Cosa vedere sull’Isola di Cres

Situata nell’arcipelago del Quarnaro, poco lontano dall’Istria, l’Isola di Cres (Cherso in italiano), insieme alla vicina Losjni (Lussino), rappresenta la scelta ideale per gli amanti della natura incontaminata.

Cosa vedere a Cres? L’isola regala meravigliosi paesaggi, composti da foreste di querce e castagni e coste aspre e frastagliate. Belle strade panoramiche collegano le principali cittadine costiere ai piccoli borghi arroccati sulle colline. Gli alti promontori celano alla vista piccole e graziose calette dall’acqua cristallina.

L’isola di Cres è collegata tramite un piccolo ponte all’isola di Lussino che, pur essendo la più popolata e turistica tra le due, ha saputo mantenere inalterato il suo fascino. Vediamo dunque cosa vedere e cosa fare sull’isola di Cres, come arrivare, come spostarsi, dove dormire e le spiagge più belle.

Cosa vedere sull'isola di Cres - Sentiero per Mali Bok

INDICE

Cosa vedere e cosa fare a Cres

Cres è un’isola dalle mille sorprese. Dalle belle spiagge con mare limpido e pulito ai villaggi caratteristici, le cose da vedere assolutamente non mancano.

I villaggi presentano ancora oggi tracce della passata dominazione veneziana, come per esempio gli stemmi delle famiglie venete visibili percorrendo le vie di Cres o il leone di San Marco sulle mura di Osor. La parte meridionale dell’isola, che prende il nome di Tramuntana, è ricoperta di lussureggianti foreste di carpine, castagni e querce. In questa parte dell’isola non è raro avvistare il grifone, bellissimo uccello simbolo della Croazia.

La Città di Cres

La città di Cres appare come un centro dall’elegante fascino veneziano. Il suo porticciolo è colorato dalle caratteristiche case color pastello e il centro è disposto secondo lo schema tipico medievale, con vie strette che si intersecano tra loro, protette all’interno di una cinta muraria.

Da non perdere una visita al mercato ortofrutticolo di Trg Frane Petrica, che sorge nel luogo in cui un tempo venivano letti pubblicamente proclami e sentenze. Nel centro spicca la facciata della chiesa di Santa Maria della Neve, dedicata alla patrona di Cres e aperta solamente in occasione delle funzioni religiose.

Consiglio di avventurarsi a piedi tra le vie del centro e sul bel lungomare, dove si possono trovare anche delle spiagge in cui fermarsi a fare il bagno. Cres è anche un ottimo punto di partenza per intraprendere sentieri escursionistici sia a piedi che in bicicletta, oppure divertirsi praticando sport acquatici come il windsurf.

La città di Cres

Osor

Osor è un piccolo borgo elegante e curato, che negli anni è stato trasformato da villaggio disabitato a meraviglioso gioiellino turistico. Qui si possono trovare graziosi locali, eventi, passeggiate romantiche e ammirare bellissimi panorami sul mare. Situato vicino al ponte che collega Cres a Losjni, è a mio avviso il luogo ideale per pernottare per tutti coloro che desiderano esplorare entrambe le isole.

Valun

Valun sorge ai piedi di un dirupo scosceso, completamente immerso nella natura. La sua posizione “scomoda” ha permesso di preservare la sua autenticità, rendendolo il luogo ideale per coloro che desiderano allontanarsi dai luoghi più turistici. Nei pressi del villaggio è possibile rilassarsi in meravigliose spiagge circondate di pini e immerse nel silenzio.

Beli

Costruito su di una collina a circa 130 metri di altezza, Beli è il più antico villaggio dell’isola. Qui è possibile ammirare resti risalenti ad epoche antiche e alcune chiese. È probabilmente il punto di partenza ideale per avventurarsi a piedi tra le foreste della Tramuntana.

A Beli inoltre si trova l’Eco-Centre Caput Insulae, ossia una riserva naturale e centro ecologico impegnato nella tutela del grifone, simbolo della Croazia, oggi a rischio di estinzione. Il grifone è un bellissimo uccello che presenta un’apertura alare di ben 3 metri, in grado di raggiungere una velocità di volo di 120 km/h.

Lubenice

Lubenice è uno stupendo borgo medievale che sorge su di una collina a circa 380 metri di altezza. Questo meraviglioso villaggio dall’atmosfera romantica merita di essere visitato ed assaporato, così come la spiaggia raggiungibile a piedi scendendo la collina.

Martinšćica

Ideale per le famiglie e per gli amanti del campeggio, Martinšćica è un grazioso villaggio ricco di vegetazione che affaccia su di un’ampia baia con belle spiagge e mare cristallino. Sulle colline che sorgono alle spalle del villaggio si possono invece ammirare i resti di una chiesa romanica, di una chiesa gotica, di una villa antica e di un forte preistorico.

Lussino (Lošjni)

Consiglio vivamente di avventurarsi anche al di là del ponte ed esplorare l’isola di Lussino, con i suoi pini centenari, le baie, le spiagge meravigliose e i borghi affascinanti.

Da non perdere una visita a Lussinpiccolo (Malj Lošjni), con il suo porto pittoresco circondato da pinete e le imponenti case Ottocentesche, testimonianza dello sfarzo dei tempi passati, e a Lussingrande (Veli Lošjni), il cui nome trae in inganno in quanto è la cittadina più piccola tra le due. Lussinpiccolo è un affascinante centro caratterizzato da casette color pastello e un porticciolo delizioso ricco di ristorantini e caffetterie.

Lussingrande

Le spiagge più belle di Cres

Le isole della Croazia sono oramai sinonimo di mare cristallino e meravigliose spiagge di sabbia. Anche l’isola di Cres non fa eccezione, con bellissime insenature e spiagge di sabbia e ciottoli in cui fare il bagno in questo paradiso naturale. Qui elencate alcune delle spiagge più belle di Cres.

Mali Bok

Situata nei pressi del villaggio di Orlec, la spiaggia di Mali Bok è stata forse una delle scoperte più belle che ho fatto durante il mio viaggio in Croazia. Si tratta di una piccola spiaggia composta in prevalenza da ciottoli nascosta da alte scogliere rocciose che la riparano dal vento, dal sole e dalle folle di turisti.

Per raggiungere Mali Bok bisogna percorrere a piedi un breve ma ripido sentiero esposto al sole. Un piccolo momento di fatica che viene ripagato da bellissimi panorami.

La spiaggia di Mali Bok

Valun

Come già accennato in precedenza, dal villaggio di Valun è possibile accedere a due belle spiagge di ciottoli circondate da una folta pineta, oltre che raggiungere tutta una serie di calette e insenature poste lungo la costa in cui rilassarsi e fare un bel bagno.

St Ivan

La spiaggia di St Ivan si trova nella baia ai piedi del villaggio di Lubenice. È in assoluto una delle spiagge più belle di Cres e anche una delle più caratteristiche e meno affollate, in quanto raggiungibile solamente a piedi o in barca.

Come arrivare a Cres e come spostarsi sull’isola

Di tutte le isole della Croazia, Cres è quella più facilmente raggiungibile via terra arrivando dall’Italia. In particolare, arrivando in auto o in moto dall’Italia, bisogna attraversare l’Istria oppure uscire dal valico di Pesek e seguire la strada che procede verso Fiume (Rijeka) fino ad arrivare a Opatija. Da qui bisogna poi girare a destra e proseguire lungo costa fino al bivio sulla sinistra, da imboccare in direzione Brastova.

Da Brastova è possibile imbarcarsi sul traghetto, facendo il biglietto nella biglietteria situata lungo la strada, e arrivare fino al porto di Porozina, da cui parte la strada principale che attraversa l’isola di Cres. In alternativa si può raggiungere Cres in traghetto dal porto di Valbiska, sull’isola di Krk.

È inoltre possibile prendere un traghetto per Lussino con partenze da Cesenatico, Pesaro e Trieste. Puoi consultare orari e tariffe e acquistare i biglietti online.

L’ideale per spostarsi sull’isola è la macchina o, ancora meglio, la moto. C’è un’unica strada principale ben tenuta che attraversa l’isola e permette di raggiungere agevolmente tutte le destinazioni proposte.

Puoi raggiungere l’isola direttamente con la tua auto o moto, oppure noleggiare l’auto in una delle principali città croate o italiane. Consulta il portale di prenotazione per tariffe e informazioni.

Scogliera di Cres

Dove dormire a Cres: hotel, appartamenti e campeggi

Sull’isola di Cres si possono trovare diverse strutture ricettive adatte per ogni esigenza. Si possono trovare sia appartamenti in affitto che hotel a Cres. Scopri tutte le offerte in corso su Booking:

Booking.com

Per i più avventurosi ci sono inoltre bellissimi campeggi che affacciano sul mare. Io ho soggiornato al Camping Bijar a pochi minuti a piedi dal villaggio di Osor, un bellissimo campeggio ben tenuto con piazzole vista mare e accesso diretto alla spiaggia.

Cosa fare a Cres

Clima e quando andare a Cres

L’isola gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni freddi e piovosi.

Il periodo ideale per visitare l’isola è quello primaverile e estivo, quando le precipitazioni sono meno frequenti ed è possibile fare il bagno. In ogni caso consiglio sempre di controllare il meteo prima di partire per farsi un’idea delle temperature.

Cosa vedere a Cres

Ti è piaciuto l’articolo? Hai altri dubbi/domande/curiosità su cosa vedere sull’Isola di Cres? Lascia un commento in fondo alla pagina e condividi l’articolo su Pinterest!

Cosa vedere sull'Isola di Cres

4 commenti su “Cosa vedere sull’Isola di Cres”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.