Sci di fondo: attrezzatura e abbigliamento

Il sentiero innevato, il silenzio, la natura:  lo sci di fondo non è soltanto un semplice sport, ma una straordinaria esperienza immersiva nel mondo. Di origine nordica, è uno che sport si basa su una tecnica che permette di avanzare sulla neve lungo sentieri battuti utilizzando sci e bastoncini in modo coordinato. 

Lo sci di fondo si presenta come uno sport completo e adatto a tutti, che unisce ai benefici dell’attività sportiva il piacere di assaporare il paesaggio sciando nel cuore della natura. Apporta infatti benefici sia a livello mentale che a livello di apparato cardio-vascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico, migliora l’efficienza cardiaca e potenzia la capacità respiratoria. Inoltre permette di godere di meravigliosi paesaggi e offre spunti per tutti gli amanti della fotografia.

Lo sci di fondo è comunque una disciplina sportiva e come tale non soltanto apporta benefici, ma richiede anche un certo sforzo. Per questo motivo è necessario trovare l’abbigliamento e l’attrezzatura adatta, al fine di poter godere appieno l’esperienza di questo sport e non trovarsi impreparati per le basse temperature o un’inadeguata attrezzatura. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere e acquistare l’attrezzatura per lo sci di fondo e l’abbigliamento adatto.

INDICE

Scegliere l’attrezzatura per lo sci di fondo in base alla tecnica

Disporre della giusta attrezzatura vuol dire ridurre al minimo infortuni ed inconvenienti. Non a caso Robert Baden-Powell disse che “non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo equipaggiamento“. Occuparsi dell’attrezzatura per lo sci di fondo non è però così semplice. Sono infatti necessari tutta una serie di strumenti indispensabili per praticare al meglio lo sci di fondo. Uno dei punti fondamentali che devi considerare è soprattutto la tecnica, in quando per ogni stile corrisponde attrezzatura specifica. Vediamo come fare. 

Gli sci

Gli sci di fondo non sono uguali fra di loro, ma variano a seconda dell’utilizzo che se ne fa. In questo sport esistono essenzialmente due diverse tecniche:

  • classica: ci si muove alternando una spinta di gamba, accompagnata da una spinta del braccio opposto. Si tratta della tecnica basa e originaria dello sci di fondo;
  • skating: nello skating si corre su una pista ampia di neve battuta, dove il movimento ricorda il pattinaggio in linea o sul ghiaccio. 

A seconda che tu scelga l’una o l’altra tecnica, dovrai munirti di sci di fondo diversi.

Tecnica classica

Se scegli la tecnica classica devi sapere che la sua base è divisa in sezioni diverse: zone di scorrimento sulla punta e sulla coda dello sci, e una zona di spinta (o di aderenza) al centro, proprio sotto al piede. Ecco tra quali scegliere:

  • gli sci con soletta squamata ti garantiscono un’ottima tenuta, la però scivolata può risultare un po’ ridotta. Sono la scelta perfetta per chi muove i primi passi nello sci nordico;
  • gli sci con pelli: ottimo compromesso fra tenuta e scivolata; 
  • gli sci da fondo con sciolina garantiscono una scivolata estremamente fluida, ma sono consigliati a sciatori esperti. 
Sci di fondo: tecnica classica
Sci di fondo: tecnica classica

Skating

Gli sci da skating sono 10-15 cm più corti rispetto agli sci per la tecnica classica. Ecco tra quali puoi scegliere:

  • se sei agli inizi utilizza uno sci più flessibile, capace di rimanere piatto sulla neve e risultare più clemente se stai per perdere l’equilibrio;
  • uno sci più rigido e reattivo è invece adatto a sciatori più esperti, capace di dare il meglio di sé in velocità. È l’ideale per migliorare la fase di scorrimento.
Sci di fondo: attrezzatura e abbigliamento
Sci di fondo: skating

Scarpe o scarponcini?

Una volta che hai trovato lo sci di fondo ideale, come scegliere tra scarpe e scarponcini?  Avere i piedi comodi è sicuramente una delle priorità maggiori per lo sci di fondo, essendo una parte del corpo molto nevralgica. Per scegliere la scarpa da sci o lo scarponcino da sci, devi innanzitutto chiederti: a cosa mi servono? Quale utilizzo intendo farci? Solo così potrai iniziare a capire quale prodotto fa al caso tuo. 

Scarpa per lo sci di fondo
Scarpa per lo sci di fondo: quale scegliere?

Scarpe da sci classiche

Le scarpe da sci classiche sono caratterizzate da una tomaia che va da bassa a medio-alta. Hanno una suola flessibile, il che ti consentirà una posa ottimale. Inoltre hanno una suola resistente alla torsione, al fine di consentire una buona fluidità durante la flessione del piede.  Durante la spinta viene infatti esercitata una forte pressione sulla parte anteriore del piede. Per questo motivo il piede ha bisogno di più spazio. Ti consiglio quindi di non comprare scarpe classiche troppo corte – considera uno spazio di circa 1 cm.

Scarponi per lo sci di fondo

Gli scarponi da sci di fondo utilizzati per il pattinaggio – il cosiddetto skating – devono avere una calotta e una suola più rigida per un migliore controllo dello sci.  Generalmente infatti questi scarponi hanno una suola molto più rigida rispetto alle scarpe da sci, al fine di aiutare lo sciatore a sollevare gli sci e a ridurre il rischio di movimenti torsionali. Inoltre la linguetta e il gambetto alto contribuiscono a mantenere ferma la caviglia e a fornire supporto laterale.

Sul mercato esistono anche degli scarponi versatili, adatti a entrambe le tecniche di sci di fondo, caratterizzate da un compromesso fra la suola morbida di uno scarpone – tipico della tecnica classica di sci di fondo – e il supporto per la caviglia – tipico di uno scarpone da skating. In questo modo potrai allenarti per entrambe le discipline. 

I bastoncini

A seconda della tecnica – skating o classica – la scelta dei bastoncini da sci è ben diversa. Ecco perché:

  • skating: il bastoncino da sci deve arrivare al di sopra della spalla, al fine di garantire una spinta il più lunga possibile. Tieni presente che l’altezza dei bastoncini dovrebbe corrisponde all’incirca a 20 cm in meno rispetto all’altezza dello sciatore;
  • classica: il bastoncino da sci deve arrivare a livello della spalla. In media  corrisponde a 30 cm in meno rispetto all’altezza dello sciatore;
  • touring: il bastoncino da sci deve arrivare al di sotto della spalla. Questo equivale a circa 35 cm in meno rispetto all’altezza dello sciatore.
Bastoncini sci di fondo
Bastoncini sci di fondo

Inoltre un bastoncino da sci di fondo si suddivide in quattro parti.

Canna

Si possono trovare bastoncini con canna di 3 diversi tipi di materiali:

  • L’alluminio è indicato per principianti e per chi cerca solidità e affidabilità.
  • La fibra vetro-carbonio è invece perfetta per livelli da principiante a buono.
  • I bastoncini da sci in carbonio sono estremamente resistenti e sono indicati per agonisti.

Lacciolo

I cinturini di tipo “Ergonomic” sono adatti a coloro che non richiedono lo sgancio frequente del bastone. Invece quelli di tipo “Biathlon” sono indicati per i principianti.

Impugnatura

Possiamo trovare diversi tipologie di impugnatura a seconda delle esigenze:

  • Il “Natural Cork” è indicato per gli agonisti.
  • Il “Natural Cork Grip” è raccomandato per gli sciatori di buon livello.
  • Il “Rubber – Plastic Grip” si rivolge a chi ricerca un impugnatura resistente e solida.

Papera

Più si è orientati a uscire dalle piste, più la papera dovrà essere ampia

Scegliere l’abbigliamento da fondo

Lo sci di fondo è uno sport adatto a tutte le età ed è possibile praticarlo ad ogni livello.  Come in ogni sport, anche nello sci di fondo c’è bisogno non solo della giusta attrezzatura, ma anche del giusto abbigliamento. Ecco qualche consiglio che ti sarà utile!

Lo sci di fondo è probabilmente lo sport nordico più conosciuto e praticato. Sia che si parli di uno sciatore esperto che di uno principiante, lo sforzo fisico è molto grande. Questo vuol dire che si suda molto! Trovandosi a temperature molto basse, scegliere il giusto abbigliamento non è però così semplice. 

Sci di fondo: abbigliamento
Sci di fondo: abbigliamento

Abbigliamento a cipolla

Lo sci di fondo è uno sport molto fisico, in cui ci si scalda e si suda piuttosto facilmente, quindi fai attenzione a non esagerare con lo spessore dei vestiti. L’abbinamento ideale per comporre il tuo abbigliamento è quello a cipolla e, almeno gli stati inferiori, traspiranti. Più precisamente, quello che ti suggerisco è di creare l’abbigliamento sulla base di tre strati: baselayer, midlayer e guscio esterno. 

Baselayer

Consiste nel primo strato e comprende tutto ciò che entra a stretto contatto con la pelle. Poiché lo sci di fondo è uno sport intenso dove si suda molto, è fondamentale che tutti gli indumenti siano fatti di materiali capaci di regolare l’umidità corporea – ad esempio l’intimo funzionale sintetico o in lana merino.

Midlayer

Il secondo strato deve fornire calore, e varia in base alle condizioni del luogo, all’intensità dell’allenamento e anche alla tua sensibilità al freddo. I più classici midlayers sono le maglie termiche con zip o senza.

Guscio esterno

Lo strato più esterno – pantaloni da sci di fondo e giacca – ha il compito di proteggerti dalle intemperie e dall’aria mentre ti muovi. Per questo motivo deve essere completamente antivento.

Vediamo nel dettaglio come scegliere l’abbigliamento adatto alle tue esigenze.

Pantaloni termici

I pantaloni termici per lo sci di fondo devono offrire un alto livello di traspirabilità, in modo tale da trasportare il sudore e l’umidità all’esterno. È inoltre fondamentale il fatto che i pantaloni da sci di fondo offrano libertà di movimento e leggerezza. 

Giacca antivento impermeabile

La giacca antivento impermeabile deve svolgere solo la funzione di guscio impermeabile e traspirante, lasciando quindi agli indumenti intermedi il compito di funzionare da strato termico. Una vera giacca da outdoor deve inoltre avere un cappuccio capace di ripararti dall’acqua e agenti atmosferici.

Guanti per lo sci di fondo

I guanti devono aiutarti in tutte le condizioni meteo, proteggendo da freddo e umidità. Devono assolutamente essere: impermeabili, isolanti, traspiranti, dalla presa sicura e che richiedano poco tempo per asciugarsi.  

Cappello o fascia

Il 15% del calore corporeo viene tipicamente disperso dalla testa. È quindi fondamentale utilizzare un adeguato cappello o un’ampia fascia. Come materiali sono preferibili il pile o un tessuto tecnico. Ricorda che deve essere traspirante e impermeabile. 

Occhiali da sole

Anche in montagna ed anche a cielo coperto, il sole può rappresentare un pericolo per gli occhi. Non solo, ma anche vento e freddo possono rappresentare un rischio per gli occhi se questi non sono adeguatamente protetti da una maschera o da un occhiale da sole.

Ti consigliamo di scegliere una montatura sagomata per i tuoi occhiali da sole, che riesca ad avvolgere bene il viso e munita di protezioni laterali per una sicurezza totale. Inoltre le aste regolabili rappresentano una buona opzione per essere certi che restino bene in posizione. Il cordoncino può essere un accessorio interessante per evitare di perdere gli occhiali e approfittare di una tenuta ottimale.

Calze termiche

Nello sci di fondo i piedi sono la base su cui poggiano il nostro sostegno e l’equilibrio. Scegliere una scarpa top di gamma può non essere sufficiente e rapidamente diventare scomoda se si fa una scelta sbagliata di calzini. Acquistare calze termiche ergonomiche e confortevoli è quindi fondamentale.  Date le basse temperature, le calze devono necessariamente essere termiche e traspiranti per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. 

Sci di fondo a Cogne
Sci di fondo a Cogne: le piste più belle nel Parco del Gran ParadisoClicca qui per leggere l’articolo

Ti è piaciuto l’articolo? Hai trovato informazioni utili? Vuoi aggiungere la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto!

Supporta il blog: condividi l’articolo sui social!

Sci di fondo: attrezzatura e abbigliamento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.