Pass Interrail: esplora l’Europa in treno

Sono poche le occasioni capaci di regalare ricordi ed emozioni profonde: viaggiare è una di queste. A tutti è capitato, almeno una volta, di organizzare un viaggio e di scoprire come i preparativi facciano già parte dell’avventura. Scegliere la meta tra le migliaia di destinazioni disponibili e definire tutti i dettagli del percorso da compiere è, infatti, solo l’inizio di un viaggio meraviglioso.

L’Europa è un vero e proprio universo di bellezza: mari cristallini, montagne misteriose, natura incontaminata, cascate mozzafiato e splendide città ricche di storia e arte, sono solo alcune delle innumerevoli attrazioni disponibili, avventurandosi per il nostro continente in treno.

Quel che è certo è che se si parla di Europa e di viaggi in treno, la parola d’ordine è una sola: Interrail.

Cos’è l’Interrail

Interrail è un’esperienza unica che permette ai viaggiatori più avventurosi di spostarsi per l’Europa in treno. Si tratta di un pass ferroviario utile per raggiungere oltre 40.000 destinazioni, nei ben 33 paesi che hanno aderito all’iniziativa.

La storia di Interrail inizia nel 1972, quando venne inaugurato il primo programma destinato a tutti i viaggiatori di età inferiore ai 21 anni. Il grande successo ottenuto, lo fece diventare ben presto una vera e propria istituzione in ambito turistico. Intorno al 1998, a grande richiesta, venne abolito il limite di età e il pass fu reso disponibile a tutti i cittadini europei.

Come funziona 

L’Interrail, in sostanza, è una sorta di abbonamento che consente di accedere, entro un tempo predeterminato, ai treni regionali, interregionali e ad alcuni treni ad alta velocità che collegano una miriade di destinazioni europee

Nei prossimi paragrafi, scopriremo i tipi di pass disponibili sul sito ufficiale e quali sono le variabili che fanno variare il prezzo dell’intero pacchetto. Possiamo, tuttavia, anticipare cheil prezzo e il tipo di pass dipendono da quante tratte si desiderano compiere in un dato periodo ed entro quanto tempo si concluderà il viaggio. Questo, per ovvie ragioni, rende indispensabile organizzare il proprio itinerario, prima di scegliere il tipo di pass da acquistare.

Una volta effettuato l’acquisto, come si utilizza questo ambitissimo pass? Per prima cosa, è necessario scaricare l’App Rail Planner, compatibile sia con Android, sia con iPhone, funzionante anche senza connessione e ideale per avere sempre sottomano tutte le informazioni sull’orario di partenza e arrivo dei treni. L’applicazione dà, inoltre, la possibilità di prenotare biglietti elettronici, di individuare la stazione ferroviaria più vicina e, soprattutto, di verificare se i treni da prendere necessitino di prenotazione.

È bene considerare che il pass Interrail non include vitto e alloggio, tuttavia attraverso la app, è possibile accedere a imperdibili sconti e agevolazioni.

Pass Interrail

Mappe e itinerari

Tra le innumerevoli rotte e gli splendidi itinerari possibili, ce ne sono alcuni davvero imperdibili. Di seguito ho individuato le destinazioni più popolari.

Tour tra le città Europee del cuore: un itinerario romantico

La mappa di questa rotta popolarissima, che attraversa alcune delle città più celebri e romantiche del vecchio continente, è capace di emozionare al primo sguardo.

Partendo dall’ineguagliabile Parigi, passando per i Paesi Bassi, proseguendo per la Germania, per poi rimanere letteralmente estasiati a Praga in Repubblica Ceca, e poi – ancora – nella fiabesca Budapest, in Ungheria, concludendo questo magico tour a Vienna, in Austria.

Rotta tra i gioielli nascosti d’Europa

Spesso sono le città più popolari e i grandi capoluoghi ad attirare l’attenzione dei viaggiatori. Esiste, tuttavia, un vero e proprio universo parallelo, fatto di meravigliose perle d’arte e cultura, meno celebri e, per questo, ancora più affascinanti.

Questo itinerario prevede, solitamente, la prima tappa presso l’immensa Berlino, per poi proseguire immergendosi in città di nicchia, tutte da scoprire, come Varsavia in Polonia, Ostrava in Repubblica Ceca, Praga, Budapest e per finire Lubiana la meravigliosa perla slovena, una delle capitali più accoglienti di tutta Europa.

Itinerari interrail
Crea il tuo itinerario e viaggia con Interrail

Itinerari stagionali  

Vi sono rotte ideali a seconda del tipo di stagione in cui si vuole viaggiare.

Per esempio, un itinerario invernale molto apprezzato parte dalla Germania. Passando per l’Austria, si potranno raggiungere i paesi scandinavi, tra i quali spicca la magica Svezia, con la sua atmosfera natalizia ineguagliabile. Il percorso prevede solitamente una sosta in Norvegia, a Oslo, proseguendo per la Danimarca, dove troneggia la bellissima Copenaghen. Rientrando alla base, sarà doverosa una sosta ad Amsterdam, una città unica nel suo genere. 

Tra gli itinerari estivi, il più popolare è dedicato agli amanti del mare. La costa europea, infatti, nasconde una sorpresa dietro l’altra. Partendo da Porto in Portogallo, per poi proseguire verso la Spagna, con la sua miriade di città affacciate sul Mediterraneo e le splendide isole, risalendo per la Francia diretti verso la Croazia, dove il mare balcanico raggiunge il suo apice tra le acque cristalline di Dugi Otok. Da qui, per chi vorrà proseguire, è possibile virare a nord, verso i mari scandinavi, in un tour variegato e originale che resterà nel cuore.

Viaggio in treno in Europa con interrail

Pass Interrail: tipologie e caratteristiche 

Come abbiamo accennato sopra, i Pass Interrail sono differenti a seconda delle intenzioni di viaggio e delle esigenze personali. Vediamo nel dettaglio i prezzi e le tipologie di pass disponibili.

Global Pass tutto in uno

Il Global Pass è sicuramente la soluzione più completa, in quanto consente di visitare tutti i paesi aderenti a Interrail, a esclusione della nazione di appartenenza, da cui si può solo uscire e rientrare a fine itinerario. Si tratta di una scelta del tutto flessibile, che permette di prendere tutti i treni desiderati mostrando il pass tramite smartphone.

Questa prima tipologia rende possibile effettuare il proprio viaggio fino a 11 mesi dopo l’acquisto, infatti non viene richiesto di indicare alcuna data di partenza.

One Country Pass

Il One Country Pass prevede la scelta di un unico paese e dà la possibilità di accedere a tutti i treni disponibili in tale territorio. È la scelta ideale per chi vuole apprezzare una nazione nella sua interezza, cogliendone bellezza e cultura nel profondo.

Anche in questo caso, è escluso il paese di appartenenza del viaggiatore.

Prezzi

In generale, i prezzi variano a seconda delle scelte effettuate durante la prenotazione. Per esempio, la fascia d’età di appartenenza è una variabile importante, dato che i ragazzi che non possiedono ancora venticinque anni hanno diritto al 35% di sconto sul biglietto. Il 10% è invece riservato agli over 60.

Il Global Pass ha un prezzo che parte da 200 euro, circa, per arrivare a cifre nettamente più importanti a seconda delle scelte che si faranno.

Il One Country Pass, nella sua formulazione più snella, parte da un budget più basso che si aggira intorno ai 150 euro.

L’Interrail Pass, solitamente, non si rivela particolarmente conveniente se l’obiettivo è quello di visitare due o tre città o se si è abituati a programmare i viaggi in larghissimo anticipo, accedendo a sconti. Questa soluzione di viaggio è invece perfetta per chi desidera la massima flessibilità in un itinerario lungo e articolato che prevede soste in numerose destinazioni.

Interrail Eurail

Dove acquistare il biglietto 

I canali ufficiali di Interrail per l’acquisto dei pass sono principalmente due: l’app e il sito web.

Tramite app è possibile richiedere il pass per dispositivi mobili, ricevendolo comodamente via email. Mentre sul sito web Interrail, è necessario ordinare il pass che verrà spedito o via email o per posta, all’indirizzo indicato durante la sottoscrizione.

In qualunque modo si decida di procedere, sarà necessario indicare il numero di passeggeri e la loro età, considerando che i bambini dai 4 agli 11 anni viaggiano gratuitamente. A questo punto, bisognerà compilare la classe, prima o seconda, in base al livello di comfort desiderato.

Fatto questo, il programma richiederà di scegliere il programma di viaggio, ovvero quanti giorni saranno dedicati agli spostamenti effettivi e in quale lasso di tempo si compirà l’intero viaggio. La scelta più popolare, solitamente, è sette giorni da vivere entro un mese.

Consigli e informazioni utili

Abbiamo visto insieme in cosa consiste l’Interrail, una magica opportunità per vivere un viaggio a dir poco epico tra le meravigliose destinazioni europee. Di seguito potrai invece trovare alcune informazioni pratiche aggiuntive, utili per l’organizzazione del viaggio e per cogliere appieno le logiche sottostanti all’offerta Interrail.

App Rail Planner

Scarica l’app Rail Planner, è indispensabile. Si tratta dell’app ufficiale, sviluppata da Interrail con lo scopo di supportare e aiutare concretamente i viaggiatori. Grazie a questo tool, è possibile consultare liberamente gli orari dei treni ed effettuare eventualmente delle prenotazioni. Nata per agevolare la pianificazione dei viaggi, è perfetta per accedere a sconti dedicati e a servizi extra, come il pernottamento in ostello, per esempio. Spesso, sono disponibili, inoltre, delle agevolazioni per l’accesso ai più importanti musei europei.

App Rail Planner
La App Rail Planner

Pass Interrail Gratis

Per chi ha 18 anni, è valida l’iniziativa Interrail gratis.

Il Parlamento Europeo, relativamente all’iniziativa Discover Eu dedicata ai giovani diciottenni appartenenti agli Stati Membri, dà la possibilità di svolgere l’interrail gratuitamente. È sufficiente candidarsi al momento dell’apertura del bando. Solitamente, vengono messi a disposizione più di 10 mila pass.

Viaggiare per l’Europa se non si è cittadini europei

Come abbiamo visto, è possibile viaggiare con Interrail solo se si è cittadini europei. In alternativa, è possibile accedere al Pass Eurail, sostenendo esattamente lo stesso costo rispetto a quello del pass standard, a parità di condizioni di viaggio.

Documenti

I pass, in generale, vanno sempre esibiti insieme a un documento di identità valido, a esclusione della patente, non riconosciuta in numerosi paesi come metodo identificativo legale.

Rimborso

Il pass è rimborsabile. Qualora il viaggio non venisse effettuato, è possibile chiedere il rimborso. Generalmente, questa procedura ha sempre esito positivo e viene accolta velocemente da parte dell’organizzazione.


Sul sito ufficiale di Interrail, è possibile lasciarsi ispirare dalle mappe dei viaggi più popolari oppure procedere con la pianificazione di un nuovo e personalissimo itinerario tra le meraviglie d’Europa.

Hai mai fatto un viaggio in treno con Interrail? Racconta la tua esperienza qui sotto nei commenti!

Pass-Interrail-Itinerari-Prezzi-Consigli-App-Opinioni

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.