10 Consigli per organizzare un viaggio in Thailandia

Vuoi organizzare un viaggio in Thailandia? Come sempre quando si visita un nuovo paese, ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare la tua vacanza. La Thailandia è una destinazione affascinante, ricca di cultura, ottimo cibo, spiagge da cartolina e templi spettacolari. Seguendo questi 10 consigli, sarai in grado di goderti al massimo tutto ciò che questo paese ha da offrire.

consigli viaggio in Thailandia

1. Scegli le destinazioni da visitare

La Thailandia è ricchissima di destinazioni imperdibili, ognuna delle quali meriterebbe davvero di essere visitata. Purtroppo però non sarà possibile vedere tutto, per cui dovrai decidere quali luoghi visitare durante il tuo viaggio. 

Bangkok, la capitale, è una città vivace e frenetica, con templi magnifici, mercati galleggianti e una vivace vita notturna. Chiang Mai, nel nord del paese, è famosa per i suoi templi antichi e per essere un centro per l’artigianato tradizionale. Phuket e le isole che la circondano sono rinomate per le loro spiagge paradisiache e le acque cristalline. Ayutthaya, antica capitale del regno del Siam, offre un’esperienza unica nella storia e nella cultura thailandese. Fai una lista delle tue priorità e pianifica l’itinerario di viaggio di conseguenza.

Ti piacciono i viaggi di gruppo avventurosi? Il team di WeRoad è specializzato nell’organizzazione di avventure autentiche e indimenticabili. Il loro viaggio in Thailandia, rigorosamente zaino in spalla, è pensato per i viaggiatori che desiderano esplorare la cultura, la natura e le meraviglie del paese. Scopri il programma!

2. Quando andare in Thailandia: i mesi migliori

La Thailandia è caratterizzata da un clima tropicale, con temperature calde e umide durante tutto l’anno. La stagione delle piogge va generalmente da maggio a ottobre, con precipitazioni abbondanti in molte parti del paese.

Se desideri evitare il maltempo, ti consiglio quindi di pianificare il tuo viaggio durante la stagione secca, che va da novembre a marzo. Durante questi mesi, le temperature sono più miti e c’è meno umidità nell’aria.

3. Quali documenti servono per viaggiare in Thailandia

Prima di partire per la Thailandia, assicurati di avere tutti i documenti necessari. In primo luogo, controlla la validità del tuo passaporto. È importante che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi oltre la data prevista per il tuo arrivo.

Oltre ai documenti di identità, potrebbe essere richiesto un visto per entrare nel paese, a seconda della tua nazionalità e della durata del tuo soggiorno. Verifica i requisiti del visto con l’ambasciata o il consolato della Thailandia nel tuo paese di residenza.

È poi sempre una buona idea fare una copia dei tuoi documenti di viaggio e tenerli in un luogo separato, nel caso in cui vengano smarriti o rubati durante il viaggio. Il mio suggerimento, oltre alle copie cartacee dei documenti, è salvare anche una copia digitale dei documenti: scansionali o fotografali, assicurandoti di fare sia fronte che retro, e salvali o sulla tua casella email, oppure su un servizio di cloud storage facilmente accessibile. 

4. Vaccinazioni e assicurazione di viaggio

Prima di partire per la Thailandia, potrebbe essere una buona idea consultare il tuo medico o un centro di vaccinazione internazionale per verificare se sono necessarie vaccinazioni specifiche. Alcuni vaccini consigliatiincludono quelli per l’epatite A e B, il tetano e il tifo.

Ti consiglio poi vivamente di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio che copra eventuali emergenze mediche, evacuazioni sanitarie o perdite di bagagli. L’assicurazione di viaggio ti permetterà di partire in tutta tranquillità, sapendo di essere protetto in caso di imprevisti durante il viaggio.

5. Pianifica il tuo budget

Prima di partire per la Thailandia, è importante stabilire un budget per il tuo viaggio. Considera i costi di alloggio, trasporti, cibo, visite turistiche e attività. Il bello della Thailandia è che offre opzioni per tutte le tasche, che vanno dai lussuosi resort sulle spiagge alle più economiche guesthouse locali.

Ti consiglio di fare una ricerca sui prezzi delle diverse opzioni di alloggio e confronta le tariffe dei voli e dei trasporti locali. Pianifica le tue spese in base alle tue preferenze e alle tue possibilità finanziarie.

Ayutthaya-Thailandia
Scopri la Thailandia – Photo by Pixabay

6. Quali mezzi di trasporto è meglio utilizzare?

La Thailandia ha una rete di trasporti ben sviluppata che permette di spostarsi facilmente da una destinazione all’altra. Le opzioni di trasporto includono treni, autobus, traghetti e voli interni. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi ti consiglio di fare una ricerca approfondita per determinare quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze.

Ad esempio, se desideri vivere un’esperienza autentica e vedere il paesaggio durante i tuoi spostamenti, il treno potrebbero essere la scelta migliore. D’altra parte, se preferisci risparmiare tempo e raggiungere rapidamente le isole, i voli interni potrebbero essere più adatti.

Non dimentichiamo poi gli iconici tuk-tuk per gli spostamenti brevi! Questi veicoli, solitamente a tre ruote, colorati e vivaci, sono un modo divertente e avventuroso per spostarsi nelle città: perfetti per vivere un’esperienza unica e tipicamente thailandese.

7. Esplora la cucina locale

La Thailandia è famosa per la sua cucina deliziosa e speziata, che personalmente ho amato moltissimo durante il mio viaggio di oltre un mese in giro per il paese. Ti consiglio quindi di provare assolutamente i piatti tradizionaliche caratterizzano la gastronomia locale.

Il pad thai, un piatto di noodles saltati con verdure, gamberi o pollo, è un must assoluto. Altri piatti da provare includono il tom yum goong, una zuppa piccante a base di gamberi, e il mango sticky rice, un dessert a base di riso appiccicoso con mango fresco. Esplora i mercati locali e non aver paura di provare lo street food per assaporare l’autentica cucina thailandese.

Ricorda però di fare attenzione all’igiene e di bere solo acqua in bottiglia durante il viaggio.

8. Rispetta ed esplora la cultura e le tradizioni locali

Durante il tuo viaggio in Thailandia, è importante mostrare rispetto per la cultura e le tradizioni locali. La Thailandia è un paese buddista e i templi sono luoghi sacri per i locali. Indossa abiti appropriati quando visiti i templi, coprendo le spalle e le ginocchia. Rimani tranquillo e rispettoso durante le cerimonie religiose e non toccare mai le statue di Buddha.

Ti consiglio poi di familiarizzare con alcune espressioni di cortesia locali, come “sawasdee” (ciao) e “khop khun”(grazie). La gente del posto apprezzerà di sicuro i tuoi sforzi!

9. Goditi la natura e le attività all’aperto

La Thailandia è un paese ricco di bellezze naturali. Dalle spiagge paradisiache alle montagne coperte di foreste, sono moltissime le opportunità per immergersi nella natura durante il viaggio.

Potresti pensare di fare snorkeling o immersioni subacquee nelle acque cristalline dell’arcipelago delle isole Phi Phi. Esplorare le foreste pluviali del Parco Nazionale di Khao Sok e prenotare un’escursione per ammirare la fauna e la flora locali. Se sei un amante dell’avventura, puoi anche fare rafting lungo i fiumi selvaggi oppure scenografici trekking nelle montagne del nord del paese.

10. Prova un massaggio thailandese

La Thailandia è rinomata per i suoi centri benessere e le tradizionali terapie del massaggio. Prima di concludere il tuo viaggio, concediti del tempo per rilassarti e rigenerarti. Prenota un massaggio tradizionale thailandese per alleviare lo stress accumulato durante il viaggio.

Se sei in cerca di pace, potresti anche sperimentare un bagno termale o una sessione di meditazione per ritrovare calma e serenità.

#sponsored

10 Consigli per organizzare un viaggio in Thailandia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.