Londra è una città che non ha bisogno di presentazioni. Sia che vi troviate qui per qualche giorno, sia che vi fermiate più a lungo, avrete sempre l’impressione di non aver visto abbastanza.
Londra è una città multietnica e vitale, che riesce a coniugare innovazione, tradizione e storia come poche altre città al mondo riescono a fare.
Quello che voglio proporvi qui è un itinerario a piedi nel cuore della città, che vi permetterà sia di osservare molti luoghi di interesse turistico, sia di “vivere” la quotidianità di questa meravigliosa città.
Piccadilly Circus

Il nostro itinerario comincia dal cuore pulsante di Londra, Piccadilly Circus.
Il trafficatissimo incrocio è difatti uno dei principali simboli della città e luogo d’incontro.
Uscendo dalla metropolitana vi ritroverete davanti ai display luminosi e gigantesche insegne al neon che si trovano sulla facciata circolare dell’edificio all’angolo tra Regent Street e Shaftesbury Avenue. I led di Piccadilly sono ormai diventati un simbolo della città, e dal 1908 ad oggi le sue luci sono state spente solo 4 volte in occasione di eventi che hanno segnato profondamente la vita dei cittadini: la guerra mondiale, i funerali di Winston Churchill, la morte di Lady Diana e in occasione della campagna indetta dal WWF “Earth Hour”.
Altro elemento caratterizzante è la statua in alluminio che si trova in cima alla fontana posta al centro della piazza. Questa rappresenta Anteros, fratello di Eros, il dio dell’amore disinteressato, l’Angelo della Carità Cristiana. La fontana venne costruita nel 1893 in omaggio a Lord Shaftesbury, filantropo e paladino dell’abolizione del lavoro minorile.
Leicester Square
Percorrete ora Coventry Street fino ad arrivare a Leicester Square, dove si trovano le maggiori sale cinematografiche della capitale.
Sull’estremità della piazza che incontriamo arrivando da Piccadilly, si trova il Swiss Center, noto per il suo orologio meccanico in stile svizzero.
All’interno della piazza troviamo un piccolo giardino con statue e busti dedicati ai grandi artisti dello spettacolo e delle scienze: William Shakespeare, Charlie Chaplin, William Hogarth e Isaac Newton.
Qui si può anche ammirare il marciapiede delle stelle, decorato con le impronte delle mani di alcuni personaggi famosi.
Trafalgar Square

Proseguite ora lungo Charing Cross Road fino ad arrivare a Trafalgar Square, piazza dedicata al ricordo della vittoria nella battaglia di Trafalgar, in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte combinate di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche. Al centro della piazza si può quindi ammirare la Nelson’s Column, colonna di 46 metri sulla cui cima troviamo la statua di Nelson con sguardo rivolto verso Westminster.
Sul lato nord della piazza si può ammirare la magnifica National Gallery (ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10 alle 18), che ospita una ricca collezione di più di 2300 opere di varie epoche, a partire dalla metà del XII secolo.
Whitehall
Si procede ora lungo Whitehall, la principale arteria che collega Charing Cross a Parliament Square. Lungo questa strada hanno sede numerosi ministeri, le dimore del Primo Ministro, al 10 di Downing Street e del Ministero del Tesoro, difatti in Inghilterra l’espressione “Whitehall” si usa anche ad indicare l’amministrazione di governo.
La strada prende il nome dal famoso palazzo reale del 1500, distrutto da un incendio nel 1698, in seguito al quale nella zona cominciarono a sorgere i palazzi governativi.
Parliament Square

Giungerete ora in Parliament Square, uno dei centri vitali di Londra. Sulla piazza si affacciano il Palazzo di Westminster, sede delle due camere del Parlamento del Regno Unito, col suo “Big Ben”, l’orologio della torre all’angolo nord-est del palazzo, e l’Abbazia di Westminster, il più importante luogo di culto anglicano dopo Saint Paul.
Attraversate ora il Westminster Bridge per poi imboccare la Queen’s Walk.
Queen’s Walk

Nel quartiere di Southbank, si può percorrere la Queen’s Walk, il tratto di passeggiata lungo il Tamigi che dal Westminster Bridge porta fino al Tower Bridge, ricca di vita, eventi e monumenti.
- Incontrerete subito il London Eye, la più alta e famosa ruota panoramica d’Europa con i suoi 135 metri d’altezza, e i Jubilee Gardens.
- Proseguendo incontrerete il Southbank Center, il complesso artistico più grande d’Europa, costituito da tre edifici principali: la Royal Festival Hall, la Queen Elisabeth Hall e la galleria d’arte The Hayward.
- Gabriel’s Wharf, una piazzetta convertita in area shopping dal carattere vintage.
- Arriverete ora al Millenium Bridge, che offre uno scorcio scenografico sulla St. Paul’s Cathedral, dall’altro lato del fiume. Qui troverete anche la Tate Modern (ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10 alle 18), museo d’arte moderna, nato all’interno di una ex centrale termoelettrica, corredato ancora delle sua ciminiera alta 99 metri.
- Per gli amanti di Shakespeare, incontrerete ora il Globe Theatre, fedele ricostruzione del teatro originale in cui l’autore metteva in scena le sue opere.
- Passerete ora di fianco al London Bridge, uno dei più famosi ponti di Londra, che collega la zona Sud della città alla City, il quartiere finanziario.
- La Queen’s Walk termina quindi all’altezza del Tower Bridge, il ponte mobile che collega il distretto di Southwark alla Torre di Londra, di fronte alla City Hall, sede della Greater London Authority progettata da Norman Foster e inaugurata nel 2002, in uno dei luoghi più iconici della città.
Torre di Londra

La nostra camminata termina, attraversato il Tower Bridge, con un giro attorno alla Torre di Londra, castello simbolo della Londra tradizionale.
Il complesso fu fondato nel 1066 dai Normanni e ampliato da Guglielmo il Conquistatore. Nel corso degli anni ha cambiato molte volte la sua destinazione d’uso, difatti fu inizialmente costruita come prigione, poi adibita a residenza reale, quindi ad arsenale, tesoreria, ufficio del pubblico registro e sede dei gioielli della Corona Britannica.
Non sai cosa portare con te in aereo? Qui tutti i consigli per il tuo bagaglio a mano!
Direi che questo rientrerà sicuramente in uno degli itinerari giornalieri che ci aspettano!
Mi fa piacere questo articolo ti sia utile! Fammi sapere se ti servono altre info o suggerimenti! Buon viaggio!
Ottimo walking tour di Londra! Anche io ci sono andata varie volte e ho cercato di camminare il più possibile per scoprire la città e tutti gli angoli nascosti!
È bellissimo esplorare le città a piedi! 😉