Consigli pratici per visitare le Cinque Terre: come spostarsi e dove dormire

Le Cinque Terre sono una delle mete turistiche più celebri e rinomate della Liguria. Ogni anno attirano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo grazie alle bellezze naturalistiche del territorio e alle tradizioni culinarie.

Le Cinque Terre sono perfettamente collegate tra di loro da un’efficiente linea ferroviaria, che permette ai viaggiatori di poterle visitare addirittura in una sola giornata, essendo situate a pochi minuti di distanza l’una dall’altra. Scopri tutti i migliori consigli pratici su come spostarti alle Cinque Terre senza stress e dove parcheggiare l’auto. Trovi anche alcuni suggerimenti su dove dormire alle Cinque Terre: alloggi panoramici, soluzioni economiche e campeggi.

Quali sono le Cinque Terre: i nomi dei borghi liguri

18 km di costa frastagliata a metà tra il cielo e il mare, ricca di baie, terrazzamenti e borghi che seguono la naturale forma delle colline: queste sono le Cinque Terre.  Provenendo da ovest verso est troviamo rispettivamente: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.  Cinque piccoli borghi che sono entrati a far parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. 

Le opere dell’uomo hanno contribuito a rendere particolare e suggestivo il territorio ligure grazie alla costruzione di terrazzamenti, dove si possono trovare distese incontaminate di viti e ulivi. I cinque borghi si affacciano direttamente sul litorale, regalando panorami mozzafiato a picco sul mare. Inoltre, le tipiche abitazioni dai colori accesi, in origine abitate ai pescatori che ritornavano dal mare, fanno da contorno a questo bellissimo scenario.

Vernazza - Cinque Terre
Il panorama dalla Torre Medievale di Vernazza

Come visitare le Cinque Terre e come spostarsi

Se decidi di visitare le Cinque Terre, il primo consiglio che posso darti è di dimenticare la macchina! Come ben si sa, nell’alta stagione il traffico ligure diventa ingestibile e, soprattutto, i posteggi scarseggiano

Il problema diventa ancor più difficile da affrontare se pensiamo alla conformazione del territorio delle Cinque Terre. Le strade sono tortuose, strette e piene di tornanti, inoltre in alcune zone, soprattutto in alta stagione, il traffico è chiuso ai non residenti

Per ovviare a questo inconveniente, la soluzione ideale è spostarsi col treno che percorre la tratta ferroviaria che collega i cinque borghi. La scarsa presenza di macchine e di inquinamento ha permesso di custodire e mantenere intatta la bellezza originale e naturalistica di questo territorio.

Visitare le Cinque Terre in treno

Ogni paese delle Cinque Terre è dotato di una stazione ferroviaria, ognuna situata lungo la linea tirrenica Genova-Roma. Le corse sono frequenti e di breve durata, anche se nel periodo estivo, a causa del numero elevato di turisti che decidono di visitare i cinque borghi, i vagoni potrebbero essere particolarmente affollati.

I biglietti sono acquistabili presso qualsiasi biglietteria all’interno delle stazini. Il mio consiglio però è di provvedere all’acquisto online, in modo tale da evitare eventuali code e di essere subito pronti per la prossima tappa!

Il prezzo per una singola corsa corrisponde a cinque euro. L’alternativa più conveniente ed economica è la Cinque Terre Card Train, con la quale è possibile godere di altri servizi, ad esempio il servizio bus oppure visite guidate e l’accesso gratuito ai sentieri per chi desidera fare trekking del Parco Nazionale delle Cinque Terre

Le distanze tra un borgo ad un altro in treno sono davvero esigue, considerando che si aggirano, in media, intorno ai 5 minuti. Gli orari dei treni variano a seconda del periodo di riferimento, anche se normalmente le prime corso coincidono con le 6 del mattino fino a mezzanotte.

Cinque Terre Card

5-terre-card
Cinque Terre Card – Photo by cinqueterre.com

A partire dal 2001 il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha attivato la carta servizi denomina  Cinque Terre Card per promuovere il turismo sul territorio. Il ricavato è destinato al mantenimento e al recupero del territorio nonché a consentire i servizi di mobilità al suo interno.

Sono due le soluzioni disponibili:

Entrambe le carte sono nominative e vanno presentate ove richiesto insieme ad un documento d’identità. Le carte treno vanno convalidate nelle apposite validatrici di Trenitalia prima di effettuare il primo viaggio in treno.

Le Cinque Terre Card si possono acquistare online sul sito del Parco Nazionale Cinque Terre oppure presso i Centri di Accoglienza del Parco.

Visitare le Cinque Terre in battello

Visitare le Cinque Terre
Cinque Terre – Photo by Pixabay

Il mare della Liguria ha un fascino incredibile e avere la possibilità di ammirare la costa dalla barca non capita tutti i giorni. Perciò, se non soffrite il mare e cercate una visuale unica sui borghi, un’ottima alternativa al treno è visitare le Cinque Terre in battello

Il servizio apre a fine marzo, con l’arrivo della primavera, e si conclude a inizio novembre. Basta acquistare un unico biglietto che comprende l’approdo in ogni borgo del prezzo di 39 euro.

L’itinerario completo parte da La Spezia e ha come capolinea Monterosso. Ovviamente ognuno decide l’itinerario come meglio crede, considerando che i battelli partono da ogni borgo. Se siete in compagnia del vostro amico a quattro zampe, i battelli ammettono a bordo gratuitamente animali domestici di piccola e di media taglia, muniti di guinzaglio

Visitare le Cinque Terre a piedi: i percorsi di trekking

Escursioni Cinque Terre, vigneto
Visitare le Cinque Terre a piedi

La rete escursionistica delle Cinque Terre vanta ben oltre 120 km di percorsi che collegano le zone collinari con i borghi sulla costa. Visitare i cinque borghi a piedi è un’esperienza più unica che rara: paesaggi indimenticabili con una vista mare incredibile. La natura farà da padrona alle vostre camminate grazie alla tipica vegetazione della macchia mediterranea, passando per i terrazzamenti coltivati e per i borghi visti dall’alto. 

I percorsi generalmente non presentano particolari difficoltà, alcuni sono adatti anche a gite in famiglia, ma bisogna comunque presentarsi attrezzati e non sottovalutare i dislivelli (che talvolta possono essere impegnativi). 

Vi ricordo di indossare sempre scarpe da trekking, dotarvi di borraccia piena d’acqua, cappello e occhiali da sole perché potreste soffrire il caldo estivo, considerando che molti tratti non presentano zone d’ombra.

Nella maggior parte dei casi l’accesso ai sentieri è gratuito, ma i due più famosi sono a pagamento. Sto parlando del sentiero da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia.

Il problema è aggirabile acquistando la Cinque Terre card, che comprende l’accesso all’area del Parco Nazionale delle Cinque Terre, visite guidate, partecipazione a laboratori e altri servizi, dal costo di 7.50 al giorno. Altrimenti, se prevedete degli spostamenti in treno e non solo per via dei sentieri che collegano i cinque borghi, potete acquistare direttamente la Cinque Terre Treno Card dal costo di 16 euro al giorno.

Visitare le Cinque Terre in macchina: è fattibile?

Monterosso - Cinque Terre
Monterosso – Cinque Terre

Visitare le Cinque Terre in macchina è sicuramente un’impresa fattibile, ma non semplice! È vivamente sconsigliato sia per la conformazione delle strade, strette e a curve, sia per la scarsità di parcheggi.

In ogni caso, posso darvi qualche indicazione in riferimento a come arrivare alle Cinque Terre e dove parcheggiare.

Per arrivare a La Spezia bisogna percorrere l’autostrada A12 Genova-Livorno o la A15 Parma-La Spezia e uscire al casello di La Spezia-Santo Stefano Magra. Da qui bisogna proseguire fino al centro città e, successivamente, costeggiare tutto il lungomare in direzione Cinque Terre-Portovenere; dopo soli 12 km incontrerete il primo borgo, ossia Riomaggiore.

L’opzione migliore per i turisti in automobile è posteggiare direttamente a La Spezia, dove ci sono aree più capienti rispetto ai cinque borghi e, cosa da non sottovalutare, gratuite!

Il prezzo medio dei parcheggi alle Cinque Terre si aggira intorno ai 3 euro all’ora. Ad esempio a Monterosso potete contare sul parcheggio Fegina, di 300 posti, che costa 2 euro all’ora, oppure su quello di Manarola che si trova direttamente sulla salita per il borgo, che costa 3 euro l’ora. Il meno adatto è sicuramente quello di Riomaggiore che, oltre ad ospitare solo 170, è molto costoso, poiché viene 4 euro l’ora.

Visitare le Cinque Terre in moto: informazioni utili

Uno dei modi migliori per visitare le Cinque Terre è, senza ombra di dubbio, in moto. Ogni viaggio che viene affrontato a bordo di due ruote ha un sapore diverso: la brezza marina tra i capelli, i profumi della macchia mediterranea e la vista mozzafiato sul Mar Ligure

Bisogna però tenere in considerazione che non si tratta di un tragitto facile da percorrere, perché, come abbiamo detto prima, le strade sono piuttosto anguste e le vie di collegamento passano per una strada che scorre in quota, panoramica, ma lunga.

D’altro canto, il problema del parcheggio si ridimensiona, viste le dimensioni ridotte rispetto ad una normale automobile. Se decidete di passare da un borgo all’altro senza sosta, il tempo totale coinciderà ad un’ora e un quarto circa, godendovi dei panorami mozzafiato. 

Dove dormire per visitare le Cinque Terre: alloggi e località

Dove dormire alle Cinque Terre
Alloggi alle Cinque Terre – Photo by Pixabay

Le Cinque Terre offrono molte opportunità di soggiorno e di alloggio, tutte strategiche per la visita dei borghi: hotel, campeggi e alloggi panoramici che affacciano sul bellissimo Mar Ligure.

Durante l’alta stagione (indicativamente durante le festività e in estate) è molto difficile trovare disponibilità negli hotel delle Cinque Terre, consiglio quindi di prenotare con largo anticipo. Durante le stagioni meno affollate, invece, i prezzi tendono a scendere e la scelta sarà molto più ampia.

Dove alloggiare alle Cinque Terre

Per quanto siano mediamente più costosi rispetto alle località limitrofe, le strutture turistiche delle Cinque Terre sono l’ideale per tutti coloro che vogliono immergersi completamente nell’atmosfera di questi borghi magici. Scopri prezzi e disponibilità di hotel e B&B alle Cinque Terre.

Dove dormire vicino alle Cinque Terre

Dove soggiornare per visitare le Cinque Terre senza spendere troppi soldi? Tutti e cinque i borghi sono di una bellezza ineguagliabile, tanto che risulta difficile scegliere tra l’uno e l’altro. Tuttavia, sono tanto belli quanto costosi, soprattutto durante la stagione estiva. 

Per risparmiare è possibile optare per località altrettanto suggestive nelle vicinanze che permettono di raggiungere facilmente le Cinque Terre. 

Prima fra tutte è Levanto, l’ideale per raggiungere i borghi in pochi minuti, grazie alla stazione ferroviaria collocata proprio nel centro della cittadina. Qui potrete trovare sia sistemazioni convenienti a Levanto, come l’Hotel Garden a un minuto a piedi dalla spiaggia, oppure l’Hotel Abetaia per chi preferisce dormire in mezzo al verde. 

In alternativa è possibile optare per Portovenere o La Spezia, che si trovano dal lato opposto delle Cinque Terre rispetto a Levanto. Portovenere è molto conosciuta per l’Isola Palmaria e per gli hotel di lusso che la costellano, come il Grand Hotel Portovenere, situato in un monastero del 17° secolo. La Spezia è meno rinomata, ma molto più economica come alternativa, dato che la scelta di alloggi nel centro di La Spezia è sicuramente più varia e ampia. 

Alloggi panoramici

Le Cinque Terre rappresentano la meta perfetta per un weekend romantico. Potrai ammirare i meravigliosi colori del cielo e del mare verso l’ora del crepuscolo soggiornando in alcuni dei più belli alloggi panoramici della zona. In particolar modo, a Monterosso, troviamo l’Hotel Porto Roca, vicino al centro storico del borgo, che presenta un panorama mozzafiato dalla sua terrazza.

Alloggi low cost

Per chi cerca di una struttura economica alle Cinque Terre, consiglio di prenotare con largo anticipo, altrimenti i prezzi nell’alta stagione saliranno alle stelle, e idealmente optare per una soluzione un pò fuori dai centri storici. Oltre a prendere in considerazione i B&B, come l’Amanarola a Manarola, per risparmiare potrebbe essere un’idea cercare alloggio nelle località limitrofe.

Alberghi e Bed and Breakfast a La Spezia non mancano proprio. Lunamar, ad esempio, è un affittacamere a pochi passi dal centro cittadino in un antico palazzo in stile liberty, oppure i Sapori del Levante, situato nel pieno cento storio, che dispone di un ampio parcheggio.

Campeggi

Nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e nei borghi non sono presenti campeggi ed è severamente vietato accamparsi in tenda. 

I più vicini si trovano a Levanto, dove troviamo il camping Acqua Dolce o il camping Albero D’oro, poi a Deiva Marina, con il camping La Sfinge e il Villaggio Camping Valdeiva, e infine a Framura, con Il Nido del Gabbiano.


Hai trovato le informazioni che cercavi? Hai altri consigli utili per visitare le Cinque Terre senza stress? Lascia un commento qui sotto all’articolo!

Visitare le Cinque Terre - come spostarsi e dove dormire

2 commenti su “Consigli pratici per visitare le Cinque Terre: come spostarsi e dove dormire”

  1. Questo articolo è utilissimo per avere a portata di mano tutte le informazioni che mi servono per organizzare la mia prossima avventura alle Cinque Terre. È da un po’ che ho in mente di tornarci e, forse, stavolta è quella giusta.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.