Cosa mettere in valigia per un viaggio on the road

I viaggi on the road rappresentano un’esperienza unica e avventurosa che permette di esplorare il mondo con una libertà davvero senza pari. Da coste panoramiche a cittadine nascoste, questo stile di viaggio offre la possibilità di scoprire luoghi autentici e inaspettati.

Tra le destinazioni più gettonate per i viaggi on the road troviamo sicuramente la Route 66 negli Stati Uniti, la Great Ocean Road in Australia, la celebre Route 1 in California e la Romantische Strasse in Germania. Questo per chi desidera seguire un itinerario ben definito. Ma c’è anche chi l’itinerario preferisce costruirselo su misura, oppure chi, come me, preferisce viaggiare “a sentimento”, scegliendo giorno per giorno dove andare e cosa fare.

Indubbiamente la scelta del mezzo di trasporto e della tipologia di viaggio (culturale o sportivo e avventuroso?) andrà a influenzare fortemente il bagaglio che andremo a fare. Auto, moto, treni o mezzi pubblici: sono molte le opzioni disponibili per un viaggio on the road. Ognuna di queste offre un’esperienza diversa.

Indipendentemente dalla tua scelta, alcune delle prime domande da porsi sono: “Cosa mettere in valigia?” “Meglio viaggiare solo con lo zaino o portare un trolley?”. Cerchiamo quindi di capire cosa mettere in valigia per un viaggio on the road, con consigli pratici e considerazioni utili.

Zaino o valigia? Quale scegliere?

La scelta tra uno zaino o una valigia rigida rappresenta una delle prime decisioni cruciali per il tuo viaggio on the road. Entrambi hanno i loro pro e contro, ma per molti viaggiatori, uno zaino è la soluzione ideale. Personalmente, preferisco viaggiare con uno zaino, possibilmente da trekking, per molte ragioni. Prima di tutto, uno zaino è incredibilmente comodo e capiente. Grazie ai suoi ganci, regolazioni e cinghie ergonomiche, uno zaino ben progettato non ti farà venire mal di schiena anche dopo ore di viaggio. È inoltre estremamente versatile, adattandosi a varie situazioni e ambienti, dalla foresta pluviale alla città.

Inoltre, molti zaini da trekking di dimensioni moderate, tendenzialmente fino a 40 litri (ma controlla sempre le misure!), possono essere imbarcati come bagaglio a mano in aereo, risparmiandoti il fastidio del check-in del bagaglio e i tempi d’attesa. Quando si tratta di affrontare le sfide che un viaggio on the road può riservare, gli zaini per me si dimostrano superiori. Nessun problema quando incontri scale, scale mobili, devi salire e scendere dai mezzi pubblici o semplicemente camminare in zone con pavimentazione sconnessa. La loro agilità è un vantaggio che ti farà risparmiare tempo ed energia.

viaggio on the road - zaino o valigia
Meglio uno zaino o un trolley?

Detto questo, posso capire anche che alcune persone possano trovarsi meglio con il trolley. Per questo motivo ho cercato di esplorare i vantaggi e gli svantaggi di entrambi.

Zaino

Pro:

  • Comodità: Gli zaini da trekking sono progettati per distribuire il peso in modo uniforme sulla schiena, riducendo il rischio di mal di schiena durante i lunghi spostamenti.
  • Capacità: Gli zaini spesso offrono una maggiore capacità di stivaggio rispetto alle valigie a causa della loro forma espandibile e della possibilità di allegare oggetti esternamente.
  • Versatilità: Gli zaini sono adatti a una varietà di situazioni, dall’escursionismo in montagna all’esplorazione urbana, grazie alle numerose tasche e funzionalità.

Contro:

  • Organizzazione: A volte può essere più difficile tenere traccia degli oggetti in uno zaino, specialmente se non è ben organizzato.
  • Accesso limitato: Recuperare oggetti dal fondo dello zaino può richiedere più tempo rispetto a una valigia.
  • Restrizioni di abbigliamento: Lo spazio limitato per abiti più formali potrebbe essere un problema per chi ha bisogno di indossare abiti eleganti.

Trolley

Pro:

  • Organizzazione: Le valigie offrono spazi ben definiti per organizzare i tuoi oggetti e tenere tutto in ordine.
  • Accesso facile: Grazie alla loro struttura, le valigie consentono un accesso diretto ai tuoi effetti personali senza dover tirarli fuori tutti insieme.
  • Abbigliamento formale: Se hai bisogno di trasportare abiti formali o oggetti fragili, una valigia rigida li proteggerà meglio.

Contro:

  • Ingombro: Le valigie possono essere più ingombranti e meno adattabili a situazioni in cui devi muoverti con agilità.
  • Difficoltà di trascinamento: Su pavimentazioni irregolari o in assenza di ascensori, le valigie possono rappresentare un ostacolo.
  • Peso a carico del braccio: Trascinare una valigia richiede uno sforzo maggiore rispetto a uno zaino, poiché il peso si scarica principalmente sul braccio.

Quindi, quale scegliere tra zaino e trolley? Considera innanzitutto la durata del tuo viaggio, il tipo di destinazione, e la quantità di oggetti che intendi portare con te. Se prevedi spostamenti frequenti e avventure fuori dagli schemi, lo zaino è probabilmente la scelta migliore. Tuttavia, se hai bisogno di portare abiti eleganti o oggetti fragili, potresti voler optare per una piccola valigia.

Via degli Dei
Direi che la mia preferenza è abbastanza palese: zaino tutta la vita!

Abbigliamento: cosa portare e come abbinare i colori

Quando ci si prepara per un viaggio on the road, una delle sfide principali è decidere cosa mettere in valigia, specialmente quando lo spazio è limitato. L’approccio migliore per evitare di portare con sé un intero guardaroba è concentrarsi su capi di abbigliamento facilmente abbinabili, sia in termini di colori che di stile. La chiave per ottimizzare la tua selezione di abbigliamento è la versatilità. Indipendentemente dal tipo di viaggio che hai in programma, se sia più culturale e rilassato o più sportivo e avventuroso, la scelta degli indumenti giusti può fare la differenza.

Ricorda poi che, anche per viaggi particolarmente lunghi, è possibile trovare lavanderie ovunque nel mondo, o puoi lavare i vestiti a mano nel lavandino della tua camera d’albergo (come faccio spesso anch’io!).

Un consiglio utile è optare per capi che si adattino a più situazioni. Ad esempio, invece di un vestito elegante che potresti indossare solo una sera, porta con te dei pantaloni neri che possano essere adatti sia per una giornata di visite ai musei e di esplorazione in città, sia per una serata più elegante in un ristorante. Questa flessibilità ti permette di ottimizzare lo spazio nel bagaglio e di ridurre il numero di indumenti da portare con te. Inoltre, concentrati su colori neutri o tonalità che si abbinano facilmente tra loro, il che renderà la creazione di outfit diversificati un compito semplice. Ricorda che comfort e praticità sono fondamentali in viaggio, quindi scegli capi poco ingombranti, se possibile, e adatti al clima locale.

cosa mettere in valigia
Cosa mettere in valigia?

I miei capi d’abbigliamento indispensabili per un viaggio on the road:

  • Un paio di jeans, perfetti in tutte le situazioni e quasi con ogni clima. Scegli tu lo stile e il colore che preferisci, l’importante è che possano essere indossati sia in situazioni più sportive, sia per viaggiare che in situazioni più “eleganti”.
  • Un paio di pantaloni della tuta, perfetti sia per stare comodi durante il viaggio in aereo o sui mezzi pubblici, sia per esplorare le città che fare attività sportive. Ultimamente io mi sono innamorata dei pantaloni sportivi Adidas Sporstwear Future Icons: bellissimi, alla moda e comodissimi!
  • Se come me ami le escursioni, allo potrebbe avere senso portare anche un paio di pantaloni da trekking, che alla fine vanno bene sia per fare sport che per viaggiare.
  • A seconda della stagione e della destinazione,potrebbe avere senso portare anche un paio di pantaloncini corti donna (o uomo ovviamente!).
  • Calze e mutande, ovviamente! In questo caso io ne porto circa 5-6 paia al massimo, cercando poi di lavarle man mano che le utilizzo, per non rimanere mai senza. In generale consiglio di portare sia calzini corti che calze lunghe, per adattarsi sia a giornate di sole che di pioggia.
  • Magliette: qui la scelta tra maniche corte e maniche lunghe dipende dalla destinazione e dalla stagione. In generale consiglio di portare minimo 4 o massimo 5 magliette in totale: 2 sportive, magari in tessuto tecnico, e altre 2 o 3 in cotone. Consiglio sempre di includere almeno una maglietta nera multi-purpose!
  • Felpe e maglioni: anche qui dipende dalla stagione. Se stai visitando una destinazione fredda, allora un maglione e due pile potrebbero essere la scelta ideale. In tutte le altre occasioni consiglio di portare due maglioncini e una felpa sportiva in tessuto tecnico, e poi vestirsi a cipolla a seconda delle situazioni. Tra le miei felpe sportive preferite del momento ti consiglio la giacca Terrex Multi Light Fleece, rigorosamente con zip intera: è sottilissima e poco ingombrante, comoda e morbidissima, si presta ad essere indossata davvero in moltissime situazioni differenti.
  • Per finire consiglio di portare anche una sciarpa leggera o uno scaldacollo
scarpe viaggio
Quali scarpe portare in viaggio?

Scarpe

Le scarpe sono un elemento cruciale per un viaggio on the road, dato che la comodità e la versatilità sono fondamentali. Quando si tratta di decidere quali scarpe portare, la tua selezione dovrebbe essere influenzata dal tipo di attività che prevedi di svolgere durante il viaggio.

Un must-have nella mia lista personale sono un paio di sneakers alla moda: per diversi anni ho viaggiato con le Adidas Superstar, che ho usato cosí tanto che ora sono oramai ingiallite (ma continuo a rifiutarmi di buttarle tanto sono comode!), e che ho appena sostituito con un paio di Adidas Forum 84 low. Queste scarpe sono comode, versatili e possono essere indossate praticamente ovunque.

Se sei un appassionato di attività sportive o prevedi di intraprendere avventure all’aperto durante il tuo viaggio, non puoi fare a meno di un paio di scarpe sportive. Per me le scarpe da trekking non possono mai mancare nello zaino: offrono il supporto necessario per affrontare terreni variabili e sono perfette per escursioni in montagna o passeggiate naturalistiche.

Infine, un paio di infradito può rivelarsi molto utile. Oltre a essere comode da indossare in camera d’albergo, sono perfette per una giornata al mare o per un tuffo in piscina. Sono leggere e occupano poco spazio, quindi puoi facilmente aggiungerle al tuo bagaglio senza ingombrare.

In generale, quando scegli le scarpe per il tuo viaggio on the road, ricorda di considerare la comodità, l’adattabilità alle attività previste e il clima del luogo che visiterai.

Beauty e kit di primo soccorso

Quando ti prepari per un viaggio on the road, è essenziale avere a disposizione un beauty e un kit primo soccorso ben equipaggiato. Questo insieme di accessori ti aiuterà a gestire le situazioni di emergenza e a mantenere la tua routine di igiene e bellezza durante il viaggio.

Ecco una lista degli accessori fondamentali da includere nel tuo beauty kit:

  • Kit di Primo Soccorso: contenente bendaggi, cerotti, disinfettante, e medicinali essenziali come antidolorifici, antistaminici e analgesici.
  • Crema Idratante: una buona crema idratante per il viso e il corpo, soprattutto se prevedi di viaggiare in luoghi con climi diversi. Se riesci, consiglio di portare qualche campioncino di quelli che regalano nelle profumerie, oppure trasferire un pò di crema in un piccolo barattolo, di modo che non occupi troppo spazio.
  • Crema solare: Proteggersi dai raggi del sole è fondamentale, sia in estate che in inverno! Assicurati di avere una crema solare ad alta protezione e un burrocacao con fattore di protezione per le labbra.
  • Igiene Personale: Include prodotti come sapone, shampoo, balsamo e spazzolino da denti. Ricorda di rispettare le norme di sicurezza per i liquidi quando viaggi in aereo.
  • Prodotti per la Rasatura: Se sei uomo, rasoio e schiuma da barba. Se sei donna, rasoio o prodotti per l’epilazione.
  • Trucco Leggero: Se usi il trucco, porta con te i prodotti essenziali come correttore, mascara e rossetto. Opta per un look leggero e naturale per risparmiare spazio.
  • Salviette Umidificate e Gel Disinfettante: Utili per la pulizia delle mani e la rimozione veloce del trucco.
  • Spazzola o Pettine: Per mantenere i capelli in ordine durante il viaggio.
  • Deodorante: Importante per rimanere freschi e profumati.

Assicurati di personalizzare il tuo beauty kit in base alle tue esigenze specifiche e alle destinazioni del tuo viaggio. Mantenendo queste forniture a portata di mano, sarai pronto ad affrontare qualsiasi emergenza e a mantenere la tua routine di bellezza, indipendentemente da dove ti porti il tuo viaggio on the road.

Accessori indispensabili

Qualsiasi tipo di viaggio si stia organizzando, alcuni accessori si rivelano sempre essenziali. Assicurati di includere nel tuo bagaglio:

  • Power Bank: ti permette di mantenere i tuoi dispositivi elettronici carichi, evitando inconvenienti dovuti alla batteria scarica durante il viaggio.
  • Caricabatteria: Porta con te il caricabatteria per i tuoi dispositivi, così potrai ricaricare rapidamente il tuo smartphone, tablet o fotocamera.
  • Presa Multipla Internazionale: consente di utilizzare i tuoi dispositivi elettronici in diverse parti del mondo, senza dover cercare adattatori specifici per ogni paese.
  • Borraccia: Una borraccia riutilizzabile è ecologica e ti aiuta a rimanere idratato durante il viaggio: spesso è infatti possibile incontrare fontanelle d’acqua potabile in cui ricaricare la borraccia, sia in città che in montagna.
Cosa mettere in valigia per un viaggio on the road
Cosa mettere in valigia per un viaggio on the road? Consigli pratici

Consigli pratici

Quando ti prepari per un viaggio on the road, ricorda che meno è spesso di più. Inizia con il principio del “vestirsi a cipolla”. Questo significa indossare diversi strati di abbigliamento che puoi aggiungere o rimuovere in base alle variazioni climatiche che incontrerai durante il viaggio. In questo modo, sarai pronto per affrontare qualsiasi condizione meteorologica.

Ti consiglio anche di portare meno di quanto pensi di avere bisogno. È facile cadere nella trappola di riempire la valigia con oggetti e indumenti che pensi ti saranno indispensabili, ma spesso scopri che molte di queste cose rimangono inutilizzate. Priorità a ciò che è essenziale e focalizzati sulla comodità. Adattati al tipo di viaggio che stai per intraprendere. Se è una vacanza culturale e rilassata, concentrati su capi comodi e pratici. Se il tuo viaggio si orienta verso un’avventura all’aperto, assicurati di avere l’attrezzatura adatta all’escursionismo o alle attività sportive che hai in programma.

Inoltre, è sempre utile portare uno zainetto pieghevole di riserva. Questo piccolo alleato può venire in soccorso in molte situazioni, come quando hai bisogno di uno spazio extra per i tuoi souvenir o se fai una breve escursione. 


Articolo sponsorizzato

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.