Cosa vedere a Chioggia e dintorni

Chioggia è una piacevole cittadina di mare situata a circa 40 Km da Venezia ed è la destinazione ideale per un weekend all’insegna della natura e della cultura. I suoi palazzi affacciati sui canali e le casette colorate che si stagliano contro l’azzurro del cielo, hanno portato molto a definirla una “piccola Venezia”.

Programmando il mio viaggio in moto on the road, Chioggia era una di quelle tappe a cui non ero disposta a rinunciare. Purtroppo però, forse a causa delle aspettative troppo altre che nutrivo, devo ammettere che mi ha un pò delusa. Indubbiamente è una bella cittadina che merita di essere visitata, ma che purtroppo mi ha lasciata un pò con l’amaro in bocca.

Cosa fare a Chioggia? Le attività sono numerose. Ma il suo fascino non si limita solo al centro: scopriamo cosa vedere a Chioggia e dintorni.

INDICE

Cosa vedere a Chioggia: itinerario a piedi

Chioggia è una città ricca di monumenti e musei da visitare comodamente in un giorno passeggiando a piedi tra vivaci viuzze a piazzette. Ecco quindi cosa vedere a Chioggia e quali attrazioni visitare durante un weekend in questa affascinante cittadina.

La Chiesa di San Domenico

La Chiesa di San Domenico è nota per il crocifisso presente al suo interno, un’opera d’arte alta 5 metri ormai diventata simbolo della città. Il crocifisso, oggetto di innumerevoli leggende popolari, non è l’unico gioiello presente all’interno della chiesa. Celebre è anche il dipinto rinascimentale raffigurante San Paolo che pare sia stata l’ultima opera realizzata dal pittore Carpaccio. La chiesa si trova nelle vicinanze del ponte che conduce a Sottomarina ed ha una struttura piuttosto semplice. Il campanile, costruito nel 1300, è in stile romanico mentre la navata centrale presenta un soffitto a volta di notevole raffinatezza artistica.

Chiesa di San Domenico, Chioggia
Chiesa di San Domenico, Chioggia

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Chioggia, anche conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è il luogo di culto più importante della città e funge da punto di ritrovo per i cittadini locali. La cattedrale non ha sempre posseduto il suo aspetto odierno; nel Medioevo si presentava come una piccola chiesetta di cui oggi restano solo i resti del sarcofago. In seguito ad un incendio avvenuto durante il Rinascimento, la chiesa venne ricostruita secondo il progetto dell’architetto Longhena. Ora il Duomo si presenta come un edificio romanico dall’aspetto semplice ed essenziale ma custodisce al suo interno innumerevoli opere di grande interesse artistico. La chiesa ospita inoltre le reliquie dei due santi patroni di Chioggia: San Fortunato e San Felice.

Il Museo Civico della Laguna Sud

Il Museo Civico della Laguna Sud, anche chiamato Museo Civico di San Francesco Fuori le Mura, è il perfetto esempio del legame che unisce Chioggia al mare. Si tratta infatti di un edificio a tre livelli, ognuno dei quali conserva reperti legati alla vita costiera locale. Il piano terra ospita reperti dell’età del bronzo e alcuni cartelli illustrativi dell’evoluzione della costa. Il primo piano custodisce oggetti risalenti a Medioevo, Rinascimento ed epoca moderna. L’ultimo piano è dedicato alla marineria locale nel periodo che va dal 1700 ad oggi, con l’aggiunta di modellini che spiegano la costruzione di un’imbarcazione tipica chioggiotta: il Bragozzo. Infine, dal 2014 è stata introdotta una parte di percorso museale che comprende la visita alla Cisterna Medievale, un reperto archeologico rimasto intatto di cui non si conosce ancora la profondità esatta.

Il Campanile di Sant’Andrea e il Museo dell’Orologio

Poco distante dalla Chiesa di San Giacomo, sorge il Campanile di Sant’Andrea, un tempo utilizzato come torre d’avvistamento e difesa militare. Oggi custodisce al suo interno l’orologio medievale funzionante più antico al mondo, datato 1386 e probabilmente appartenuto alla famiglia Dondi dell’Orologio. La torre, alta circa 30 metri, è anche la sede del Museo dell’Orologio, che si sviluppa nei sette piani dell’edificio. La visita è piuttosto interessante e permette di conoscere la storia della torre e del suo antichissimo orologio. Da non perdere è anche la terrazza panoramica presente all’ultimo piano della torre, che vi regalerà una vista magnifica sulla città.

L'orologio del Campanile di Sant'Andrea
L’orologio del Campanile di Sant’Andrea

Cosa vedere a Chioggia: Piazza Vigo e Ponte Vigo

Passeggiando lungo Corso del Popolo, si arriva a Piazza Vigo, un luogo dove la città incontra il mare in tutta la sua bellezza. La piazza è celebre per via della presenza di una colonna in marmo sormontata da un capitello bizantino sul quale si poggia una piccola riproduzione del Leone Alato presente in piazza San Marco a Venezia. Date le sue piccole dimensioni, il leone viene comunemente chiamato “il gatto di Chioggia”. In prossimità della piazza troverete un altro luogo di notevole bellezza: il Ponte Vigo. Si tratta di un ponte in legno risalente al 1685, affacciato sulla laguna e posto di fronte a uno dei canali più caratteristici di Chioggia: il Canal Vena.

Il Museo di Zoologia adriatica Giuseppe Olivi a Palazzo Grassi

Un altro museo interessante da visitare a Chioggia è il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi. Il museo si trova a Palazzo Grassi, in riva al Canal Vena, ed è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica. Il biglietto può essere combinato a quello del Museo Civico della Laguna Sud e permette di ammirare una collezione davvero unica della fauna marina dell’area adriatica. La mostra offre anche una panoramica del rapporto tra uomo e ambiente acquatico locale. Nel museo è possibile inoltre effettuare delle interessanti visite guidate in cui un biologo marino si occuperà di presentarvi la fauna marina locale e la storia legata al mercato ittico di Chioggia. In aggiunta è possibile unire una passeggiata guidata in cui vi verranno spiegate le principali tecniche di pesca e gli strumenti caratteristici presenti all’interno dei pescherecci ormeggiati al porto. 

Cosa vedere a Sottomarina

Se scegliete di visitare Chioggia in estate, non potete perdere una passeggiata sulle spiagge di Sottomarina. Questi 3 Km di spiaggia sono collegati alla città tramite il Ponte San Giacomo e terminano nei pressi del Forte San Felice, un antico baluardo protettivo. Il lungomare è affiancato da locali e hotel e si affaccia sugli stabilimenti super attrezzati dove passare giornate tranquille e rilassanti. Sottomarina è anche il punto ideale per partire alla scoperta di alcune isole, come Pellestrina, da cui avrete anche la possibilità di prendere un vaporetto per Venezia. Anche Sottomarina è un luogo piacevole in cui passeggiare, soprattutto in estate al tramonto, quando le piccole vie strette e irregolari si colorano di infinite sfumature di arancio, regalando scorci indimenticabili.

Cosa fare a Chioggia: le esperienze imperdibili

Come abbiamo visto, le cose da vedere a Chioggia non mancano! Questa vivace città di mare offre intrattenimenti di ogni genere: passeggiate nel centro, uscite in barca e piacevoli soste tra locali e negozietti di artigianato locale. Ecco cosa fare a Chioggia durante una breve vacanza nel weekend o in giornata.

Una passeggiata tra le calli e sotto i portici

Il modo migliore per scoprire Chioggia e i suoi angoli più caratteristici, è fare una passeggiata nel centro storico. La bellezza tipica veneziana delle strette calli affiancate da antichi palazzi e casette multicolori renderà il vostro giro davvero indimenticabile. Il silenzio è rotto solo dai passi dei turisti e dallo scorrere placido dell’acqua nei canali. Non è raro imbattersi in piccole piazzette o incantevoli scorci sulla laguna, perfetti per chi ama fare fotografie. I portici sono un’altra caratteristica di Chioggia e permettono di passeggiare in centro anche nelle giornate di pioggia, passando nei pressi di locali e negozietti. L’atmosfera è resa ancora più intrigante per la presenza di antichi palazzi dall’aspetto arabeggiante e dalle chiese romaniche dalle forme semplici eppure incredibilmente solenni.

Cosa fare a Chioggia
Cosa fare a Chioggia

Una gita in laguna con il bragozzo

Un altro modo di scoprire le bellezze di Chioggia è senz’altro una gita con il Bragozzo, tipica imbarcazione del posto. In genere il giro ha una durata di 30 minuti e permette di godere di una meravigliosa vista sulla laguna. Il giro inizia tra gli stretti canali del centro e prosegue al largo della laguna, costeggiando le spiagge di Sottomarina. Il dondolio dell’acqua unito alla piacevole compagnia del comandante, renderà questa esperienza davvero unica e gradevolmente rilassante. Uno dei mezzi più famosi della città è il Bragozzo Ulisse, un’imbarcazione che può ospitare fino a 60 persone e che consente di ammirare alcuni degli scorci più belli della laguna, passando nei pressi di vivai di cozze e vongole e delle chiuse del Fiume Brenta.

Un giro al Mercato del Pesce

In una città marittima come Chioggia non poteva assolutamente mancare il Mercato del Pesce, simbolo dell’unione dei cittadini con il mare. Si tratta di un punto di ritrovo per i locali ma anche di una destinazione imperdibile per i turisti in cerca di un luogo autentico e ricco di energia. Il Mercato del Pesce si trova dietro a Palazzo Granaio, tra Canale della Vena e Corso del Popolo. La sua posizione centrale lo rende il luogo ideale da raggiungere in mattinata, per acquistare del buon pesce locale e godere dell’atmosfera allegra e pittoresca. Ricordate che il mercato è aperto solo di mattina, con giorno di chiusura il lunedì.

Dove e cosa mangiare a Chioggia: prodotti tipici e il rito dello Spritz

Cosa mangiare a Chioggia? Non potete visitare questa allegra città senza assaggiare qualche piatto della sua cucina tipica. Essendo una città di mare non può mancare il buon pesce, soprattutto se gustato in locali poco turistici. Se non sapete dove mangiare, vi consiglio di provare l’Ostaria Numero 2, uno dei locali migliori della zona, dove potrete assaggiare i famosi bigoli alla pescatora o una gustosa frittura di pesce.

Come a Venezia, il rito dello Spritz è immancabile. Si tratta dell’aperitivo più amato della zona, spesso servito con cicchetti e altri prodotti da gustare in compagnia. Vi consiglio di provarlo in una delle calli del centro o, ancora meglio, in un bel bar con vista sulla laguna, come l’Osteria Fronte del Porto. Altri prodotti tipici della zona sono le sarde in saor e, nel periodo natalizio, la deliziosa crema fritta.

Spritz
Spritz

Cosa vedere nei dintorni di Chioggia

Se avete più giorni a disposizione, vale la pena visitare i dintorni di Chioggia, bellissimi con le sue città d’arte, le spiagge e le oasi verdi. Le cose da vedere vicino Chioggia sono molte ma sicuramente non potete perdere una visita alle isole della laguna. Partendo da Sottomarina è possibile prendere vaporetti con destinazione Murano, Burano, Torcello e tante altre oasi immerse nelle calme acque lagunari. Ognuna di esse ha una sua particolarità, come l’antica arte di produzione dei vetri di Murano. Oltre alle Grandi città come Venezia e Verona, ci sono anche numerosi centri di notevole interesse culturale e paesaggistico. Uno di questi gioielli è Comacchio, un borgo al confine con l’Emilia Romagna che ricorda molto Venezia per via dei suoi canali. Un’altra cosa da vedere nei dintorni di Chioggia è l’Oasi WWF di Averto, una riserva naturalistica famosa in quanto sito di nidificazione di molti uccelli davvero particolari. Qui potrete passeggiare o passare qualche ora nelle torri di avvistamento dove potreste avere la fortuna di scorgere qualche specie autoctona.

Come arrivare a Chioggia e dove parcheggiare

Come arrivare a Chioggia? Chioggia è una città molto facile da raggiungere per via della sua vicinanza a Venezia e altri centri importanti. Per arrivare a Chioggia in auto o in moto è possibile utilizzare tre diverse soluzioni. Se provenite da Milano, prendete la A4 fino a Padova e proseguite verso Piove di Sacco e Chioggia. Arrivando dall’Austria, si prende la A22 fino a Verona per poi proseguire sulla A4 fino a Padova. Da lì basterà seguire le indicazioni per Piove di Sacco e Chioggia. La terza alternativa è l’autostrada A13 da Bologna; si esce a Monselice e si seguono le indicazioni per Chioggia.

Se preferite arrivare in treno, sappiate che è presente una linea Rovigo-Chioggia che vi permetterà di arrivare in centro città.

Essendo una città di piccole dimensioni, trovare un posto dove parcheggiare a Chioggia non è facile. Nonostante questo, ci sono un paio di parcheggi non distanti dal centro. Uno è quello a Isola dei Saloni che ha un costo di 0,70 euro/ora. Vicino il porto c’è poi un parcheggio multipiano coperto a pagamento. Per le moto invece si possono trovare numerosi parcheggi sulla via principale, poco lontano dal centro storico.

Per muovervi nei dintorni di Chioggia potete comodamente utilizzare i mezzi pubblici che collegano la città ai principali centri come Sottomarina e Venezia.

Dove dormire a Chioggia e dintorni: hotel e B&B

Nel centro di Chioggia non mancano alloggi dove passare il weekend o anche una vacanza di più giorni. Gli hotel dove dormire a Chioggia sono tre, di cui il migliore è l’Hotel Grande Italia. Al contrario troverete numerosi B&B ricavati da vecchie case ristrutturate con gusto; uno dei più piacevoli è il B&B Antico Orologio. Se siete alla ricerca di strutture più moderne, vi consiglio di spostarvi a Sottomarina. Qui troverete un gran numero di hotel sul lungomare, tutti attrezzati con i migliori comfort. Da non sottovalutare sono anche i campeggi e i villaggi di Sottomarina, spesso a pochi passi dal mare e immersi nel verde. Uno dei più attrezzati, è il Camping Atlanta & Mediterraneo, a soli 300 metri dalla spiaggia.

Hai trovato le informazioni che cercavi su cosa vedere a Chioggia? Ti servono altre informazioni o vuoi aggiungere la tua esperienza? Lasciamo un commento qui sotto!

Supporta il blog condividendo l’articolo sui social.

Cosa vedere a Chioggia e dintorni
Cosa vedere a Chioggia e dintorni

6 commenti su “Cosa vedere a Chioggia e dintorni”

  1. Sono triste, ho scrito a l’ufficio del turismo per avere la pianta di Chioggia per preparare il mio viaggio, ho jiunto francobolli italiani e non ho ricevuto nulla. Parto martedi 12.

    Rispondi
    • Basta cercare online “mappa turistica chioggia” e se ne trovano tantissime, che volendo può anche stampare. Oppure visitare i siti IAT Chioggia oppure Visit Chioggia per avere più informazioni a livello di offerta turistica. Buona visita!

      Rispondi
    • Buongiorno Claudio. Grazie per la segnalazione! Non avendo avuto tempo di esplorarli non ho pensato di parlarne. Tu hai avuto modo di frequentarli? Hai voglia di condividere la tua esperienza? 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.