Assicurazione di viaggio: come sceglierla

La programmazione del viaggio è sempre un momento di grande entusiasmo. Tuttavia i continui spostamenti, i voli aerei e le attività che si andranno a fare espongono ad alcuni rischi. Lungi da me essere fatalista, ma tutelarsi con un’assicurazione di viaggio può sicuramente rendere più piacevole e meno stressante la vacanza (oltre che essere obbligatoria in alcuni casi!). Scopriamo quali tipologie di polizze esistono, come scegliere un’assicurazione di viaggio e quanto potrebbe costare.

Perché e quando stipulare un’assicurazione viaggio

L’atteggiamento dei viaggiatori nei confronti delle assicurazioni di viaggio è cambiato col passare del tempo. Negli ultimi anni si presta molta più attenzione all’aspetto assicurativo, soprattutto di fronte alle incertezze dovute alla pandemia globale.

In alcuni Paesi, infatti, l’assicurazione di viaggio è introdotta come requisito fondamentale per potervi accedere, tra questi al momento si annoverano:

  • Ucraina (Europa)
  • Sud Africa e Seychelles (Africa)
  • Cambogia, Giordania, Libano, Oman, Sri Lanka, Thailandia, Vietnam (Asia)
  • Argentina, Aruba, Bahamas, Cile, Costa Rica, Isole Turks e Caicos, Paraguay(America Centrale e America del Sud)

Nei Paesi in cui non è obbligatoria, invece, può davvero aiutare a fronteggiare gli imprevisti che possono capitare, tra cui: lo smarrimento di un bagaglio, la cancellazione di un volo, il ritardo di partenza, l’atterraggio in un aeroporto differente per motivi tecnici, la necessità di avere cure mediche etc.

Viaggiare all’interno dell’Unione Europea: serve l’assicurazione sanitaria?

La normativa Europea sull’assistenza medica ai viaggiatori prevede la garanzia assoluta di assistenza sanitaria con la semplice esibizione del Tesserino Sanitario Europeo. Questa normativa potrebbe scoraggiare i viaggiatori a stipulare polizze assicurative sanitarie, ma siamo sicuri di ricevere cure gratuite ovunque?

Se è vero che l’Unione Europea ha stabilito quanto appena accennato, è altrettanto vero, però, che ogni paese ha stabilito regole proprie per la gestione di assistenza sanitaria e previdenza sociale. In alcuni stati è necessario il pagamento anticipato, in altri il rimborso è ottenibile solo presso medici estrutture convenzionate, in altri ancora è possibile scegliere liberamente dove curarsi e gratuitamente.

Il pagamento della prestazione sanitaria potrebbe essere composto da un ticket a forfait, differente tra i vari stati, o calcolato in percentuale sul costo totale delle cure ricevute. La Francia, ad esempio, applica un ticket che ammonta al 20% dei costi sostenuti per le cure mediche. Una cifra che potrebbe rivelarsi tutt’altro che economica.

Assicurazione di viaggio
Assicurazione di viaggio: quando serve? – Photo by Z on Unsplash

Dove serve l’assicurazione medica: paesi extra UE

La polizza assicurativa sanitaria per viaggiare è particolarmente consigliata quando si programma una vacanza in paesi dove l’assistenza medica ha costi molto elevati, ad esempio Stati Uniti, Canada o Giappone, oppure in stati dove le strutture medico-sanitarie non garantiscono standard sufficienti a risolvere problematiche anche di lieve gravità, ad esempio Africa o India.

Alcuni Stati espongono come requisito obbligatorio un’assicurazione che copra, almeno, le spese sanitariee i costi per un eventuale rimpatrio. In questa categoria rientrano Russia, Bielorussia, Cuba, Equador e Iran. Questi paesi richiedono particolari clausole nelle polizze assicurative, per questo è consigliabile documentarsi in modo approfondito prima di partire.

Consiglio di consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri, costantemente aggiornato dalla Farnesina.

Le coperture assicurative

È possibile stipulare contratti di assicurazione per garantire una copertura totale in caso di qualsiasi imprevisto oppure selezionare solo alcuni aspetti da tutelare.

Perdita dei bagagli

La polizza copre in caso di smarrimento, furto o danneggiamento, e rimborsa il costo del bagaglio fino aun tetto massimo che può variare in base al tipo di assicurazione scelta.

Assistenza a familiare in viaggio

Un familiare, in viaggio, potrebbe avere problemi di salute che richiedono assistenza ospedaliera. Vi sono polizze assicurative che coprono le spese di viaggio e pernottamento di una persona costretta a spostarsi per raggiungere un familiare in difficoltà.

Cancellazione del viaggio

Alcune polizze assicurative coprono il totale costo del viaggio che, per motivi di salute o altri, non è più possibile effettuare.

Ritardo aereo

Può capitare spesso che le partenze dei voli subiscano un ritardo tale da causare degli scompensi su attività prenotate all’arrivo, come: addebito di costi per check-in ritardato, addebito per pernottamenti non effettuati, prenotazioni in musei o eventi etc. È sempre consigliabile leggere attentamente tutti i dettagli e le clausole previste nella polizza assicurativa per evitare sorprese.

Spese mediche e rimpatrio sanitario

Questa polizza è una delle più utilizzate dai viaggiatori che vogliono tutelarsi in caso di assistenza sanitaria oper ricevere cure mediche nel proprio paese d’origine.

Assicurazione di viaggio come sceglierla
Assicurazione di viaggio: come sceglierla – Photo by Ross Parmly on Unsplash

Le tipologie di assicurazione viaggio

Esistono diverse tipologie di assicurazioni di viaggio, pensate nello specifico per la singola persona, per il gruppo o addirittura per esigenze particolari. Vediamone alcune.

Singolo viaggio

Queste polizze sono ideali per chi viaggia poco durante l’anno. A fronte di una spesa contenuta, offrono copertura totale e sono stipulabili fino al giorno prima della partenza.

Annuale multiviaggio

Le coperture multiviaggio sono adatte a persone che viaggiano spesso offrendo una copertura annuale indipendentemente dal numero di spostamenti organizzati. Unica clausola presente, il singolo viaggio non deve durare più di una determinata soglia, solitamente 30/60 giorni.

Viaggi di lavoro

Vi sono delle soluzioni assicurative dedicate al mondo business che offrono una copertura medica, farmaceutica, chirurgica e di permanenza ospedaliera, completa. Possono essere integrate con pacchetti per tutelare smartphone, tablet, notebook e dispositivi elettronici vari.

Viaggi di gruppo

Stipulare un’assicurazione per un viaggio di gruppo può essere particolarmente conveniente perché, a fronte di una spesa più alta (da suddividere tra tutti i partecipanti), la singola persona ottiene un notevole risparmio. Queste polizze sono studiate per dare massima copertura medico sanitaria con possibilità di integrare i bagaglied eventuali ritardi di partenza.

Studenti

Dedicate a studenti, anche minorenni, queste particolari polizze assicurative oltre a una copertura totale permotivi di salute, integrano eventuali risarcimenti per danni causati a terzi.

Quanto costa un’assicurazione viaggio

L’assicurazione di viaggio può costare alle persone meno di quanto si pensi, soprattutto in relazione agli eventuali costi a cui sono esposte. Variano in base alle clausole incluse e alle politiche interne delle compagnie assicurative. I prezzi partono da poche decine di euro, circa 15/20 euro per i viaggi in Unione Europea, fino a 150 euro per viaggi in paesi dove la sanità è particolarmente costosa, esempio Stati Uniti.

SCONTO DEL 20% su tutte le polizze Heymondo!

Una delle mie assicurazioni di viaggio preferite è sicuramente Heymondo.

Offerta valido fino al 02/07/23

Clicca qui e acquista l’assicurazione per il tuo viaggio – lo sconto verrà applicato in automatico al preventivo

Dove stipulare l’assicurazione: online o agenzia?

Prima della stipula di una polizza assicurativa è fondamentale valutare pro e contro dell’acquisto in negozi fisici oppure online.

Sicuramente le agenzie assicurative “fisiche” hanno il grande vantaggio di potersi relazionare con una persona reale su cui contare in caso di necessità. Questo, però, alle volte può esporre a un prezzo leggermente maggiore e a minore libertà di scelta. I canali web, invece, sono spesso più economici e permettono un rapidissimo confronto tra molte compagnie diverse.

È importante fare molta attenzione alla compagnia che si sceglie. Consiglio di analizzare sempre i feedback lasciati dai precedenti viaggiatori sulla qualità del servizio e sulla reperibilità del servizio clienti.

Come scegliere l'assicurazione di viaggio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.