Calda, fredda, classica solo formaggio, o condita col pesto… davvero da leccarsi i baffi! La focaccia al formaggio di Recco è una specialità gastronomica ligure, tipica per l’appunto della città di Recco.
Si tratta di una focaccia dalla pasta sottile e croccante, farcita con strati di formaggio fuso (una vera goduria!). Una vera delizia per il palato, da gustare come snack o come accompagnamento ad un aperitivo, ma anche a pranzo o a cena!
La Focaccia di Recco IGP è una vera delizia per il palato, una specialità unica che vale la pena provare almeno una volta nella vita, per assaporare la vera essenza della cucina ligure. Scopri tutto quello che devi sapere sulla focaccia al formaggio: la ricetta originale, eventi e sagre a lei dedicate, ma soprattutto dove mangiarla!
- La ricetta originale della focaccia al formaggio
- Che differenza c’è tra la Focaccia di Recco IGP e le altre focacce al formaggio?
- Dove trovare la Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P.
- Dove mangiare la focaccia di Recco: i posti da non perdere
- Panifici e focaccerie: per un pranzo al sacco da leccarsi i baffi!
- Eventi e sagre dedicati alla focaccia
La ricetta originale della focaccia al formaggio
L’origine della focaccia al formaggio di Recco pare risalga addirittura al Medioevo, quando gli abitanti di Recco utilizzavano il formaggio per conservare il pane più a lungo. Con il tempo, questa tradizione si è evoluta fino a diventare la delizia che conosciamo oggi.
Per preparare la focaccia al formaggio, è preferibile utilizzare ingredienti di prima scelta, tra cui farina, acqua, sale e ovviamente il formaggio. La farina utilizzata per la focaccia è quella tipica della Liguria, ovvero una farina di grano tenero, solitamente 00 rinforzata o manitoba. La ricetta originale prevede l’utilizzo del formaggio tipico della zona, la Crescenza, un formaggio fresco e morbido a pasta molle, prodotto con latte di vacca. Il formaggio viene messo tra due sfoglie di pasta, in modo da ottenere una farcitura filante e gustosa. Infine ovviamente olio extravergine d’oliva.

Dosi:
- 500 gr di farina 00 o manitoba
- 1 kg di crescenza fresca
- 50 gr di olio extra vergine d’oliva
- Acqua naturale
- Sale quanto basta
La preparazione della focaccia inizia con la preparazione dell’impasto. In una ciotola si mescola la farina, l’acqua e il sale. L’impasto viene poi lavorato a lungo, fino a ottenere una pasta morbida ed elastica. Dopo averla fatta riposare, si stende la pasta in una teglia (idealmente un tegame di rame), ungendola per bene con un po’ d’olio d’oliva e tirando bene la pasta per ottenere uno strato molto sottile, quasi trasparente. Si stende poi uno strato di formaggio, suddividendolo a mano in piccole “noci”, coprendo con un’altra sfoglia di pasta e sigillando bene i bordi.
Con le dita si dovrà quindi pizzicare lo strato superiore di pasta, facendo dei piccoli buchi. Infine si cosparge con un pizzico di sale e un generose giro d’olio.
La focaccia viene poi infornata idealmente a una temperatura di circa 270-320 gradi per circa 4-7 minuti, fino a quando la pasta è croccante e il formaggio è completamente fuso. Chiaramente nel forno di casa non si otterrà lo stesso risultato, in quanto andrà infornata a temperature più basse e cotta per più tempo. Una volta pronta, si lascia raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Che differenza c’è tra la Focaccia di Recco IGP e le altre focacce al formaggio?
La Focaccia di Recco IGP è una specialità gastronomica unica, che si distingue dalle altre focacce al formaggio per alcune caratteristiche specifiche.
In primis, la Focaccia di Recco IGP è riconosciuta dalla Comunità Europea come Indicazione Geografica Protetta, questo significa che solo le focacce prodotte nell’area geografica specifica e secondo le tecniche tradizionali, possono utilizzare il nome “Focaccia di Recco IGP”. Questa certificazione garantisce al consumatore di assaporare un prodotto genuino e di qualità, che si distingue per le sue caratteristiche organolettiche e per la sua storia millenaria.
Inoltre, la Focaccia di Recco IGP, deve essere preparata seguendo la ricetta originale, con farina di grano di qualità, acqua, sale e olio extra vergine d’oliva italiano. La farina utilizzata è quella tipica della Liguria, che dona alla focaccia una croccantezza unica. La farcitura deve essere costituita da formaggio fresco e morbido, tipo Crescenza, posto tra due sfoglie di pasta, in modo da ottenere una farcitura gustosa.
Al contrario, le altre focacce al formaggio, non hanno una certificazione specifica e non sono vincolate alle tecniche tradizionali e all’utilizzo di specifici ingredienti. Inoltre, possono essere preparate con formaggi diversi da quello tipico della zona.

Dove trovare la Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P.
La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. si trova solo in Liguria, nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno. Le aziende che fanno parte del consorzio:
- Ristoranti a Recco – Alfredo, Angelo, Da Lino, Da ö Vittorio, Del Ponte, Manuelina, Vitturin 1860, Storica Focacceria Manuelina
- Ristoranti a Sori – Edobar, Il Boschetto
- Panifici a Recco – Panificio Moltedo G.B. via Assereto, Panificio Moltedo 1874 via XX Settembre, Tossini via Roma, Tossini via XXV Aprile.
- Panifici e gastronomia a Recco – Tossini via Assereto, Tossini via Trieste
- Focaccerie a Camogli – Focacceria Revello dal 1964
- Focaccerie a Sori – Focacceria Tossini
Sito del consorzio: www.focacciadirecco.it

Dove mangiare la focaccia di Recco: i posti da non perdere
Un veloce elenco di quelli che, per mia esperienza, sono i migliori locali dove gustare la tipica focaccia al formaggio di Recco.
(Sicuramente ce ne sono molti altri che al momento mi sfuggono, lasciami un commento qui sotto per consigliare altri locali in cui mangiare la focaccia al formaggio!)
La Manuelina
La Manuelina, focacceria e ristorante gourmet, che da sempre si contende l’invenzione della ricetta originale con il poco distante ristorante Da O’ Vittorio.
Indirizzo: via Roma 296, Recco
Da O’ Vittorio
Il ristorante Da O’ Vittorio è l’altra tappa fissa di tutti gli amanti della focaccia al formaggio. Dispone di due sale, una adibita a ristorante e un’altra dall’arredo più rustico, dedicata alla focacceria. Da non perdere anche gli altri piatti tipici della cucina ligure.
Indirizzo: via Roma 160, Recco
La Baracchetta di Biagio
La baracchetta di Biagio è posizionata in posizione privilegiata sul lungomare di Recco. Il locale è molto informale e offre un’ottima focaccia al formaggio, oltre che alcuni piatti tipicamente liguri (anche se devo dire che le focaccette al formaggio non mi avevano fatto impazzire).
Indirizzo: via Marinai d’Italia 3, Recco
Vitturin 1860
Il ristorante Vitturin 1860 è specializzato non solo in focaccia col formaggio, ma offre anche numerose ricette a base di pesce fresco, provenienti direttamente dalla tradizione locale, tra cui la deliziosa frittura mista del Golfo.
Indirizzo: via dei Giustiniani 48/50, Recco

Panifici e focaccerie: per un pranzo al sacco da leccarsi i baffi!
E dato che la focaccia al formaggio non si deve mangiare per forza seduti a tavola, ma anzi si presta per essere mangiata in spiaggia, in ufficio, per merenda o per un gustoso picnic, ecco alcuni dei migliori panifici e focaccerie dove comprarla.
- Panificio Tossini, ormai un brand che si è esteso in tutto il Tigullio e non solo, con punti vendita in diverse località, tra cui Recco, Sori, Rapallo e Chiavari. Indirizzo: via B. Assereto 7, Recco
- Focaccia d’Autore, forse non la migliore della zona, ma i prodotti di questa focacceria meritano sicuramente un assaggio. Si trova inoltre a due passi dal lungomare! Indirizzo: via B. Assereto 11, Recco
- Da o Fugassà, ancora non ho avuto modo di provare la focaccia, ma me ne hanno parlato davvero bene. Indirizzo: via Roma 106, Recco
- La Focaccia in Piazzetta, altro locale che ancora non ho provato, ma pare che qui la focaccia al formaggio venga fatta sul momento in teglie piuttosto piccole, di modo da offrire sempre focaccia calda appena sfornata con un bel ripieno di formaggio fuso. Indirizzo: piazzetta Suffragio 8/9, Recco
- Panificio Moltedo, in assoluto uno dei miei preferiti non solo per la focaccia al formaggio, ma anche per la focaccia tradizionale. Occhio che qui va davvero a ruba in certi orari! Indirizzo: via XX Settembre 2-4, Recco
Eventi e sagre dedicati alla focaccia
Scopri tutti gli eventi dedicati alla focaccia col formaggio di Recco!
Festa della focaccia di Recco
La Festa della focaccia di Recco si svolge da oltre sessant’anni, la quarta domenica di maggio. Una giornata di festa che la Città di Recco dedica al suo prodotto più famoso. Durante la giornata si può gustare la focaccia approfittando degli assaggi gratuiti che vengono distribuiti durante la giornata.
Sagra del fuoco
Ogni anno a Recco il 6, 7 e 8 settembre si svolgono i festeggiamenti in onore di N.S. del Suffragio, con stand gastronomici, bancarelle e spettacoli pirotecnici (di cui gli abitanti di Recco sono molto orgogliosi!). Neanche a dirlo, negli stand vengono servite specialità tipiche liguri, tra cui la focaccia al formaggio!
