Cosa vedere nei dintorni di Orsara di Puglia

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei dintorni di Orsara di Puglia! Ogni volta che mi trovo sui Monti Dauni scopro qualcosa di nuovo che mi fa appassionare sempre di più a questa parte di Puglia troppo spesso dimenticata. Dalla natura rigogliosa ai borghi caratteristici, è il luogo ideale per passare le proprie giornate in maniera più semplice, tranquilla e lontano dal trambusto. Perfetto per chi ama la buona cucina, le tradizioni e trascorrere il proprio tempo a diretto contatto con la natura.

In precedenza abbiamo già visto cosa vedere e cosa fare a Orsara di Puglia, gli eventi organizzati in paese, come per esempio le celebrazioni in occasione della festa di Ognissanti, e cosa fare sui Monti Dauni in autunno. Continuiamo dunque in questo viaggio attraverso questi territori e scopriamo cosa vedere nei dintorni di Orsara di Puglia.

INDICE

Il panorama dal Castello di Deliceto
Il panorama dal Castello di Deliceto

Cosa vedere sui Monti Dauni

Quando penso di aver visto i paesi più belli dei Monti Dauni, ecco che questi mi sorprendono con altri borghi ancora più belli! Seppur in qualche modo simili tra loro, in realtà ogni paese racchiude una sua personalissima anima che lo contraddistingue in maniera netta dagli altri. Ecco alcuni dei paesi da vedere sui Monti Dauni.

Il borgo di Bovino

È da tempo che vorrei visitare Bovino, ma anche questa volta non sono riuscita a fare un giro all’interno del paese. Direi un ottima scusa per tornare un’altra volta! In compenso ho avuto modo di visitare Lo Moleno d’acqua del ponte. Si tratta di un vero e proprio mulino ad acqua del Seicento situato nella parte bassa del Vallo di Bovino, lungo il fiume Cervaro, costruito per fornire cibo alla vicina Stazione di Posta.

La leggenda narra che, in tempi passati, chi doveva attraversare il Vallo di Bovino facesse testamento prima di partire, in quanto questa zona pullulava di briganti che assaltavano i viandanti che percorrevano la Via Consolare che collegava Benevento a Brindisi.

Superato il ponte romano poco più avanti, si trovava la Stazione di Posta dove i viandanti si fermavano a dormire. La vecchia casa del mugnaio cosí come si vede oggi risale all’Ottocento, mentre il mulino ad acqua del Seicento si trova al di sotto e presenta un funzionamento a ruota orizzontale unico nel suo genere. Ma non voglio rovinarvi la sorpresa, per cui andatelo a visitare voi stessi! Lo Moleno d’acqua del ponte è visitabile ed al suo interno si possono osservare gli attrezzi da lavoro dell’epoca.

Lo Moleno d'acqua del Ponte
Lo Moleno d’acqua del ponte

Il centro storico di Troia

Questa per me era la seconda volta che visitavo Troia, che avevo già avuto modo di ammirare nel corso di un itinerario sui Monti Dauni in autunno, ma non per questo la visita è stata meno interessante. Si tratta di un borgo di origini antichissime il cui centro storico passa lungo quella che era l’antica strada romana. Nel centro del paese svetta la meravigliosa Concattedrale di Santa Maria Assunta con il suo rosone decorato.

Assolutamente da assaggiare la Passionata, un ottimo dolce prodotto solamente dalla pasticceria che si trova a fianco della Concattedrale.

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Deliceto e il suo castello

Suggestivo ed emozionante, Deliceto è senza dubbio uno dei borghi dei Monti Dauni che fino ad ora mi è piaciuto di più. Distribuito su due colli, Deliceto appare un pò come un piccolo presepe ricco di sorprese. Questo colpo d’occhio di cittadella d’altri tempi si può avere dal piazzale della Chiesa di Sant’Antonio, che affaccia direttamente sul paese e sul castello che domina la vallata.

All’interno la Chiesa di Sant’Antonio, in stile barocco, si può ammirare un bellissimo organo a canne del 1775, mentre a fianco della chiesa si trova un convento del XVI secolo, con un un chiostro molto interessante, anche se per lo più in stato di abbandono.

Spostandosi sull’altro versante ed entrando nel paese vero e proprio si può percorrere Corso Regina Margherita, lungo il quale si incontrano diverse chiese tra cui la Chiesa di Sant’Anna e Morti. Una piccola curiosità: ricordate la canzone “Tu scendi dalle stelle”?, io non lo sapevo, ma è stata composta proprio qui vicino a Deliceto da nel Convento di Santa Maria della Consolazione da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Deliceto, Monti Dauni

Cosa vedere a Deliceto: il Castello Normanno-Svevo

Senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi di tutti i Monti Dauni, il Castello Normanno-Svevo si trova in cima al paese di Deliceto ed è uno dei motivi principali per secondo me vale la pena visitare questa zona. Posto in una posizione strategica che permette di sorvegliare dall’alto i monti e tutto il Tavoliere delle Puglie, fino a scorgere il Gargano il lontananza quando il cielo è terso, visitare il Castello di Deliceto è un susseguirsi di sorprese ed emozioni.

La struttura originaria del castello risale all’epoca longobarda, ma si è poi evoluto in quello che è nel periodo normanno. È caratterizzato da una pianta trapezoidale e tre torri, di cui quella più alta risale al periodo normanno, mentre le altre due a periodi precedenti. Dall’ampio cortile interno, ai sotterranei con il loro piccolo museo e le sale interne, il Castello di Deliceto è una perla tutta da scoprire.

Ma la sorpresa più grande la si ha percorrendo i bastioni e salendo in cima alla torre normanna: da tutto il perimetro alto del castello si può ammirare uno spettacolare panorama a 360 gradi sul paese e su tutti i dintorni di Deliceto, con lo sguardo che riesce pure a scorgere il mare del Gargano in fondo al Tavoliere.

Il Castello di Deliceto

Passeggiate in natura sui Monti Dauni

Da appassionata di natura e trekking quale sono, non potevo esimermi dal parlare delle passeggiate sui Monti Dauni. Anche questo è un aspetto di questa zona che mi piacerebbe molto approfondire in futuro. Durante questo tour di Orsara di Puglia e dintorni ho avuto modo di visitare due diversi boschi, uno vicino ad Orsara ed uno nei pressi di Deliceto.

Bosco Acquara

Se dopo aver visitato Orsara di Puglia avete voglia di fare due passi immersi nella natura, uno dei boschi più vicini è il Bosco Acquara. Il sentiero è piuttosto lineare e scende dolcemente all’interno del bosco, tra conifere, querce, cipressi ed un sottobosco molto ricco.

Bosco Acquara Orsara di Puglia

Bosco Macchione

Spostandosi invece nei dintorni di Deliceto troviamo il Bosco Macchione, riconoscibile per le sue querce secolari e per la natura incontaminata. Qui è possibile avvistare animali, fare passeggiate, prendere parte alle escursioni guidate ed usufruire dell’area pic-nic attrezzata.

Accessibile solamente su prenotazione.

Bosco Macchione, Deliceto

Dove mangiare nei dintorni di Orsara di Puglia sui Monti Dauni

Ovviamente in pochi giorni è impossibile riuscire a provare tutti i ristoranti della zona e sono sicura che nei dintorni di Orsara di Puglia ce ne siano molti altri altrettanto buoni. Ma dato che mi piace riconoscere lo sforzo di chi lavora bene, ecco due dei locali in cui mi sono trovata meglio.

Masseria Piana delle Mandrie, a Bovino: situata appena fuori dal paese, questa masseria produce anche formaggi. Totalmente immersa nel verde, anche qui è possibile degustare i prodotti ed i sapori locali.

Ristorante Ballarò, a Deliceto: anche questo, come tutti gli altri appena visti, è immerso nel verde dei Monti Dauni e permette di assaporare gli ottimi piatti della tradizione locale.

Cantine Elda, a Troia: tappa consigliata per gli amanti del buon vino, che qui possono degustare non solo il rinomato Nero di Troia, ma anche un’ampia selezione di vini IGP di Puglia.

Pasticceria Casoli, a Troia: vietato lasciare il paese prima di aver assaggiato la loro famosa passionata, un dolce a base di ricotta aromatizzata con vari gusti e ricoperta di uno strato di delicatissima pasta di mandorle.

La passionata
La passionata

Altri posti da vedere nei dintorni dei Monti Dauni

I Monti Dauni si trovano in provincia di Foggia, in un’area estremamente ricca di attrazioni naturali ed architettoniche. Terminato dunque il giro alla scoperta di Orsara di Puglia e dintorni, consiglio quindi di proseguire esplorando anche i dintorni, a partire proprio dai Monti Dauni.

Sicuramente non può mancare almeno un giro alla scoperta di Troia e dintorni, sia in autunno che durante tutto l’anno. Da non sottovalutare poi una visita di Foggia, città ricca di tesori nascosti, e delle borgate della capitanata, tra natura e siti archeologici. Per gli amanti della storia e della politica, consiglio invece un tour sulle orme di Giuseppe Di Vittorio.

Cosa vedere e cosa fare a Orsara di Puglia

Ringrazio il comune di Orsara di Puglia, la Regione Puglia e la Cooperativa Frequenze per avermi invitata a passare queste meravigliose giornate alla scoperta di Orsara e dintorni nel corso del Press Tour “Orsara in fiore”.

Ti è piaciuto l’articolo? Hai altri dubbi/domande/curiosità su Orsara di Puglia e sui Monti Dauni? Lascia un commento in fondo alla pagina e condividi l’articolo su Pinterest!

Cosa vedere nei dintorni di Orsara di Puglia

6 commenti su “Cosa vedere nei dintorni di Orsara di Puglia”

  1. Sono pugliese, ma devo ammettere che questa zona la conosco davvero pochissimo (direi quasi per nulla). Da quando ho visto Bovino al programma sui borghi più belli d’Italia mi è venuta una gran voglia di andarci. Magari il 2020 potrebbe essere un buon momento 🙂

    Rispondi
  2. Ricordo bene le storie su Instagram legate ai luoghi di cui hai parlato nell’articolo e mi avevano affascinata molto! Confermo…mi piacciono! Bell’articolo!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.