Cosa fare a Lesina: i​ paesaggi lagunari

Lesina è un’affascinante cittadina che affaccia sull’omonimo lago e che regala meravigliosi scorci sulla natura circostante. Ci troviamo in provincia di Foggia, nel Parco Nazionale del Gargano, giustamente famoso per i suoi meravigliosi panorami e per la sua biodiversità. Nonostante sia già stata diverse volte in Puglia, visitando il territorio dei Monti Dauni, il Salento e la provincia di Trani e Barletta, questa è la prima volta che visito il Gargano.

Lesina sorge su di una piccola penisola e presenta tutte le caratteristiche di un paese cresciuto in simbiosi con il territorio: la tradizione della pesca, le casette colorate sulle sponde del lago e quell’atmosfera tipicamente marinara che si percepisce non appena si mette piede in paese. Non dimenticherò mai il momento del mio arrivo: il sole che stava tramontando sul lago, il cielo illuminato di mille colori, il check-in fatto in fretta, la corsa verso il lungo lago con la mia macchina fotografica per cercare di immortalare lo spettacolo. Purtroppo questa volta non ho avuto modo di visitare Lesina e dintorni come avrei voluto, motivo per cui mi piacerebbe un giorno tornare e continuare ad esplorare questo territorio dalle mille sorprese! Vediamo quindi cosa fare a Lesina.

INDICE

Laguna di Lesina

La laguna di Lesina

Il Lago di Lesina è separato dal mare solamente da una sottile striscia di terra larga circa un chilometro e presenta tutte le caratteristiche tipiche dei laghi costieri.  Il fondale è piuttosto basso e la presenza di due canali di interscambio con il mare fanno sì che anche l’acqua del lago sia salmastra. La laguna di Lesina è particolarmente nota per la pesca all’anguilla, che si narra venisse apprezzata anche da Federico II di Svevia, in onore della quale nel mese di dicembre viene organizzata la Festa della Paranza.

Cosa vedere a Lesina

Cosa vedere a Lesina

La laguna di Lesina ed il vicino lago di Varano offrono la possibilità di svolgere numerose attività mirate al relax e alla scoperta del territorio. Qui ho raccolto alcuni suggerimenti su cosa vedere a Lesina.

Cosa vedere a Lesina: il centro storico

Percorrendo le vie lastricate del piccolo centro storico di Lesina si ha l’impressione di essere catapultati indietro nel tempo. Le casette tipiche curate e colorate, i profumi che escono dalle cucine, la signora Nuccia che ci invita nel suo soggiorno per mostrarci come si fanno le orecchiette, i panni stesi fuori dalle finestre. Com’è tipico dei centri storici, le vie convergono su di una piazza in cui si staglia la Duecentesca Cattedrale.

Centro storico Lesina

Cosa fare a Lesina: la passeggiata sul lungo lago

Imperdibile è la passeggiata sul lungolago di Lesina, che giustamente ho percorso avanti e indietro innumerevoli volte! Da qui è possibile ammirare il meraviglioso panorama sulla laguna e scattare delle meravigliose fotografie al tramonto. Molto carina è la passerella in legno lunga circa 450 metri che si snoda sul lago e conduce al sito archeologico dell’isola di San Clemente dove, nelle giornate di bassa mare, è possibile intravedere i resti di una villa romana risalente al I o al II secolo a.C.

Lungo lago Lesina

L’acquario ed il Museo Naturalistico

Presso il Centro Visite di Lesina è possibile visitare l’acquario ed il Museo Naturalistico ed Etnografico, dove è possibile tornare indietro nel tempo ed immergersi nella vita di un pescatore.

Centro Visite Lesina

Cosa vedere a Lesina: il Bosco Isola

Il Bosco Isola è senza dubbio il motivo principale per cui tornerei a Lesina. Purtroppo nel corso del tour non ho avuto modo di esplorarlo a dovere, dovendomi accontentare di una brevissima visita nel tardo pomeriggio. Il Bosco Isola altro non è che quella lingua di terra che separa il lago dal mare ed è il luogo ideale per gli amanti della natura, che qui possono trovare una biodiversità unica nel suo genere. Consiglio quindi di avventurarsi a piedi al suo interno fino a sbucare sulla costa ed ammirare il panorama sul mare aperto.

Gita in barca sul Lago Bus

Un’esperinza che merita di essere vissuta nel corso del proprio soggiorno a Lesina è una gita in laguna a bordo del Lago Bus. Non solo avrete modo di immergervi nella pace silenziosa del lago e ammirare la flora e la fauna (tra cui i meravigliosi fenicotteri), ma anche di percorrere uno dei due canali di interscambio, sbucando improvvisamente in mare aperto.

Lago bus Lesina

Cosa fare nei dintorni di Lesina

I laghi di Puglia sono famosi per i loro peculiari paesaggi naturali e meritano di essere scoperti. Vale quindi la pena esplorare i dintorni di Lesina.

Il Lago di Varano

A pochi chilometri dal lago di Lesina si trova il Lago di Varano, il quale non solo è il più esteso tra i due, ma è anche il più grande lago costiero d’Italia. Da sempre una delle principali fonti di sostantemento per gli abitanti della zona grazie alla pesca e, recentemente, anche in quanto attrattiva turistica.

Lago di Varano

L’allevamento di Ostriche

Il Lago di Varano è fondamentale per l’economia del territorio non solo per la pesca, ma anche per gli allevamenti di ostriche, eccellenze della miticultura pugliese. Solcare le calme acque del lago a bordo di un piccolo peschereccio è stato indubbiamente uno dei momenti che più ho apprezzato di questo tour.

Chiesa del Crocifisso di Varano

Uno dei punti panoramici più suggestivi sul lago è un’altura su cui sorge la Chiesa del Crocifisso di Varano, che con il suo intonaco bianco contrasta con i colori della natura circostante.

Crocifisso di Varano

Ringrazio il Centro Visite Lesina per l’ospitalità.

6 commenti su “Cosa fare a Lesina: i​ paesaggi lagunari”

  1. C’e ne sono di cose interessanti da fare a Lesina! Mi piacerebbe molto vedere come si fanno le orecchiette, durettamente da una massaia e mi intriga molto la coltura delle ostriche! Ne vado matta

    Rispondi
  2. Ho sempre sognato di visitare questa zona del Gargano! <3 Mi ha sempre incuriosito molto, e vedo che è un’area molto ricca di natura, cultura e paesaggi splendidi. Se solo abitassi più vicina…

    Rispondi
  3. Non sono ancora stata in Puglia 🙁 e pensare che ho dovuto declinare l’invito a questo press tour perché ormai viaggio family friendly e non erano previsti bimbi.. peccato però sarà per la prossima! Di sicuro Lesina ed il Gargano mi incuriosiscono molto!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.