Incorniciata dalle acque scintillanti del Mediterraneo, la Turchia è un paese dalle mille sfaccettature storiche e culturali. Un paese ricco di panorami mozzafiato e coste che sembrano uscite da una cartolina. Una destinazione in grado di accontentare ogni animo viaggiatore.
Non a caso per secoli fu proprio Istanbul, la città dai molteplici volti e nomi, l’epicentro in cui Oriente e Occidente si sono intrecciati, regnando come capitale di un impero possente.
Se sogni di esplorare questa terra avvolgente, gli ideali periodi sono la dolce brezza che va da settembre a novembre o la rinascita della primavera, da aprile a maggio. Evita l’ardente calura estiva e gli inverni che vedono le temperature scivolare al di sotto dello zero.
Scopri come organizzare un viaggio in Turchia on the road.
Noleggio auto e patente internazionale
Noleggiare un’auto vi permetterà di essere molto più flessibili, per quanto riguarda l’itinerario e le tappe da scegliere. Considerando che la lira turca ha un potere d’acquisto minore dell’euro, si potranno trovare offerte vantaggiose, a partire da 20€ al giorno in bassa stagione.
All’estero è necessario avere un permesso di guida internazionale o IDP e, nel caso della Turchia, aver compiuto i 21 anni. Questo può essere richiesto agli uffici della Motorizzazione civile, ma è anche possibile acquistare il permesso di guida internazionale online.
È possibile trovare auto a noleggio direttamente presso le compagnie turche, che spesso si trovano vicino agli aeroporti o alle stazioni ferroviarie, oppure prenotando online prima di partire.
Come organizzare il viaggio
In un viaggio in Turchia on the road, oltre ad Istanbul, le tappe da non perdere sono la Cappadocia, Pamukkale, e di certo non può mancare qualche giorno sulla costa.
Avendo a disposizione 15 giorni, per esempio, si possono includere la Cappadocia, Konya, Pamukkale, Fethiye, Efeso per poi raggiungere Istanbul. Dedicando 1-2 giorni a ciascuna delle tappe, si può organizzare un viaggio che permette di muoversi dalla Turchia centro orientale, fino alla capitale. Per godersi appieno Istanbul, è consigliato dedicare almeno 4-5 giorni a questa città ricca di colori, profumi e storia.
Ora prepariamoci a scoprire alcune curiosità e luoghi di interesse delle mete citate.
Itinerario in Turchia: le tappe imperdibili
Nel seguente itinerario, esploreremo le tappe fondamentali per un viaggio indimenticabile attraverso la Turchia. Dalle maestose rovine storiche alle vivaci città costiere, questo percorso offre un’esperienza variegata della ricchezza culturale e naturale del paese. Preparati a immergerti in un viaggio coinvolgente attraverso luoghi intrisi di storia e bellezza mozzafiato.
La Cappadocia
La Cappadocia è una regione dal grande valore storico, situata nel cuore della penisola Anatolica. La conformazione del paesaggio, montuoso e privo di vegetazione, le fornisce un aspetto quasi lunare.
Tra le tappe da inserire nell’itinerario ci sono i Camini delle fate, incantevoli strutture in pietra erose dall’acqua e dal tempo che hanno appunto la peculiare forma di fiabeschi camini. Troviamo poi il Museo all’aperto di Goreme, che ospita chiese rupestri e monasteri bizantini. È inoltre possibile perdersi nei cunicoli delle città sotterranee di Derinkuyu e Kaymakli, per poi riaffiorare in superficie e ammirare la regione dall’alto in uno dei famosi giri in mongolfiera.

Konya
Konya è rinomata per il museo Mevlana, oltre a vari siti artistici e architettonici che permettono di conoscere più in profondità la cultura turca. La città è anche meta di pellegrinaggi religiosi. Konya ospita la tomba del fondatore dell’ordine dei dervisci rotanti, un’interessante forma di danza sacra, utilizzata anche come strumento di meditazione.

Pamukkale
Pamukkale, un sito naturale di straordinaria bellezza riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, incanta i visitatori con le sue meravigliose peculiarità. Le vasche naturali a gradoni, uniche nel loro genere, compongono un paesaggio visivamente sbalorditivo. Queste piscine termali, formatesi nel corso dei secoli da sorgenti calcaree, offrono non solo un’opportunità per un rilassamento profondo, ma anche un’esperienza sensoriale che coniuga il calore rigenerante dell’acqua con la sensazione unica del calcare sotto i piedi. Un’intera giornata trascorsa qui si rivela come un viaggio nell’abbraccio della natura, in cui il corpo e la mente si rigenerano in un connubio di paesaggio e benessere.

Fethiye
Fethiye, affascinante città portuale, rivela un connubio affascinante tra storia e bellezza naturale. Oltre alle invitanti spiagge di sabbia, il suo patrimonio storico è incastonato in luoghi che narrano racconti secolari. La maestosa fortezza costruita dai cavalieri di Rodi si erge come custode delle memorie del passato, offrendo una panoramica straordinaria sulla città e sul mare circostante. Le tombe rupestri di Licia, un tesoro archeologico risalente al IV secolo a.C., aggiungono un’aura misteriosa al paesaggio con le loro strutture scolpite nella roccia. Questi monumenti non sono semplici testimonianze del passato, ma veri e propri legami con le epoche che ci precedono, invitando i visitatori a scoprire la profonda storia di Fethiye mentre godono della sua pittoresca bellezza costiera.

Efeso
Efeso, un gioiello intramontabile nel panorama archeologico, si erge come uno dei siti meglio conservati che risalgono al lontano 129 a.C. Qui, camminare tra le vestigia è come fare un salto indietro nel tempo, in un’epoca in cui l’antica città prosperava. Il Teatro, una struttura grandiosa che un tempo ospitava spettacoli e performance, ancora oggi incanta con la sua imponenza. Il piccolo tempio dedicato all’Imperatore Adriano, oltre a essere un esempio di architettura affascinante, ci parla delle influenze culturali dell’epoca. La Biblioteca di Celso, con la sua sontuosa facciata restaurata, è un tributo alla conoscenza e all’eleganza. E poi c’è il rimanente del Tempio di Artemide, un tempo considerato una delle Sette Meraviglie del mondo, il cui rilievo storico e la sua importanza religiosa permeano ancora l’atmosfera. Efeso è un racconto vivente dell’antichità, dove ogni pietra e ogni dettaglio trasmette una storia profonda e affascinante.

Istanbul
La visita di Istanbul viene spesso descritta come un’esperienza multisensoriale che si snoda tra le suggestive strade della Città Vecchia e il rinomato Bazar delle Spezie. Preparatevi ad assaporare il tè turco fumante e la dolcezza avvolgente della baklava, mentre l’aria si impregna di fragranze di anice, pepe nero, chiodi di garofano, cannella e molto altro.
Tra le gemme da scoprire, spicca l’imponente Moschea Blu, adornata da oltre duecento vetrate e ornamenti piastrellati da cui deriva il suo nome distintivo. L’accesso è libero, ma rispettoso dei momenti di preghiera dei fedeli. A breve distanza sorgono l’incantevole Hagia Sophia, ex chiesa greco-ortodossa ora museo, e l’Obelisco di Teodosio, un monumento egizio che onora l’antico imperatore.
Un’altra esperienza imperdibile è il rito del tradizionale bagno turco, una esperienza che abbraccia il corpo e la mente. Dalla morbida esfoliazione alle diverse temperature delle stanze, calde, tiepide e fredde, ogni passo è mirato a purificare e rivitalizzare il corpo, offrendo un profondo senso di rigenerazione.

Articolo sponsorizzato