Roma è una città bellissima, ma sappiamo bene che ogni tanto viene voglia di allontanarsi dal caos e fare una gita fuori porta, soprattutto nei mesi più caldi! Puoi approfittare del tuo soggiorno nella Capitale per fare delle escursioni nei dintorni di Roma.
Scopri cosa vedere vicino Roma.
INDICE
- Tivoli: visita a Villa d’Este e Villa Adriana
- Ostia Antica: immersione nella storia di Roma
- Viterbo: alla scoperta della città dei papi
- Cascata dell’Inferno: per gli amanti del trekking
- Castel Gandolfo: la residenza estiva del Papa
Tivoli: visita a Villa d’Este e Villa Adriana
A poca distanza da Roma si trova Tivoli, una cittadina ricca di monumenti e siti archeologici. Tivoli è nota in particolar modo per le sue ville storiche, riconosciute come patrimonio mondiale dell’umanità Unesco: Villa Adriana, di epoca romana, e Villa d’Este, realizzata nel Rinascimento.
Partecipa alla visita guidata di Villa d’Este e Villa Adriana – Clicca qui per info e prenotazioni
Partecipa alla visita guidata di Tivoli – Clicca qui per info e prenotazioni

Come suggerisce il nome, Villa Adriana è stata costruita per volere dell’imperatore Adriano. Nel complesso della villa è possibile ammirare la piazza d’Oro, l’Antinoeion, ossia il tempio dedicato ad Antinoo, le Grandi e le Piccole Terme, il teatro Greco e il teatro Marittimo.
Villa d’Este è caratterizzata dallo stile barocco, tipico del Cinquecento, ed è stata costruita da Ippolito d’Este, figlio di Lucrezia Borgia.
Come raggiungere Tivoli
Mezzi pubblici. Si può prendere un autobus dell’impresa Cotral che parte dalla stazione Ponte Mammolo a Roma. Altrimenti, si può anche arrivare a Tivoli in circa 1 ora con il treno, partendo dalla stazione di Roma Termini.
In auto. È possibile arrivare a Tivoli in macchina passando per l’A24. Il tragitto dura circa 40 minuti.
Biglietti
Acquista il biglietto d’ingresso a Villa d’Este online – Clicca qui
Acquista il biglietto d’ingresso a Villa Adriana – Clicca qui
Ostia Antica: immersione nella storia di Roma
Per conoscere alcune curiosità sulla civiltà dei Romani, consiglio di visitare Ostia Antica, l’antica città portuale fondata, secondo la leggenda, dal re Anco Marzio.
Partecipa alla visita guidata di Ostia Antica – Clicca qui per info e prenotazioni

All’interno del sito archeologico si trova il teatro romano, dove ancora oggi si tengono spettacoli teatrali. È possibile visitare le case tipiche dell’epoca e il Thermopolium, la taverna in cui si recavano gli abitanti di Ostia Antica. Inoltre, si possono ammirare l’Antica Necropoli, dove si trovano i monumenti funebri di personaggi illustri, e le Terme dei Sette Sapienti.
Come raggiungere Ostia Antica
Mezzi pubblici. È possibile arrivare a Ostia Antica prendendo il treno suburbano Roma-Lido. Il tragitto durca circa 30 minuti.
In auto. Prendendo la strada SP8, si arriva a Ostia Antica in circa 50 minuti.
Viterbo: alla scoperta della città dei Papi
Un’altra meta interessante per chi vuole fare un’escursione di un giorno vicino Roma è Viterbo. Una città sempre molto apprezzata dagli amanti della storia. Infatti, a Viterbo si trovano numerose testimonianze della civiltà etrusca e di epoca medievale . Inoltre, nel corso dei secoli molti Papi si sono rifugiati proprio qui nel corso 1200, quando Roma era considerata troppo pericolosa.
Tour di Viterbo e del Sacro Bosco di Bomarzo – Clicca qui per info e prenotazioni

È ancora oggi possibile visitare il Palazzo dei Papi, in cui si trova la Sala del Conclave. È proprio qui che è nata la tradizione del “Conclave” per eleggere i nuovi papi. Vale la pena visitare anche il quartiere di San Pellegrino, che mostra ancora i segni del suo passato medievale.
Come raggiungere Viterbo
Mezzi pubblici. Da Roma Termini parte due volte al giorno un treno diretto per la stazione di Viterbo, della durata di circa 1h 40min. L’autobus invece ci mette circa 2 ore, con un cambio a Roma Saxa Rubra.
In auto. In un’ora e un quarto è possibile raggiungere Viterbo passando per la A1/E35.
Cascata dell’Inferno: per gli amanti del trekking
La Cascata dell’Inferno è la meta ideale per gli amanti del trekking e della natura in cerca di una gita nei dintorni di Roma.
La si può raggiungere partendo da Formello, un paese a circa 30 minuti di distanza da Roma. Da qui si imbocca il Sentiero delle Porcineta, che porta alla cascata in circa 2 ore di cammino, attraversando i boschi e la natura incontaminata.
Come raggiungere Formello
Mezzi pubblici. Esistono due modi per arrivare a Formello con i mezzi. Il primo prevede di prendere un treno per Saxa Rubra dalla stazione Roma Nord e al capolinea delle linee COTRAL salire sull’autobus per Formello. L’altra possibilità prevede invece di salire su un treno da Roma Nord e arrivare a Prima Porta. Poi, dal capolinea bus bisogna prendere la corsa STIM per Formello.
In auto. Percorrendo la Cassia V. in auto si raggiunge Formello in circa 35 minuti.
Castel Gandolfo: la residenza estiva del Papa
Castel Gandolfo è una destinazione ideale per una gita di un giorno vicino Roma in quanto ricca di attrazioni storico-culturali e naturalistiche. Si trova sul Lago di Albano e permette di ammirare panorami eccezionali.

A Castel Gandolfo c’è l’ex residenza estiva del Papa. Il Palazzo Pontificio è stato costruito nel Seicento su richiesta di Papa Urbano VII. È possibile visitare anche la Villa Pontificia, suddivisa nei Giardini Pontifici e nella Villa Cybo, e Villa Barberini, all’interno della quale sono presenti reperti archeologici risalenti all’era di Domiziano.
Come raggiungere Castel Gandolfo
Mezzi pubblici. In autobus prendere la linea COTRAL da Anagnina. In treno invece si parte dalla Stazione Termini, raggiungendo il paese in circa 40 minuti.
In auto. Percorrendo la strada statale n.7 “Appia Nuova” si arriva a Castel Gandolfo in circa 50 minuti.
Hai trovato spunti interessanti su luoghi da visitare vicino a Roma? Vuoi aggiungere altri suggerimenti o raccontare la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto!
