La Lapponia Svedese si sviluppa a 145 km a nord del Circolo Polare Artico. Ad accogliervi neve e ghiaccio, ma anche il pittoresco panorama Svedese, dove il tempo appare fermo, e tutto assume un’aura quasi magica.
È possibile atterrare all’aeroporto di Stoccolma, nel cuore della città d’arte più fredda d’Europa, oppure all’aeroporto di Kiruna, che si presenta come un caseggiato in legno rosso, coi tetti bianchi e le finestre incorniciate di neve. Vi sembrerà di essere già sulla soglia della casa di Santa Claus.
Ovunque decidiate di arrivare è consigliabile che gli spostamenti siano effettuati con mezzi come treni, autobus e tour organizzati e servizi spostamenti in loco. Noleggiate un’auto solo ed esclusivamente se siete effettivamente molto ferrati nella guida sul ghiaccio.
Di seguito ho cercato di condividere alcuni consigli pratici, oltre che suggerimenti su cosa vedere in Lapponia svedese e cosa fare in questa terra cosí misteriosa e affascinante.
Viaggio di gruppo o in solitaria?
Questa è la domanda capace di avviare discussioni senza fine. La realtà? Sono entrambe soluzioni davvero valide, dipende dall’attitudine di ciascuno di noi e da come vogliamo affrontare il viaggio.
Consiglio un viaggio di gruppo in Lapponia a tutti coloro che, per qualsiasi motivo, non hanno tempo di organizzare le visite e/o preferiscono comunque condividere l’esperienza con altre persone. Da viaggiatrice solitaria, posso affermare che anche i viaggi di gruppo (se scelti bene) sono davvero uno spasso! Non solo permettono di fare nuove amicizie, ma anche di andare all’avventura zaino in spalla e scoprire davvero la cultura e le usanze del luogo.
Se invece l’idea di passare alcuni giorni in compagnia di altre persone proprio non vi ispira, allora va benissimo anche partire da soli. Due consigli importanti: fate attenzione alle temperature rigide, e assicuratevi di organizzare bene visite e spostamenti, i prezzi non sono molto economici!

Lapponia: dove si trova e curiosità dall’estremo Nord Europa
La Lapponia è un’area geografico-culturale situata nel più alto settentrione d’Europa e comprende regioni della Norvegia, della Svezia, della Finlandia e della penisola di Kola (Russia). Prende il nome dall’unica provincia Finlandese a farne parte: Lapin lääni, nella regione Lapin maakunta.
La Lapponia è una regione scarsamente popolata. La parte Norvegese comprende le contee di Nordland, Trøndelag e Troms og Finnmark. Nella parte Russa è compresa l’Oblast’ di Murmansk. Mentre la Lapponia svedese comprende le contee di Jämtland, Norrbotten e Västerbotten.
Molti riconoscono la Lapponia come la patria di Babbo Natale, delle renne e di quell’estasiante fenomeno chiamato aurora boreale. Pochi sanno però che le renne vivono allo stato selvaggio e quasi randagio e si possono trovare davvero ovunque, tuttavia solo chi appartiene al popolo dei Sami, ed è iscritto ad una specifica associazione, può allevarli. Questo popolo ha un forte legame con le renne, tanto che possiedono 400 parole per definirle o definire le attività legate a loro.
Pochi, inoltre, sanno che l’Aurora Boreale ha il suo migliore, e più spettacolare, punto di osservazione in Abisko, nella Lapponia Svedese.

Quando andare in Lapponia svedese: le stagioni migliori
Quando si parla di Lapponia si pensa immediatamente al freddo estremo e al ghiaccio, spesso con l’impressione che questo territorio sia inospitale e invivibile. Per questo il consiglio che sto per dare potrebbe apparire folle, ossia: la stagione migliore per visitare la Lapponia svedere è l’inverno!
È certamente vero che le temperature rigide rendono una sfida viaggiare in Lapponia. Ma è altrettanto vero che il freddo del Circolo Polare Artico è molto secco, effettivamente diverso dal freddo del resto d’Europa. Paradossalmente risulta più tollerabile del freddo invernale di Londra, ad esempio. Questo non significa che il climavada sottostimato, ma potreste trovarlo molto meno traumatico di quanto crediate! Inoltre i panorami da fiaba, le notti polari che non finiscono mai, ma che non arrivano ad essere mai davvero oscure e buie e l’esperienza dell’Aurora Boreale, sono esperienze che possono essere vissute al culmine della loro intensità solo nel periodo invernale.
Cosa vedere in Lapponia Svedese
Scopri tutte le tappe imperdibili per il tuo viaggio in Lapponia svedese.
Stoccolma

Che vogliate scoprire la Lapponia Svedese per la sua natura più cruda e selvaggia o la Svezia per la sua storia e arte, Stoccolma è una tappa obbligatoria.
Potrete perdervi nella città vecchia, il centro storico medievale caratterizzato da edifici colorati e sgargianti. Troverete la grande piazza di Gamla Stan, il Palazzo Reale, un tripudio di barocco e rococò da perdere il fiato e dove avvengono gli incontri diplomatici più importanti. La cattedrale di San Nicola, fondata nel ‘700 era sede delle incoronazioni della famiglia reale Svedese.
Attrazione più unica che rara nel suo genere è il Museo del Vascello Vasa. Questo museo ospita un antico vascello, tenuto sospeso e ammirabile per tutta la sua estensione e altezza. Inoltre è visitabile per apprezzarne il restauro e rivivere le vite dei marinai che lo popolavano. Stiamo parlando di una nave del 1625, lunga 68 metri, alta 53 metri, con 6 vele e 64 cannoni disposti su entrambe le fiancate. Erano necessari ben 150 marinai per governarla.
Infine non fatevi sfuggire Skansen, un villaggio caratteristico che si mostra come museo a cielo aperto, fatto di piccole case in legno e antiche botteghe di artigiani operosi e orgogliosi di mostrarvi la loro arte. Ospita parchi e scorci naturali molto evocativi. Inoltre al suo interno si estende il leggendario Zoo di Stoccolma e la Svezia in miniatura, ricavata dai legni di porte e stipiti di case Svedesi smontate e rimontate lì per l’occasione.
Luleå

Fatta questa doverosa digressione, la Lapponia vi offrirà migliaia di spunti per apprezzare e godere della sua natura. La cittadine di Luleå è un must-see in quanto incarna il carattere e lo spirito della Lapponia Svedese in ogni suo angolo.
Il Museo Norrbottens è una vera e propria mostra naturalistica in chiave museale. La zona del porto, colorata, vitale e vero fulcro della vita cittadina si apre a vari scorci, piazze e strade dove respirare la genuinità della vita Lappone-Svedese. Lì, proprio nel porto, vi aspetterà il Teatro Norrbotten. Esplorate la Gammelstad, patrimonio dell’UNESCO dal 1996, ossia la parte vecchia caratterizzata da un villaggio museo di 400 casette colorate e in legno fra cui perdersi.
Jukkasjarvi

Salendo ancora più a nord troverete Jukkasjarvi, un autentico villaggio Sami, dove la cultura di questo popolo vive e articola le abitudini della gente del luogo. Degna di nota la Jukkasjarvi Kyrka, una chiesa in legno talmente antica da vantare d’essere la prima chiesa costruita in tutta la Lapponia Svedese.
Visitate il caratteristico Ice Hotel, che è esattamente ciò che sembra: una struttura interamente fatta di ghiaccio. Dai mobili ai suppellettili, dalle sedute alle pareti, dai bagni alle scalinate, tutto è intarsiato e modellato in ghiaccio. La sensazione di essere in un castello di cristallo vi lascerà a bocca aperta. È anche possibile passare una notte al suo interno, fruendo dei servizi che propone: spa, ristorazione, bagni caldi, escursioni esterne. Ma è anche possibile sostare semplicemente all’Ice Bar, dove il ghiaccio non è solo in ciò che bevete ma anche dove vi sedete, vi poggiate, lo stesso bicchiere da cui sorseggiate e il pavimento che calpestate.
Abisko

Abisko è il posto giusto per rincorrere l’Aurora Boreale. Quì potrete innanzitutto ammirare il National Park in totale relax, lasciandovi avvolgere dal suo carattere selvaggio e placido. Altra meraviglia da visitare è il Naturum, dove si può apprendere la storia del luogo attraverso la natura che lo contraddistingue.
E quando arriverà il momento dell’Aurora Boreale i luoghi dove fermarsi ad ammirare la “Dama Verde” sono molteplici. Fra tutti spicca però l’Aurora Sky Station, una zona panoramica perfettamente esposta.
Cosa fare in Lapponia svedese
Torniamo a ritroso nel nostro viaggio a caccia dell’Aurora Boreale, stavolta ponendo più attenzione sulle attività da svolgere. Sono davvero molte, alcune immancabili per divertirsi e arricchire il proprio bagaglio culturale.
Scoprire la vita mondana a Gamla Stan

Torniamo nella sfarzosa Stoccolma. Gamla Stan, oltre ad avere attrazioni storiche da visitare, è un ottimo luogo per lo shopping e ristoranti. Fermatevi a mangiare e a bere qualcosa nel contesto della piazza o nei vicoli. Utilizzano tantissimo la formula a buffet. Provate il mix salmone e aringhe e le famose polpette svedesi accompagnate da marmellate di frutti rossi, mirtilli neri o lamponi artici (l’abbinamento non è azzardato come sembra, provare per credere).
Il parco divertimenti Grona Lund
Sull’isola di Djurgården troverete il Grona Lund, un grande parco divertimenti sempre aperto che offre montagne russe, cavalli a dondolo, casa degli spettri ecc. Ottimo se avete bambini al seguito. Altrettanto ottimo se non li avete, perchè la magia di un luna park innevato e illuminato da luci di ogni colore, è un’esperienza che potreste rimpiangere di non fare.
Lo Sky View Ericsson Globe
Da non farsi sfuggire anche lo Sky View Ericsson Globe. In questo edificio avveniristico hanno luogo le maggiori competizioni sportive. Sulla sua facciata vi sono dei globi in vetro e acciaio che, come dei futuristici ascensori panoramici, si alzano lungo la parete fino a offrirvi una delle migliori visuali sulla città. Se non soffrite di vertigini, o se volete sfidarle, questa attività fa per voi!
Viaggio sul Bla Taget fino a Goteborg
Infine dalla stazione parte un treno per Goteborg che è un’autentica esperienza più che un mero trasporto. Si tratta del Bla Taget (Treno Blu), un treno d’epoca che vi catapulterà nei viaggi di una volta nelle carrozze di lusso di un treno a vapore che percorre lande innevate e ghiacciate. Il Bla Taget parte due volte al giorno, motivo per cui va ben organizzata la prenotazione in anticipo.
Una passeggiata sul mare ghiacciato

Lulea ha il suo fulcro nella zona portuale, dove il tempo scivola veloce. Ma non lasciate scivoli così veloce da farvi perdere un’attività d’obbligo per chi visita l’Antartico: passeggiare sull’acqua ghiacciata. Al porto di Lulea, quando il mare ghiaccia, viene adibito a superficie calpestabile. Troverete una pista di pattinaggio di 6 km, percorribile a piedi (con i kicksled) o con i pattini: potrete allontanarvi dalla banchina verso il mare aperto camminandoci sopra. La zona ghiacciata unisce il porto di Lumea con il porto di Gråsjälören. Raggiungetelo, prendete un caffè caldo e ritornate, a piedi sul mare, anche dove è più profondo.
Alla scoperta della comunità Sami e safari sulla neve

Nel villaggio di Jukkasjarvi l’antica e coriacea comunità Sami vi accoglierà proponendo infinite attività da svolgere a contatto con la natura.
Il luogo ideale per fare safari sulla neve. Potrete dar da mangiare alle renne, seguire itinerari a caccia dei pascoli più ampi da ammirare e fare l’amicizia degli husky, i fedeli cani di questa comunità che vive nel perenne freddo.
Trekking nella neve
Le attività al National Park di Abisko sono le più disparate, in special modo quelle sportive. Ma il trekking, e i percorsi a esso dedicati, sono la punta di diamante. Al suo interno centinaia di spunti e percorsi da intraprendere. Infatti il National Park in Abisko attira a sé migliaia di trekker l’anno.
Le sue più imponenti ed evocative meraviglie sono le cascate Karsfallen e Silverfallen, quest’ultima apre al lago Tornetrask. Ci si può unire ad un tour organizzato così come avventurarsi in solitaria. Il consiglio per non perdersi è seguire i fiumi Karsjakka e RakasJakka. Essi culminano in cascate che in certi periodi dell’anno sono semi ghiacciate e incredibili da vedere. Il primo fiume vi porterà alla cascata Karsfallen. Il secondo fiume vi porterà alla Silverfallen, dove confluisce con il lago Tornetrask. Sul lago si aprono altre possibili attività: percorrerlo, navigarlo o semplicemente guardarlo mentre rispecchia le stelle e la punta della vegetazione più alta sul suo manto argenteo.
A caccia dell’Aurora Boreale

La località dove solitamente ci si dirige per ammirare l’Aurora Boreale è Abisko, con l’Aurora Sky Station, punto di osservazione prediletto per osservare il fenomeno, dotato di tavoli, sedie, bar e un servizio ristorazione per riposare durante la visione dell’aurora. Sorseggiare una bevanda calda o assaggiare un dolce tipico addolcisce ulteriormente quel magico momento.
Cosa fare in Lapponia: BONUS
Inserisco questa attività come bonus in quanto può essere richiesta un pò ovunque man mano che ci si avventura verso nord. Si consiglia di svolgerla più a nord possibile. Si tratta del Dogsledding, ossia guidare una slitta trainata da cani husky. Ricercate dove svolgerla, si viene seguiti e istruiti e non è pericolosa come si potrebbe pensare, anzi! Unica, originale e avventurosa.
Articolo sponsorizzato
