L’isola di Veglia in Croazia, chiamata KrK in lingua locale, è un affioramento di terra dalla superficie totale di 400 chilometri quadrati che alterna zone costiere a tratti collinari di matrice calcarea. Il risultato di questa commistione di ambienti naturali e di attività turistiche ha dato vita, ad oggi, all’Isola di Krk, una delle isole croate che più ho amato durante il mio viaggio on the road.
La ragione della sua notorietà risiede essenzialmente nella sua vicinanza al Paese e ai tanti collegamenti con la terraferma, tra cui un ponte e diverse tratte di traghetti.
Uno dei motivi principali che hanno reso l’isola di Veglia una meta turistica ricercata e apprezzata deriva dalla poliedricità dell’offerta: ci sono, infatti, tante cose da fare a Krk, che non si esauriscono soltanto nella scoperta di calette e insenature dove fare il bagno in uno dei mari più incontaminati dell’Adriatico. A spiccare sono anche i borghi storici, ricchi di locali e monumenti storici.
Cosa vedere a Krk
Partendo da queste premesse, ho cercato di stilare una guida ai luoghi di interesse sull’isola di Krk. Una meta imperdibile se si vuole vivere un’esperienza estiva unica in Croazia.

Il Ponte dell’Isola di Veglia
Grande opera architettonica, il Ponte è una delle prime cose da vedere a Krk. Struttura in acciaio, è lungo circa 1400 metri ed è attivo dal 1980. Attraversare il ponte è anche uno dei modi per arrivare sull’Isola di Krk.
A metà della sua lunghezza è possibile trovare una grande piazzola di sosta dove fermarsi per scattare qualche foto del panorama sul mare Adriatico, oppure rifocillarsi di acqua e cibo prima di ripartire alla volta della propria meta.
La festa di San Lorenzo
Nelle giornate dell’8, 9 e 19 agosto si svolgono nel centro di Krk i festeggiamenti per San Lorenzo. Le vie della città si riempiono di bancarelle o attrazioni dedicate soprattutto all’artigianato. Nel vicino castello vengono organizzati giochi medievali e l’ultima serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
Il Monastero di Kosljun
Fra le cose da fare a Krk, un modo per conciliare sia il proprio amore verso il mare, le camminate e la cultura è quello di recarsi sull’Isola di Kosljun. Questo luogo di interesse si può raggiungere solo in barca con un mezzo proprio, oppure utilizzando le tratte organizzate dal porto di Punat.
Dopo una breve camminata nella natura, partendo dal porto, si arriva al Monastero omonimo dell’isola, al cui interno sono custodite diverse opere d’arte.
La Grotta di Biserujka
Percorso che parte dal villaggio di Čižićí, quello che conduce all’interno della Grotta di Biserujka è un particolare sentiero di 25 metri, sotto forma di corridoio, che scende sotto terra ed è adornato da stalattiti, oltre che da una particolare fauna di pipistrelli.
Cosa fare a Krk: borghi e porti da visitare
L’Isola di Krk si compone di diversi centri cittadini dai quali è possibile partire per percorsi turistici o altre esperienze. Visitarli tutti è il modo migliore per esplorare in lungo e in largo quest’isola della Croazia. Scopri cosa fare a Krk.

La città di Krk
La città di Krk è ricca di storia antica e moderna, oltre che un vero e proprio centro mondano gremito di negozi e locali. Dirigiti in piazza Vela Placa, luogo di ritrovo del centro abitato, attorniata dall’imponente Palazzo Municipale, aperto alle visite.
Fra le altre attrazioni ci sono la Galeria Fortis, la Cappella dei Francopani e il museo della Chiesa di San Quirino.
La città di Baska
Opposta a Krk si trova Baska, centro meridionale particolarmente evocativo per via della sua architettura e delle possibilità offerte. Il centro città è caratterizzato da uno stile cinquecentesco e ricco di negozi.
Tra i monumenti storici possiamo menzionare la Chiesa di Santa Lucia e il villaggio di Stara Baska, che si affaccia direttamente sulla baia locale e permette una bella vista del mare e delle spiagge circostanti.
Il porto di Punat
Il porto di Punat è molto apprezzato soprattutto per gli amanti della natura. Collocato in posizione strategica, permette di utilizzare degli spiazzi per campeggio. È inoltre l’unico luogo da cui partire per visitare l’isola di Kosljuin, a 20 minuti di traversata sul mare.
Il centro di Dobrinj
Dobrinj è il centro culturale dell’Isola di Krk. Esplorando la città è possibile visitare il Museo, dedicato alle tradizioni del luogo, e la galleria d’arte, in cui sono custodite opere sacre.
Passeggiando per le vie della città si possono ammirare diversi monumenti. Non mancano le attività e agenzie di viaggio che propongono viaggi organizzati per il villaggio di Čižići, prima tappa del percorso che porta alla Grotta di Biserujka.
Cosa fare la sera sull’isola di Krk
Sull’isola di Krk la movida non manca di certo. Rilassati a fine giornata degustando cocktail e i piatti tipici locali. Ovviamente non dimenticare di ammirare il tramonto sul mare.

Le spiagge più belle dell’isola di Krk
L’Isola di Kirk è famosa anche per le sue bellissime spiagge. Una meta perfetta per tutti gli amanti del mare in cerca di tratti di costa incontaminata in questo angolo dell’Adriatico. Di seguito ho cercato di individuare alcune delle spiagge più belle di Krk.

Spiaggia di Punat
La spiaggia di Punat tende ad essere molto affollata per via delle tante attività ricreative. Non dimenticare di fermarti ad ammirare il tramonto a fine giornata!
Spiaggia di Vela Luka
La spiaggia di Vela LUka si trova vicino alla città di Baska ed è servita da parecchi collegamenti, soprattutto autobus e taxi privati. L’ambiente circostante è molto selvaggio e completamente privo di vegetazione, cosa che rende difficile trovare un posto all’ombra. È quindi importante arrivare attrezzati con protezione solare, cappello, occhiali da sole e, idealmente, un ombrellone.
Spiaggia di Vrbink
Raggiungibile soltanto grazie ad un breve sentiero, la spiaggia di Vrbink è un luogo particolarmente interessante a Krk e consigliato soprattutto per gli amanti della natura. Immersa nel verde, presenta una costa poco affollata e un fondale ricco di flora e fauna. È molto apprezzata dai sub e dagli amanti dell’esplorazione.

Consigli utili
La Croazia è un paese membro dell’Unione Europea e, come tale, aderisce agli accordi di Schengen: per questo motivo, non è necessario un passaporto per visitare l’Isola di Krk, ma basta la carta d’identità. È possibile circolare liberamente su tutto il territorio arrivando sia in macchina che in aereo, senza alcun limite temporale.
Di contro, la Croazia non ha ancora adottato l’euro – la data di entrata in vigore della moneta è il 1° gennaio 2023 – e come tale per scegliere cosa fare a Krk è necessario cambiare la valuta in quella locale, chiamata kuna croata, che attualmente ha un tasso di cambio vantaggioso.
Non c’è alcun problema o sovrapprezzo a utilizzare la propria tariffazione telefonica sull’Isola di Krk, il roaming europeo è attivo anche in Croazia ed è quindi possibile telefonare e navigare online senza alcun costo aggiuntivo.
Se decidi di visitare l’Isola di Veglia in Croazia e dedicare le giornate alla scoperta di luoghi naturalistici, magari facendo lunghe passeggiate, consiglio di portare con te acqua a sufficienza. In molte zone dell’isola può risultare difficile trovare negozi o bar dove rinfrescarsi.
Cosa mangiare a Krk: cucina tipica
Un viaggio non può definirsi completo se non si esplorano le tradizioni culinarie locali. Per ottenere il massimo dall’esperienza in Croazia consiglio quindi di assaggiare la cucina tipica.
Cosa mangiare sull’Isola di Krk? Tra le tante prelibatezze spiccano i surlice serviti con gulash, un particolare tipo di pasta casalinga tradizionale croata. Immancabili anche i piatti di pesce, soprattutto i calamari locali, gli scampi e le sardelle fritte.
Un altro prodotto tipico molto saporito è il prosciutto di Krk, che viene prodotto con spezie tipiche del luogo e cotto con un processo di seccatura del tutto naturale, ottenuto tramite l’esposizione della carne ai venti bora che attraversano l’isola.
Per accompagnare questi pasti, se si è amanti del vino non può mancare la degustazione del vino Žlatitina, un prodotto tipico dell’Isola di Krk prodotto dalle uve dei vigneti di Vrbink, dal sapore sorprendente e dalle varie declinazioni, con note secche, speziate o dolci a seconda del processo di produzione utilizzato.

Come arrivare sull’isola di Krk e come muoversi
L’isola di Krk è una delle destinazioni turistiche più apprezzate della Croazia. Sono diversi i modi per raggiungere l’isola. Veglia è una località tutta da esplorare, per cui si consiglia di raggiungerla o con un mezzo proprio, oppure di noleggiare un’auto o una moto in loco.
Come arrivare a Krk
L’Isola di Veglia in Croazia si appoggia all’aereoporto di Rijeka, situato in una posizione geografica molto comoda sia per recarsi subito nel cuore dell’isola che sulla terraferma. Una volta atterrati, sarà possibile dirigersi verso l’isola o con un traghetto, un autobus oppure noleggiando un’auto.
Un mezzo comodo per arrivare a Krk è l’auto. Basta percorrere il ponte che la collega alla Croazia continentale. Naturalmente, spostarsi con l’auto è l’ideale soprattutto per chi arriva dall’Italia settentrionale.
In alternativa è possibile raggiungere Krk anche in autobus o in barca. Sono diverse le compagnie di navigazione che operano collegamenti diretti da varie parti d’Italia e della Croazia.
Come muoversi sull’isola
Visto che le cose da vedere a Krk sono molte, è fondamentale trovare un modo per muoversi tra i centri urbani e non solo. La moto è sicuramente il mezzo migliore per spostarsi sull’isola, seguita subito dopo dalla macchina. È possibile valutare di noleggiare un’auto in Croazia.
Per chi preferisce invece non guidare, è possibile usufruire dei mezzi pubblici che collegano le varie località dell’isola, oppure chiamare un taxi. Questi ultimi hanno tariffe vantaggiose che non superano le 7 kune croate per ogni chilometro, l’equivalente al cambio di meno di un euro, anche se la cifra effettiva può variare in base alla compagnia di taxi e alla stagione turistica.
Dove dormire a Krk
È possibile trovare moltissime strutture ricettive sull’isola di Krk, specialmente vicino ai centri abitati, cosí come bellissimi campeggi vista mare. Utilizza il box di ricerca qui sotto per verificare prezzi, offerte e disponibilità.
Booking.comCosa vedere vicino a Krk
Per chi, come ho fatto io, vuole esplorare la Croazia con un viaggio on the road, oppure semplicemente desidera visitare i dintorni dell’isola, ecco qualche suggerimento su cosa vedere vicino a Krk:
- Pola
- Isola di Cres e Lussino
- La città di Fiume
- L’isola di Pag
Hai trovato spunti interessanti? Vuoi fornire altri suggerimenti su cosa fare e cosa vedere sull’isola di Krk? Lascia un commento qui sotto!

La città non è KRK, ma Rovigno….
No, ho ricontrollato per sicurezza e il principale centro abitato sull’isola di Krk si chiama sempre Krk (Veglia in italiano). O si riferisce all’immagine?
Non ho mai visitato l’isola di krk, spero di farlo presto.
La vedo in lontananza passando sulla litoranea che percorro per recarmi a Pag, altra isola stupenda croata.
Sono dei luoghi fermi nel tempo nonostante molto frequentati, dove si trascorrono vacanze indimenticabili sia per il mare incontaminato, sia per il cibo e la gente cordiale.
Verissimo. A Pag ancora non sono stata, spero di riuscire a visitarla la prossima volta che andrò in Croazia!
l,isola Krk e una meraviglia ti fa sognare il suo clima ti senti leggera ti senti volare. spero di vederla.
Confermo che l’aeroporto di Krk è dentro l’isola di Krk contrariamente a quanto avete scritto sopra
Grazie per la correzione! Provvedo immediatamente a correggere la svista!