Viva. Accogliente. Sorprendente.
La Bulgaria è stata per me una vera sorpresa.
Con la sua natura rigogliosa, il mare di un bel blu intenso, spiagge di sabbia e rocce protese verso il mare, la costa del Mar Nero mi ha meravigliata per la sua bellezza.
Negli ultimi anni la costa del Mar Nero si sta facendo notare come meta turistica low cost che nulla ha da invidiare ad altre località magari più famose e gettonate.
La costa del Mar Nero offre non solo la possibilità di ammirare spettacolari paesaggi naturali, ma anche di visitare meravigliose città, affascinanti paesini in cui il tempo sembra essersi fermato e la possibilità di praticare sport d’acqua.
Se Varna è il fulcro della costa sud-est della Bulgaria, man mano che ci si spinge verso sud si entra in una dimensione fatta di piccoli villaggi, boschi, spiagge e l’occasionale complesso turistico.
Scopriamo insieme quindi cosa vedere in Bulgaria sulla costa del Mar Nero.

Cosa vedere sulla costa del Mar Nero: Varna
Varna è considerata la perla del Mar Nero ed è indubbiamente una delle città più importanti ed affascinanti della Bulgaria.
Fondata nel 50 a.C. dai greci come colonia commerciale, Varna attira i visitatori non solo per il suo clima favorevole e le sue spiagge, ma anche per la sua affascinante storia e le sue attrazioni culturali.
Scopriamo quindi cosa vedere e cosa fare a Varna.
1. Passeggiare nel centro pedonale
Il centro pedonale di Varna è un piccolo capolavoro con le sue casette coloratissimi, i negozi e i locali.
Il luogo perfetto per fare una passeggiata ed immergersi nella vibrante vita cittadina.

2. Sea Garden
In assoluto uno dei luoghi più sorprendenti della città è il Sea Garden, un bellissimo parco che si estende per ben 4 km subito alle spalle della spiaggia di Varna.
Quando si decide di visitare Varna non si può non fare una passeggiata in questo piccolo paradiso verde a 5 minuti dal centro città.
3. Cattedrale dell’Assunzione della Vergine
La Cattedrale di Varna si staglia imponente in pieno centro città. La chiesa ortodossa meraviglia con le sue cupole dorate e gli interni ricchi di affreschi.

4. Il Monumento dell’amicizia tra Bulgari e Sovietici
Importante simbolo della storia del passato comunista della nazione, il monumento si trova nel parco di Varna.
5. Concedersi un pò di relax in spiaggia
Varna non è solo storia e cultura, ma anche relax e divertimento nelle sue chilometriche spiagge di sabbia.
Il luogo ideale per prendere il sole, cimentarsi in sport acquatici oppure lasciarsi coccolare in uno dei tanti ristoranti che si trovano lungo la costa.
6. Museo Archeologico di Varna
Considerato il secondo museo archeologico per importanza in Europa, il Museo Archeologico di Varna mette in mostra reperti archeologici che vanno dal Paleolitico al tardo Bizantino.
7. The Retro Museum
Anche se purtroppo non ho avuto modo di visitarlo, il Retro Museum ripercorre la stria socialista del paese dal 1944 al 1989.
Cosa vedere sulla costa del Mar Nero: il Giardino Botanico e Cape Kaliakra
La costa del Mar Nero offre scorci naturali meravigliosi inframmezzati da piccoli villaggi in cui sembra di tornare indietro nel tempo.
L’ideale per esplorare la costa bulgara secondo me è affittare un’auto e partire alla scoperta dei suoi angoli più pittoreschi.
I Giardini Botanici di Balchik e Cape Kaliakra, in particolare, sono i luoghi che mi hanno emozionata maggiormente. Scopriamoli insieme!

Il Giardino Botanico di Balchik
Il Giardino Botanico di Balchik si estende su di una superficie di ben 19 ettari e si trova all’interno del parco del castello di Maria di Romania.
Qui sono possono trovare 3500 diverse specie di piante, distribuite lungo un suggestivo percorso fatto di stradine, ponti e cascate, il tutto completato da meravigliosi scorco sul mare.
Per visitare tutto il perco servono almeno 2 ore e l’ingresso è a pagamento. Per poter accedere al Giardino Botanico è necessario fare due biglietti, se ho ben capito il motivo sarebbe che il parco appartiene a due diversi proprietari, ma il costo complessivo si aggira comunque attorno ai 7-8 euro.
È possibile posteggiare l’auto nei posteggi a pagamento a Balchik al costo di 1 lev l’ora, poi, per raggiungere l’ingresso del Giardino Botanico, basterà percorrere la strada pedonale in discesa costeggiata di bancarelle.

Cape Kaliakra
Cape Kaliakra è un luogo magico posizionato a circa 15 km dal Palazzo di Balchik e a 55 km dal confine tra Bulgaria e Romania.
Il nome “Kaliakra” deriva dal greco e significa “bel promontorio”.
Si tratta di un costone roccioso lungo 2 km in cui passeggiare a circa 70 m sul livello del mare.
Vicino al promontorio si trovano un faro, il piccolo tempio di San Nicola, una fortezza ed un museo.
Il museo è ospitato in una delle tante grotte, scavate dall’acqua nel corso dei secoli ed espone i risultati delle ultime opere archeologiche della zona.
L’ideale è trovarsi in cima al promontorio nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto, prometto che il panorama non vi lascerà delusi.

Cos’altro vedere in Bulgaria sulla costa del Mar Nero
La costa del Mar Nero offre molte altre attrazioni che purtroppo non ho fatto a tempo a visitare, ma che rappresentano sicuramente un’ottima scusa per tornare un’altra volta a visitare la zona!
Tra le varie attività che si possono svolgere sulla costa del Mar Nero troviamo: la visita all’allevamento di muscoli di Dalboka, le degustazioni di vino e prodotti locali, la visita al Monastero di Aladzha, passeggiare nel porto di Balchik e visitare il Delfinario.
Le degustazioni di vino locale
Chi l’avrebbe mai detto che anche il vino bulgaro può essere cosí buono?
Se siete appassionati di enogastronomia e sapori autentici, allora una degustazione di vini locali alla Varna Winery è d’obbligo.
Vini bianchi, rosè, rossi e brandy, uno più gustoso dell’altro, assaggiati in un’elegante degustazione completa con formaggi tipici locali ad accompagnare la degustazione.
È possibile richiedere una degustazione sia per privati che per i gruppi, scegliendo il pacchetto che più soddisfa i vostri desideri, in lingua inglese, bulgara oppure russa.

Dove dormire sul Mar Nero: il Therma Eco Village
Lungo la costa del Mar Nero, di pari passo con l’incremento di visitatori annuali, stanno nascendo sempre più luoghi di accoglienza turistica.
Per la tua vacanza in Bulgaria, se ti interessa sia scoprire i luoghi circostanti che rilassarti a bordo piscina e farti coccolare con massaggi e trattamenti termali, allora la soluzione ideale potrebbe essere il Therma Eco Village.
Il Therma Eco Village si trova a soli 24 km dalla città di Varna ed in posizione strategica per visitare anche il Giardino Botanico di Balchik, Cape Kaliakra, la Varna Winery e tutte le altre meravigliose attrazioni della zona.
La struttura è recentissima e ancora in fase di ampliamento.
Dispone di ben 3 strutture: il Therma Eco Village, ossia la struttura più grande ed economica, il Therma Palace, delle tre in assoluto la struttura più elegante, ed il Therma Camp and Pool con la vicina pista da pattinaggio olimpionica, destinata agli atleti.
Sia il Therma Eco Village che il Therma Palace dispongono di una spa e zona termale e di una piscina.

Se il cibo della mensa incluso nella formula All Inclusive del Therma Eco Village non sempre è in grado di soddisfare le aspettative, nei dintorni non mancano di certo di locali in cui degustare ottime pietanze locali, a partire dal meraviglioso ristorante sulla spiaggia facente parte del resort, il Therma Beach, ai numerosi locali che si trovano lungo la via principale di Kranevo, a pochi minuti di distanza.
La mia esperienza come ospite del Therma Eco Village si è rivelata essere tutto sommato positiva e mi sento di consigliarlo sia a chi desidera esplorare la costa del Mar Nero, sia a chi preferisce una vacanza in pieno relax o viaggi con bambini.

Cosa mangiare in Bulgaria sulla costa del Mar Nero
La cucina bulgara è stata per me un’altra piacevole sorpresa.
Le pietanze vengono preparate utilizzando prevalentemente spezie, aglio e cipolla.
Si tratta di una cucina prevalentemente contadina, fatta di patate, verdure, yoghurt, occasionalmente carne e pesce e non possono mancare infine salumi e formaggi.
Il pasto si apre sempre con un’insalata, spesso accompagnata da un bicchierino di grappa (a quanto pare per stimolare l’appetito!).
A pranzo è usanza consumare una zuppa, a differenza nostra che invece tendiano a mangiare le zuppe a cena, e un dolce.
Il pasto termina solitamente con un’altro bicchierino di grappa, in particolare grappa all’albicocca, specialità locale. Devo ammettere di non essere una grande fan delle grappe, per cui lascio il giudizio finale a voi!
Durante il nostro soggiorno ci è stato offerto un ottimo pranzo degustazione presso il Therma Beach, ossia il meraviglioso ristorante sulla spiaggia all’interno del resort.

Come antipasto abbiamo assaggiato la buonissima Shopska Salata, ossia un’insalata composta da olive, cipolle, pomodori, cetrioli e un ottimo formaggio grattuggiato, chiamato Sirene. Ovviamente accompagnata da grappa all’albicocca!
In seguito abbiamo provato delle ottime salse saporite all’aglio, al peperoncino e alle olive da mangiare sul pane.

Come portata principale una saporita zuppa di patate, fagioli e salsiccia (per rimanere leggere!), seguite da uova affogate nello yoghurt e cosparse di paprika, sorprendentemente buone superato le remore inziali!
Per finire l’immancabile yoghurt gelato, di cui in Bulgaria vanno giustamente fieri, condito con miele e granella di nocciole.
Ringrazio il Therma Eco Village per aver invitato me e la mia meravigliosa compagna di viaggio Rosy di “Sono in vacanza da una vita” a soggiornare presso la loro struttura.
Ti piace viaggiare?
Qui trovi 20 CONSIGLI PRATICI CHE TI CAMBIERANNO LE VACANZE!
Sei già stato sulla costa del Mar Nero? Dove?
Raccontamelo nei commenti qui sotto!
Condividi l’articolo su Pinterest e sui social!

Sono stata qualche anno fa in Bulgaria e devo dire che anche io sono rimasta sorpresa, soprattutto da città come Veliko Tarnovo o Plovdiv… Peccato non aver avuto il tempo di visitare la costa del Mar Nero! Dovrò tornare prima o poi!
A me la Bulgaria ha davvero sorpreso! Spero di riuscire anch’io a tornarci in futuro per continuare ad esplorarla!
Ne sto sentendo parlare negli ultimi anni ma non sono mai stata né in Bulgaria ne nel Mar Nero. La tengo in considerazione come possibile meta
A me è piaciuta davvero tantissimo!
Quelle mete che nessuno si aspetta e che invece poi sorprendono. Grazie a te ho molto rivalutato sia la Bulgaria che il Mar Nero. Grazie Veronica!
Grazie a te per aver letto l’articolo!
Sai che non avevo mai pensato al Mar Nero come meta? e invece ultimamente va un sacco e ti dirò leggendo il tuo articolo e vedendo le tue bellissime foto mi hai fatto venire una gran voglia! mi sa proprio che devo farci un pensierino 🙂
Guarda sono rimasta davvero sorpresa e lo sto consigliando a tutti!
Commento da ignorante totale: credevo che il Mar Nero fosse un posto tetro e triste e invece… sembra super interessante! E che bei colori! Brava e grazie dei consigli
Io non sapevo assolutamente cosa aspettarmi… Invece si è rivelato una meraviglia!
Ultimamente sto vedendo molte foto sul Mar Nero. Io non l’avevo mai considerato come meta di viaggio, ma leggendoti e guardando tutto ciò che c’è da visitare mi è venuta voglia di prendere un volo e girarlo un po’. grazie mille , ottime indicazioni e ispirazioni
Una cara amica di famiglia è bulgara e da anni ci propone di visitare con lei il suo Paese. Abbiamo sempre optato alla fine su altre mete, ma credo proprio che dopo aver letto questo post e aver visto queste belle foto, cercherò di organizzare un bel soggiorno in Bulgaria. Una terra poco gettonata, ma che secondo me ha molto da offrire 🙂
Se riesci te la consiglio davvero! L’interno del paese purtroppo ancora non lo conosco, ma la costa mi è piaciuta tantissimo!
Non sapevo che la grappa stimolasse L appetito! Questa zona non mi ha mai entusiasmato, d quindi non ho mai preso in considerazione il mar nero come meta di viaggio. Forse un domani mo ricrederò. Vedo comunque che Varna è decisamente da vedere. Carinissimo poi albergo che avete scelto per il vostro soggiorno. Adoro gli hotel con i complessi termali all’interno.
Io non so perchè la Bulgaria non l’avevo mai considerata, ma devo dire che la costa mi è piaciuta davvero tanto!
Grazie per avermi fatto scoprire una meta che non avevo mai considerato e che invece sembra promettere moltw attrazioni interessanti. In Bulgaria ero stata solo a Sofia ma il Mar Nero mi sfuggiva completamente
Ma sai che avete fatto un viaggio davvero particolare? Ricordo quando siete partite tu e Rosy 🙂 Per me, il pezzo forte è il ristorante: bellissimo 😀 Devo dire che non scherzano nemmeno i giardini botanici e le terme. Prima o poi farò un giro simile…
Te lo consiglio! Sono partita con molta curiosità e poche aspettative, ma la Bulgaria mi ha davvero sorpresa!