Le Cinque Terre si trovano su un’area naturale e incontaminata che si estende sulla costa mediterranea tra La Spezia e Genova. Composta da caratteristici borghi marinari, baie e insenature, scogliere a picco sul mare e un paesaggio mozzafiato. Grazie alla morfologia del territorio molto poco accessibile, tutta la zona è rimasta autentica con una natura pressoché intatta offrendo scorci di rara bellezza e unici al mondo.

I cinque villaggi principali, Monterosso, Vernazza, Manarola, Corniglia e Riomaggiore, sono collegati tra di loro da splendidi sentieri, percorribili a piedi se avete abbastanza tempo a disposizione, ma se invece di tempo non ne avete e volete comunque visitare le Cinque Terre in giornata, sappiate che si può fare, l’importante sarà essere ben organizzati! Scopri alcuni consigli pratici per visitare le Cinque Terre.
La maniera migliore per godere appieno della vista spettacolare di questi colorati villaggi arroccati sul mare è proprio arrivarci via mare. Di seguito troverete tutte le informazioni che vi serviranno per programmare la vostra gita alle Cinque Terre in battello con partenza da La Spezia.
Come organizzare il viaggio alle Cinque Terre in battello da La Spezia
Utilizzare il servizio di navigazione è certamente la maniera ideale per scoprire le bellezze di questo tratto della costa ligure. Il servizio battelli è attivo da fine marzo/inizio aprilo fino a inizio novembre, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per verificare la tabella aggiornata degli orari.
I battelli da La Spezia collegano quattro tappe nelle Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore, mentre Corniglia non è direttamente accessibile dal mare. Ed ecco quindi le principali informazioni che dovete considerare per programmare la vostra giornata alle Cinque Terre.

Arrivare a La Spezia
Innanzitutto sarebbe meglio arrivare a La Spezia tra le 8 e le 8.30 del mattino o eventualmente arrivare il giorno precedente e dormire a La Spezia. Questo perché, lo vedremo in seguito, il primo battello parte alle ore 9.15 dal porto di La Spezia.
Biglietti
I biglietti possono essere acquistati di persona nelle biglietterie di partenza o prenotati online. Vi consigliamo di acquistare i biglietti anticipatamente, specialmente nei periodi di alta stagione, luglio e agosto o durante particolari festività e nei week end. Il costo del biglietto giornaliero che vi permette di visitare tutti i villaggi, salire e scendere sul battello per tutta la giornata, va dai 37 ai 40 Euro (a seconda del sito).
Lasciare i bagagli
Consigliamo vivamente di viaggiare leggeri, per muoversi velocemente ed evitare di lasciare i bagagli incustoditi o, peggio ancora, portarseli appresso nelle visite. Vi consigliamo quindi di lasciare i vostri bagagli a La Spezia in uno dei tanti punti di deposito disponibili.
Cosa portare con voi
Di sicuro una bevanda per il viaggio e un costume, in primavera e estate non mancheranno le occasioni per fare un bel tuffo!
Verificare gli orari di partenza dai vari porti
Prima di partire assicuratevi di aver controllato gli orari del battello per poter organizzare al meglio i tempi e le visite. Inoltre, in ogni tappa, confermate con il personale di bordo che l’orario del prossimo battello sia corretto.
Le tappe
In questo itinerario vi presentiamo i dettagli per visitare 4 dei borghi delle Cinque Terre, dal momento che Corniglia, come abbiamo detto, non è direttamente accessibile dal mare e richiederebbe troppo tempo per essere aggiunta in questa giornata:

- Riomaggiore
- Manarola
- Vernazza
- Monterosso
Attenzione, questo itinerario prevede la partenza da La Spezia con il primo battello e il rientro con l’ultimo, quindi va seguito alla precisione! Ad ogni modo, niente stress, se qualche imprevisto dovesse accadere, ricordatevi che potete rientrare a La Spezia con il treno che opera fino alla mezzanotte.
1. Riomaggiore
Orari
Partenza dal porto di La Spezia alle 9.15 arrivo a Riomaggiore alle 10.35.
Ripartirete poi da Riomaggiore alle 12.35.
Cosa fare a Riomaggiore in 2 ore
A Riomaggiore ci sono varie chiese e monumenti storici molto interessanti da visitare, perfetti per qualche scatto fotografico, ma prima di cominciare con le visite, vi suggeriamo di prendere un caffè in uno dei molti bar della zona del porto per guardarvi intorno e ammirare questo pittoresco villaggio; sorseggiando il caffè, potrete decidere cosa visitare.
Se invece preferite semplicemente passeggiare nel villaggio senza meta, allora godetevi il buon cibo e l’ottimo vino locale. Se invece siete sportivi, potrete noleggiare un kayak o fare diving nello splendido golfo.
Da vedere

- La Torre Guardiola
- La Chiesa di San Giovanni Battista
- La parrocchia di San Lorenzo
- Il Castello di Riomaggiore.
- L’Oratorio di San Rocco,
- Il santuario della Madonna di Montenero
- L’Oratorio dei disciplinati
- La Via dell’Amore (Il sentiero è chiuso causa frana, e possibile però visitare la prima parte)
- I percorsi dei Santuari,
- Il Museo della Memoria
2. Manarola
Orari
Partenza da Rio Maggiore alle 12.35 e arrivo a Manarola alle 12.45.
Ripartirete poi da Manarola alle 14.35.
Cosa fare a Manarola in 2 ore
Forse il più fotografato tra tutti i villaggi della zona, il villaggio di Manarola è davvero molto caratteristico. Arriverete qui proprio per l’ora di pranzo, quindi vi consigliamo di godervi il pranzo in uno dei tanti ristorantini di pesce sul mare. Dopo pranzo, una bella passeggiata nel villaggio sarà l’ideale per digerire il pranzo!
Da vedere
- La Chiesa di San Lorenzo
- I Ruderi della fortezza
- Il presepe di Manarola
- Via Belvedere
- Il Santuario di Nostra Signora della Salute
- L’Oratorio dei Disciplinati
- Volastra
Se invece preferite rilassarvi, allora potrete provare a tuffarvi dagli alti scogli direttamente nelle profonde acque del porto o godervi la spiaggia.
3. Vernazza
Orari
Partenza da Manarola alle 14.35 arrivo a Vernazza alle 14.55.
Partenza da Vernazza alle 15.55.
Cosa fare a Vernazza in 1 ora
Come per gli altri villaggi, anche qui vi consigliamo semplicemente di passeggiare per le viuzze strette, perdervi, ammirare le case colorate e scoprire la vita dei locali intorno all’area del porto o semplicemente prendere il sole e godervi una bibita in una delle due spiagge presenti in questa località.
Da vedere

- La Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia
- Il Castello Doria di Vernazza
- il Belforte
- La Torre dell’ex Convento dei Padri Riformati di San Francesco
- Chiesa sconsacrata di San Francesco
4. Monterosso
Orari
Partenza da Vernazza alle 15.55 arrivo a Monterosso alle 16.10.
Ripartirete da Monterosso alle 17.00 per arrivare a la Spezia alle 18.45.
Cosa fare a Monterosso in 50 minuti
È il solo borgo ad avere una bella spiaggia di sabbia, potrete quindi godervi la spiaggia e rilassarvi un po’ prima di rientrare gustandovi un buon gelato o uno snack prima di rientrare.
Da vedere
- Semaforo di Punta Mesco
- Il Castello e Torre Aurora
- Convento dei frati cappuccini e la chiesa di San Francesco
- Santuario di Nostra Signora di Soviore
- Villa Montale
- La Statua del Gigante
- l’Oratorio della Confraternita dei Bianchi o di Santa Croce