad un bivio: il mio consiglio è di proseguire sulla sinistra in piano, altrimenti prendendo il ripido sentiero sulla destra potrete raggiungere subito il Forte Diamante.
Percorrete il sentiero fino ad arrivare quasi a Righi (è possibile iniziare il percorso anche da qui), e prima che cominci la strada asfaltata, prendete il sentiero che sale verso Forte Sperone.
Forte Sperone
Questo è il primo Forte che incontrerete. Forte Sperone si trova all’inizio delle cosiddette “mura nuove” risalenti al 1630, ed è oggi visitabile solo esternamente.
La fortificazione ottocentesca deve il suo nome alla particolare forma del bastione angolare, che ricorda la prua di una nave.
Proseguite quindi la vostra gita lasciandovelo alle spalle.

Forte Puin
A metà strada tra Forte Sperone e Forte Diamante, incontrerete Forte Puin: costruito nel 1815 dai Savoia per rafforzare la protezione alla città.
Anch’esso non è visitabile e potete ammirarlo dall’alto dal sentiero principale, oppure imboccare la deviazione in discesa che vi porterà fino ad esso.

Forte Fratello Minore

Seguendo il sentiero in alto giungerete ad un bivio: prendendo la deviazione sulla sinistra verso l’interno della vallata giungerete a Forte Fratello Minore. Questo Forte domina la Valpolcevera e può essere visitato liberamente.

Forte Diamante
Proseguendo quindi lungo il percorso vi troverete al cospetto di Forte Diamante, che raggiungerete salendo una serie di rapidi tornanti fino ad arrivare all’ingresso.
A mio avviso il più bello, si trova su un’altura che domina la Val Polcevera e la Val Bisagno, regalando una magnifica panoramica sulla città, sulla costa e sui forti visitati in precedenza.
Deve il suo nome al monte su cui venne costruito ed è liberamente visitabile.
Avventuratevi quindi all’interno delle mura fino a sbucare dal lato opposto del Forte, da cui potrete imboccare il sentiero che vi riporterà, in ripida discesa, fino al punto di partenza.

La storia dei Forti di Genova
I Forti di Genova rappresentano uno dei sistemi difensivi più importanti d’Europa e del mondo, parrebbe addirittura secondi per estensione solamente alla Grande Muraglia Cinese.
Di grande importanza storica per la città, la loro originaria costruzione risale a più di mille anni fa, anche se oramai risultano per la maggior parte distrutti dagli attacchi e dalle intemperei che si sono susseguite nel tempo.
Ciò che è giunto fino ai giorni nostri sono i resti dei forti edificati attorno alla metà del Settecento in posizione strategica sulle vette dei monti per avere un’ampia visione a 360 gradi sulla costa e sulle vallate circostanti.
Questo sistema difensivo rientra nel Parco Urbano delle Mura, un’ampia area di Genova che al suo interno contiene molte strutture difensive che furono di fondamentale importanza per la città, tra cui anche la Lanterna, simbolo cittadino.

Consigli
- Il percorso risulta piuttosto semplice ed adatto a tutti, tenendo conto di qualche pendenza più marcata, e la durata di percorrenza è di circa 3 ore e mezza.
- Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento sportivo.
- Portate con voi acqua a sufficienza, in quanto non sono presenti fonti ne punti di ristoro lungo il percorso.
- La gita ai Forti di Genova è affrontabile sia a partire da Trensasco che da Righi.
Per una lista completa dei consigli e dell’attrezzatura per il trekking ti rimando a questo altro articolo:
Come raggiunge i Forti di Genova
Come raggiungere i Forti in auto e dove posteggiare
Si possono raggiungere i Forti di Genova in macchina sia dall’uscita autostradale di Genova Est sia di Genova Bolzaneto, e seguendo le indicazioni del navigatore fino a Trensasco, dove sono presenti alcuni posteggi lungo la strada.
In alternativa è possibile seguire le indicazioni del navigatore fino all’Osservatorio del Righi, dove si trovano due ampi piazzali in cui posteggiare.
Come raggiungere i Forti con i mezzi pubblici
Il modo più semplice e suggestivo per raggiungere i Forti di Genova con i mezzi pubblici è senza dubbio il Trenino di Casella, con partenza da Piazza Manin è fermata a Trensasco.
In alternativa è possibile usufruire della Funicolare Zecca-Righi, che collega il centro città con l’Osservatorio del Righi, oltre il quale è possibile imboccare il sentiero che conduce ai Forti.

Sei in cerca di un luogo dove pernottare in zona?
Ti è piaciuto questo articolo?
Hai altre gite in Liguria da consigliare?
Lascia un commento qui sotto e condividi l’articolo du Pinterest e sui social!

Buongiorno.
Dalla stazione Principe c’e molto alla partenzadellafunicolare per Righi? Devo prendere il treno freccia rossa poi li.
Grazie
Buongiorno! Non molto, direi all’incirca 15 minuti a piedi o 10 minuti in autobus.
salve
proverò a farlo domenica, di corsa, come allenamento … grazie delle informazioni
un saluto
Piero e famiglia
Felice di essere stata di aiuto!
Una delle “scampagnate” che ho in programma (da una vita) mi porterebbe a Genova, seguendo la Val Trebbia. Mi piacerebbe arrivare a vedere il mare dalla cima degli Appennini. I forti mi piacciono molto per il loro valore storico. Li terrò presente nel caso riuscissi a far diventare realtà quella scampagnata.
Ma sai che anch’io vorrei seguire un percorso simile?! La gita ai forti non è molto lunga per cui se capiti a Genova te la consiglio asolutamente, soprattutto in una bella giornata col cielo terso!
I Forti di Genova mi hanno sempre ispirato un sacco, ma ormai torno così poco in città che ogni volta preferisco respirare l’aria dei vicoli invece che espandere la mia conoscenza del territorio. Però è pur vero che prima o poi dovrò sbloccare la situazione! Questo post mi sembra utilissimo per prendere spunti! Grazie!
In una bella giornata potrebbe essere un’alternativa valida ai vicoli 😉 e sono anche comodi da raggiungere dalla città!